Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avea

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dramm intimi

249982
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Canonico li accompagnò sino al limite del podere. Il giorno dopo venne un messo del Mandamento a dire che il signor Giudice avea persa nel frutteto la

arrossiva se parlava di suo marito! — Dimenticherete, siate tranquillo! ella avea detto a Roberto. E per di- menticare era bastato!... Ahi! Ella

Pagina 34

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581827
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il presidente non avea fatto investigazioni per conoscere se un reato effettivamente si fosse commesso; quindi egli col decidere che nulla v'era a

Pagina 5884

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Verbo, era vero che avea loro comunicate tutte le verità, perchè esso stesso il Verbo era tutte insieme le verità. Perciò in altro luogo, in luogo di

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

proprio del cielo,« il luminoso« era il nome proprio del sole, e così via. Ma lo spirito umano non potea fermarsi in ciò, egli avea bisogno altresì di

UNA SERENATA AI MORTI

663949
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

e a bazzica, cui l'estate avea disperse o confinate in un angolo del pergolato per poche ore del vespro, si riuniscono di nuovo gagliardamente dietro

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676018
Ghislanzoni, Antonio 13 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concepito da oltre cinque anni, nell'estate del 1976, quando una siccità desolante avea costretti buona parte dei cittadini ad emigrare in paesi lontani. Un

l'illustre Virey avea quasi compiuta la sua rassegna di donne. Raffrontando col ritratto fotografico di Fidelia le svariate sembianze che si

le lagrime, un meneghino, che il giorno innanzi avea spedita al Gran Proposto la sua cartolina di ostracismo Volgiamoci all'altro proclama, e vediamo

nella Cronaca criminale dell'epoca. Questo insigne barattiere avea già posto in allarme tutti gli uffizi di sorveglianza dei Dipartimenti della Unione, le

famiglia umana dalle lievi abberrazioni dei forti intelletti! L'illustre primate Piria avea perfettamente costruito il suo gigante automatico-chimico

ritorno alla sua nave colla gondola del conduttore settario. Il nostro industriante avea studiato il terreno e fissato il suo piano strategico. Appena fu a

, viveano famigliarmente coll'uomo. La sola tigre avea resistito alla potenza dell'elettrico animale, sfidando il coraggio e l'imperiosa volontà dei più

. - Hai ragione, Viola; ma il poeta ha forse omessa la distinzione per necessità del verso e della rima. Prati Secondo ha vissuto in un'epoca, che avea

soave agente della maternità, ed un gentile, attraentissimo accessorio della bellezza. Cento anni prima, il gran Darvin avea lasciato sospettare questo

quale avea disegnato un laberinto di lineette e di segni misteriosi, un intreccio di circoli e di triangoli bizzarramente collegati; e in quello sfondo

tremenda agonia vi fecero esclamare: la giustizia degli uomini mi avea ucciso e l'amore di un angelo mi richiama alla vita? ... L'Albani si rizzò sui

. Sotto i caratteri, una mano di donna, la mano gentile di Fidelia, avea tracciato queste poche linee, che l'Albani lesse avidamente, «Io Fidelia

, avea riconquistata la donna, questo essere volubile e fantastico, sempre mai allettato dalle parvenze, sempre facile ad esaltarsi per ogni

FIABE E LEGGENDE

679289
Praga, Emilio 10 occorrenze

peccator romano! Lo tengo sempre meco; ma un ultimo esemplare che avea comprato a Siena, lo diedi al mio compare; or contrattando questo, perché

ninfe si arrovesciavano come vergini tentate; un ronzìo d'ali invisibili le avea certo ridestate. Di languore, di bisbiglio, di scompiglio - ebro

dei divini pittori, cui certo un dì non s'erano pagati che i colori, mentre l'ebreo, felice dell'oro conquistato, d'esserne debitore ai morti avea

le vertebre della schiena curvata... Mai, dopo i colpi arcani del divino scalpello, gli avea concesso il mondo un istante più bello... L'angelo sparve

! Oh fu ignobile il gioco, fu d'inferno la prova, raggio dal ciel caduto quand'ei forse presago, già avea l'impronte al collo dell'imprecato spago! E

d'essere un grande infame, lo credereste? a volte patito avea la fame per dar l'ultimo scudo a un cieco o a un saltimbanco... Vivaddio! colle piume in

, quando, dopo i motti latini, il prete venerando avea detto al bell'angelo : " Voi beata tre volte, o fanciulla, cui Dio, in un sol uomo accolte le

battea, che tutte avea rapite l'anime quella lontana guerra. E fu allor che alle quercie malinconica si fe' la balda gioventù ferace: però pensâr che

allora un patrizio, roso dai creditori, avea, dopo molto esitare, esitato, dicendo: va la casa, ma mi resta il casato. Però il dì della vendita l'aule

? Allora un vecchio incognito apparve d'improvviso : pareva un dell'Iliade, tanto era grande in viso; certo avea visto l'epoche dei palesati arcani