Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadino

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582015
Di Rudinì 4 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

circa dopo, avanti un tribunale correzionale, un cittadino qualunque, imputato di duello, non avesse, a titolo di difesa, chiesto ai suoi giudici quella

Pagina 5876

che fossero rivestiti del mandato di deputati, pur nondimeno non erano esenti, come non lo è alcun altro cittadino, dal dovere di rispondere alla

Pagina 5882

cittadino.

Pagina 5889

De Saint-Bon. Dicevo dunque che il nostro Statuto garantisce a qualunque cittadino del regno d'Italia il diritto di rivolgersi alla Camera, qualunque

Pagina 5890

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

l'ingegno, poiché si può adempiere agli obblighi di cittadino senza trascurare l'arte che li nobilita. Onde Nino Pettinati ebbe ragione di scrivere su

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676082
Ghislanzoni, Antonio 13 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle maschere guttaperche sfilavano sulla scena i principali attori del dramma cittadino. Il Gran Proposto e il Barone Torresani ricomparivano in

undici ore io debbo trovarmi sulla riva del lago, presso l'antico Arco della Pace. - Il gran faro cittadino segna le dieci e cinque minuti - rispose il

nella sala un eco tumultuoso. Il Gran Proposto si fece pallido in viso. - Cittadino Albani - riprese l'Anziano Inquirente - moderate i vostri impeti che

pare che mia figlia abbia un viso da febbre terzana? - Più pallida, più estenuata ... difatti ... - Immaginate, cittadino Rolland, che sono stata

matrimonio inoltrata dal cittadino Redento Albani, dal celebre inventore della pioggia artifiziale, in favore di vostra figlia ... Figuratevi, Gran Proposto

figliuolo, un buon cittadino, ed all'Università passavi anche per uno spirito pronto e illuminato ... Tu conosci le leggi dello Stato e ne comprendi lo

Seniore Inquirente che dal suo seggio elevato ripetè quattro volte il nome del Gran Proposto Questi a sua volta si levò in piedi. - Cittadino Berretta

anni la unione civile. A diciotto, a venti anni, si stringono i legami religiosi fra due cuori che si amano, ma difficilmente un cittadino della

diritto naturale che l'umanità per lunghi secoli disconobbe; il diritto di esistenza. Ciascun cittadino di Europa, dal giorno della nascita fino al

gareggiano nell'offrir denaro pel monumento, i due Primati prendono a parlare fra loro sommessamente. - Ecco un altro cittadino benemerito, a cui verrà resa

appunto quell'insigne cittadino che reclama le vostre cure. Poco fa, nel gettar gli occhi sulla di lui effigie, le vostre guance si animarono di un vivo

saccheggiati. Sulle aree, la ripartizione e l'equilibrio dei beni faceva le sue prime prove gaiamente. Ad un cittadino che aveva nel portafoglio diecimila lussi

che ci governano. Il diritto all'esistenza è sancito dai nuovi codici; dal giorno della nascita sino all'ora di estinzione ogni cittadino dell'Unione

Cerca

Modifica ricerca