Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coraggio

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dramm intimi

249962
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attingeva la forza e il coraggio di rientrare nell'atmosfera cupa e lugubre di quelle stanze d'inferma con un sorriso di incoraggiamento. Stettero alquanto

Pagina 18

sventurata, sentendosi penetrare quella voce e quelle parole sino all'intimo del cuore, ebbe il coraggio d'aggiungere: — Il signor Danei ha chiesto la tua mano

Pagina 21

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581431
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se ciò facessimo, noi mancheremmo di quel coraggio che deve avere il rappresentante del popolo, coraggio senza il quale, o signori, non si può

Pagina 5873

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602647
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

insufficiente dello Stato; tanto più, quando lo si confronti con quello di altri più piccoli paesi che hanno il coraggio di più generosi sacrifici

Pagina 8900

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, indi il coraggio, l' eroismo di chi si sacrifica per la patria e di chi muore per la giustizia, indi tutto ciò che v' ha e v' ebbe di grande, di

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

degli uomini che ereditavano il peccato di Adamo poteva tanto; nessuno amava tanto la giustizia; nessuno aveva il coraggio di morire per essa, perchè

UNA SERENATA AI MORTI

663957
Faldella, Giovanni 5 occorrenze

esserci venti quartieri, e li sbarazzarono in pochi mesi. Ah! Parigi è una grande città perché si ha avuto il coraggio di distruggerla... Imparino gli

, assunto un coraggio apostolico, da uomo di chiesa con annesso stipendio, disse: - No... Non va bene... È una profanazione... I nostri vecchi... Ma

un'altalena di melensa monferrina, su...! coraggio! Dio lo vuole! lo vuole la Francia! lo pretendono le tre lire del padrone dello Stabilimento! Su, su

Francia è la fanfara, è la canzone, è la doratura, è lo sciampagna, è la verità nel vino, è l'entratura senza soggezione dell'abboccatutto, è il coraggio

... "Coraggio dunque e avanti... "E voi, giovani cari, sarete bravi, buoni, liberi e onesti. Seguiti a meditare, a osservare, a studiare, caro signore: e scriva

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676067
Ghislanzoni, Antonio 9 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Chi all'indomani apparve più rassicurato e fidente, fu l'Albani. Nella propria coscienza egli aveva attinto il coraggio; se qualche cosa gli rimaneva

dolcemente, ed io sentiva rinascere le forze smarrite, io riprendeva il coraggio al suono di quella voce santa che mi diceva: Prosegui, l'espiazione

alla Legge di redenzione Ebbene, poiché le vostre parole mi hanno dimostrato che i fratelli non obliarono il dovere, anch'io avrò il coraggio di

, viveano famigliarmente coll'uomo. La sola tigre avea resistito alla potenza dell'elettrico animale, sfidando il coraggio e l'imperiosa volontà dei più

delle sorelle prima delle quattro! In verità, io non credeva di aver tanto coraggio civile da reggere ad una discussione di sei ore e mezzo. - Dunque

a poco si equivarrebbero ... - A meraviglia! ... La verità, bisogna aver il coraggio di dirla per intero ... Io fui pazzo - ed il mio ottimo medico

attingervi il coraggio e la forza di respingere gli attacchi. Ma l'Albani era troppo sicuro di sè stesso per discendere a questo esame. Il veto del

si adoperava a rimuovergli le catene. - Coraggio, fratello mio! - proseguì il sacerdote ... - Voi mi chiamate fratello? - mormorò l'Albani ricurvando

le mani e proruppe in dirotto pianto. Ma il Casanova (noi gli daremo il suo vero nome) non era uomo da smarrirsi di coraggio per quella fredda

La virtù di Checchina

682467
Serao, Matilde 2 occorrenze

, ella si sentiva piena di coraggio. Questo grosso uomo che russava in tutti i toni, e ogni tanto si rivoltava sotto le coperte di un botto solo, come

, fra le dita, convulsamente, come se avesse voluto stritolarla: ma di stracciarla non aveva il coraggio. La lesse una terza volta, aprendola in un