Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dramm intimi

250042
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

col bollettino del giorno accomodato in guisa da poter passare sotto gli occhi dell' inferma, la quale voleva leggere tutti i giorni i nomi di coloro

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582090
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

leggere le istanze del procuratore del Re per vedere se egli questo dimandi. Il procuratore del Re non aveva bisogno di venire a Montecitorio, perchè

Pagina 5882

Indelli. L'onorevole Billia mi ha pregato di leggere gli articoli preliminari del Codice civile. Ma, onorevole Billia, gli articoli preliminari del

Pagina 5891

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602462
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'altra parte la istruzione elementare, ossia quel complesso di conoscenze che in sè stesse hanno poco valore come cultura, il saper leggere

Pagina 8888

Tartufari. Vorrei pregare prima la gentilezza dell'onorevole presidente di leggere la proposta che io ho fatta.

Pagina 8890

hanno 60 o 70, dove il sindaco è un oste o un ciabattino, e degli 8 consiglieri taluni non sanno o sanno appena leggere e scrivere: come volete, io

Pagina 8905

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

leggere i loro scritti si prova una grata sensazione, e una cotal nobiltà di concetti vi si gusta per entro, pure sono tutti solleciti di schivare, siccome

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

deve massimamente cercarsi nel primo capitolo della Genesi che narra i principii di tutte le umane cose. E con queste avvertenze ponendosi a leggere

UNA SERENATA AI MORTI

663960
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

, direzione inconsulta. Es. La testa m'è andata sempre a dirizzoni e a furiate: oggi il dirizzone di leggere senza potere scrivere un ette; dimani quello di

, guarda, moglie mia, come si può leggere magnificamente un giornale!... No, per carità! non leggere niente, ché sarebbe un insulto alla tua qualità di

a Vienna; dono suo carissimo; che ho letto con tanto piacere e dato a leggere a qualche amico giovane. "S'io non m'inganno, Ella ha da natura la

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676040
Ghislanzoni, Antonio 10 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vecchio commissario di Sorveglianza (di polizia, se meglio vi piace) non ha bisogno della vista magnetica per leggere in quel viscere opaco che si chiama

a moltiplicarvi la miseria e la corruzione. «Ah! voi predicate la scienza universale; volete che tutti apprendano a leggere, a scrivere, a ragionare

, nell'urlo di dieci milioni di spettatori. Quando l'Albani abbassò lo sguardo con sublime compiacenza per leggere su quella immensa superficie di teste

? - Si vuole che i pretendenti alla Propostura dell'Olona siano diecimila. - vorreste voi leggere altrettanti proclami? Attendiamo! Quelle dicerie verranno

a desiderare ... fuori di te - che tu sola puoi riempiere l'immenso vuoto della mia esistenza avvenire; che nel tuo aspetto soltanto io potrò leggere

generazioni precedenti alla nostra non fossero al mondo che per espiare un delitto. Possiamo noi leggere le storie del passato, senza provare una specie

rettile nero, raggruppato sotto un cespo di rose. Gli occhi dell'Albani si iniettarono di sangue. A lui non era mestieri di leggere quello scritto per

rifare. «Oh! se l'uomo potesse leggere l'avvenire! Forse riconoscerebbe la sua vera missione, l'inanità de' suoi sforzi per migliorare la condizione

, volgendo il mio binoccolo al sipario-giornale, potei leggere la petizione del cittadino Albani, riprodotta testualmente dal foglio uffiziale dei

giorno in cui in me cessasse una tale convinzione, arrossirei di esser uomo e invocherei di morire. - Mentre io mi occuperò a leggere queste note

La virtù di Checchina

682468
Serao, Matilde 2 occorrenze

di casa - e Susanna sapeva leggere anche il manoscritto. Si frugò in tasca, macchinalmente, due o tre volte, pregando fra sè il Signore che gliela

non se ne va e lo sapete, che io non so leggere. Ma la cosa tirò in lungo. La lavandaia cominciò a lamentarsi del cattivo tempo che non le permetteva di