Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradi

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dramm intimi

250029
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giudice gradì un fascio di fiori dalle signore, che fecero mettere nelle bisacce della mula del cancelliere due bei panieri di frutta scelte; e il

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306884
Bassi, Leopoldo 24 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alcool a gradi 33 Chilog. 4

Pagina 099

Alcool a gradi 33 » 1800

Pagina 099

Alcool a gradi 20 Chilog. 5

Pagina 099

Alcool di vino a buon gusto a gradi 49 litri 8

Pagina 100

2° Si deve impiegare alcool di bel colore tratto dai vasi e di buon gusto e di 33 gradi all' oreometro di Baumè. Si faccia attenzione che non sia di

Pagina 100

gradi.

Pagina 100

Alcool di vino di gradi 38 gram. 600

Pagina 101

vescica, che si assicura con filo. La digestione si opera colla temperatura di 50 gradi termometro R.

Pagina 101

Alcool a gradi 36 » 700

Pagina 104

Alcool a gradi 38 » 600

Pagina 105

Alcool a 22 gradi litri 18

Pagina 105

Alcool a gradi 36 » 375

Pagina 106

Alcool a gradi 22 » 5

Pagina 109

Acido solforico moroidrato puro a gradi 66 » 50

Pagina 109

Alcool di vino a gradi 36 decalitri 6

Pagina 109

polverizzazione che è molto difficile. Si fonde separatamente dalle altre sostanze che si dirà in appresso in Chilog. 1.440 di spirito di vino a gradi 32 e

Pagina 110

Alcool a gradi 36 Chig. 8

Pagina 111

Stendete i legumi sopra stuoje, o meglio ancora sopra graticci, in strati sottili, ed introduceteli così in un forno a 60 gradi. È importante che l

Pagina 121

Scegliete le più belle, empitene dei vasi di vetro versandoci sopra sciroppo di zucchero a 26 gradi, e fate bollire tre minuti a bagno-maria.

Pagina 122

Tagliatele in due e togliete le mandorle per pestarle e mondarle; mettetele in bottiglie insieme con le mandorle, riempite con sciroppo a 26 gradi e

Pagina 122

sciroppo a 26 gradi; quattro minuti d’ebollizione.

Pagina 122

Fatele imbianchire; sgocciolatele, fatele raffreddare e levate loro la pelle. Sciroppo a 32 gradi, 8 minuti d’ebollizione.

Pagina 123

Sceglietele sane e non troppo mature, tagliate il picciuolo a 5 millimetri dal frutto. Sciroppo a 28 gradi e tre minuti d’ebollizione.

Pagina 123

Otto parti di solfato di soda e cinque parti di acido cloridrico, danno un freddo di 17 gradi sotto zero. Due parti di ghiaccio pesto o di neve e una

Pagina 126

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602488
Zaccheroni 3 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

certi determinati requisiti, attestanti la loro capacità, è necessario che essi li posseggano; che abbiano preso certe matricole, certi gradi, certe

Pagina 8891

rispettivi gradi di merito. Niente più e niente meno. Rimesso poi che abbia il Consiglio superiore al municipio il nome e il grado dei capaci, il

Pagina 8891

Ma quando voi avete presentato al Consiglio comunale il novero dei capaci coi loro rispettivi gradi, coi numeri che li distinguono, che cosa volete

Pagina 8891

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

per gradi: sicchè, come noi abbiamo detto più sopra, la cognizione non è che un principio di percezione, e che la percezione è un grado di più, un

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

educazione e di società. Di qui la perfettibilità umana, cioè quell' attitudine che ha lo spirito umano di essere condotto a gradi sempre maggiori di

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676055
Ghislanzoni, Antonio 3 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gradi dell'ordine. Gli Equilibristi domandavano la perfetta uguaglianza sociale, ma fra essi era già stabilita la gerarchla. I settarii di buona fede

nella mente dei popoli se il principio di separazione non si fosse preventivamente concretato. La mente umana procede a gradi, ma non si diparte mai

giorno e nell'ora stabilita, dentro la cavità granitica, dove il profeta dormiva da cinquant'anni in una temperatura di sessanta gradi sotto zero