Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingua

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pane nero

248995
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fingeva di strapparsi una manciata di capelli per offrirglieli, cacciando fuori tanto di lingua. Ella lo picchiava con certi pugni sodi da contadina, che

Pagina 62

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269963
Mantegazza, Paolo 6 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

felicità. Hanno ragione i contadini di chiamar peccato il gettar via il frumento e ha ragione la bellissima lingua toscana di chiamare grano il frumento

Pagina 051

Lingua. — Noi non mangiamo più con pazza e crudele prodigalità le lingue degli usignuoli o dei papagalli, ma quelle del cavallo e dei nostri animali

Pagina 061

lingua, che è nel cervo la parte migliore di tutto il corpo. La donna ne mangiò, e trovatala di suo gusto, disse: La vostra bontà sarà premiata; ritornate

Pagina 064

; che non ha bisogno di esser masticata, ma che può essere sorbita dalla lingua d'una donna amata, come faceva l'epicureo Casanova; che la natura ci

Pagina 079

il nome ad un intingolo eccellente di riso, di cui vi darò la formola colla lingua e lo stile di Alessandro Dumas. «Ris à la Ristori. Vous faites

Pagina 099

lingua del Dante. Si parte da Pracchia, stazione ferroviaria fra Pistoia e Bologna, e poi in vettura lungo la splendida vallata della Lima, passando

Pagina 146

La regina delle cuoche

307668
Prof. Leyrer 27 occorrenze

polmone o di bue o di vitello, il fegato, la lingua, ecc.

Pagina 009

Ingredienti: Cappone, lingua salata, prosciutti, magro di vitella, poppa di vitella, filetto di maiale, tartufi, pollo, lardo, pistacchi, spezie

Pagina 040

Pulite e disossate un bel cappone, ponendo cura di non lacerarne o intaccarne la pelle. Prendete poi 60 grammi di lingua salata già cotta, 60 grammi

Pagina 040

Ingredienti: Lingua, acciughe, midollo, lardo, burro, cipolle, chiodi di garofano, limone, vino, brodo, capperi, crema.

Pagina 042

Apparecchiate un pezzo di lingua salata e bollita, alcune acciughe ed un poco di midollo, il tutto tagliato a pezzetti, coi quali larderete la coscia

Pagina 042

Ingredienti: Fagiani o capponi, vino, erbe, sale, pepe, noce moscada, consumato, burro, giambone, lardo, piedi di vitello, lingua di manzo, lombata

Pagina 069

ettogrammi di lardo fino non spugnoso, altrettanto giambone fino e morbido, 4 ettogrammi di lingua di manzo scarlatta a mezza cottura, 4 ettogrammi di

Pagina 069

Ingredienti: Dindo, giambone, sale, pepe, noce moscada, vino, lingua, lardo, lombata di maiale, tartufi, burro.

Pagina 071

fino, sale, pepe, noce moscada ed un bicchiere di vino Madera. Tagliate a grossi dadi i filetti del dindo, tre ettogrammi di lingua scarlatta

Pagina 071

188. - Lingua di manzo ai citriuoli.

Pagina 079

, ponete in esso a bollire per altri cinque minuti le fette di lingua. Servite quest'ottima vivanda ben calda.

Pagina 079

Tuffate una lingua di manzo nell'acqua bollente per toglierle la pelle; lardellatela con lardellini conditi con sale, pepe, noce moscada, prezzemolo

Pagina 079

Ingredienti: Lingua, spinaci, burro, sugo.

Pagina 080

190. - Lingua agro-dolce.

Pagina 080

189. - Lingua di manzo agli spinaci.

Pagina 080

Ingredienti: Lingua, burro, cipolla, sale, brodo, zucchero, pinocchi, uva passa, cedro.

Pagina 080

Prendete una lingua (sia di manzo o di vitello non importa); lessatela, dandole solo mezza cottura; spellatela mentre è calda e tagliatela a fette

Pagina 080

Approntate e fate cuocere la lingua come sopra; tagliatela a fette, glassatela e disponetela in corona all'ingiro del piatto, collocandovi al centro

Pagina 080

tartufi neri, lingua ben rossa, crostoni di gelatina e, se lo bramate, anche con asticciuole alla gelatina.

Pagina 116

bianche, funghi torniti e tartufi, i quali avrete scavati e riempiti d'un minutissimo salpicone di animelle, lingua e funghi, condito con qualche

Pagina 132

Ingredienti: Culaccio, burro, tartufi, lingua, riso, sugo.

Pagina 133

di lingua e tartufi cotti. Intonacate tutto lo stampo d'uno strato di risotto cotto e ben condito, riempite il centro coi scalopini di manzo che

Pagina 133

Ingredienti: Pasta, maccheroni, sugo, burro, noce moscada, formaggio, pollo, lingua, tartufi, salsa, tordi.

Pagina 147

' maccheroni e sostituite un intingolo di filetti di pollo arrostiti, lingua e tartufi, il tutto tagliato a filettini e condito con salsa molto ristretta

Pagina 147

lingua di vitello affumicata con salsa agra.

Pagina 208

crudo o lingua, con una fetta di pane non fresco: per bevanda un vino leggiero, ed infine una tazza di caffè o thè senza latte e con poco zucchero.

Pagina 217

freddo, e sudori caldi: nel momento più fiero di questa malattia, si mostrano delle piccole punte rosse sulla lingua, sulle labbra e nella bocca. In capo

Pagina 249

Manuale di Microscopia Clinica

512046
Giulio Bizzozero 6 occorrenze

superficie dorsale della lingua, ove esse, a seconda della forma, assumono il nome di filiformi, fungiformi e circonvallate. La mucosa è rivestita da un

Pagina 101

, ecc. - Nella mucosa hanno sede dei follicoli linfatici, numerosi specialmente alla base della lingua. Le tonsille possono considerarsi come un

Pagina 101

La patina della lingua ha una costituzione simile alla dentale. In essa, però, si osservano in copia dei corpi scuri della lunghezza perfino di 0mm,5

Pagina 103

I prolungamenti cornei delle papille filiformi possono acquistare notevole lunghezza (lingua irsuta, villosa). Ciò, però, non offre alcun argomento d

Pagina 104

Nel catarro boccale ed in molte malattie (catarri gastrici, febbri, ecc.) la patina della lingua e dei denti cresce di molto, specialmente pel

Pagina 104

55. Nel connettivo sottocutaneo od intermuscolare (ed anche nella lingua e nell’occhio, senza parlare di organi interni) può svilupparsi il

Pagina 98

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595667
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

castelli e reggie; sorgeva una nuova lingua, Giotto dipingeva, Petrarca risuscitava lo studio dei classici, i fiorentini erano un popolo di

Pagina 9959

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' anno di Cristo 9., come pare, dell' età sua 95, dell' ascensione del S. N. 65, il 1 di Trajano, in Efeso (1) prese a scrivere in greca lingua, comune

LE ULTIME FIABE

662044
Capuana, Luigi 5 occorrenze

(fa un gesto di nausea ed esce, seguita dalle Dame.) (Entra il Re, dondolando il pancione e passandosi la lingua su le labbra. Va subito a sedersi

voi ... Ma parliamo del Reuccio ... E fu un miracolo che il Re, un po' seccato, non soggiungesse: Maga Nana! - Si morse la lingua. La Maga infilò al

diè un grido, indietreggiando atterrito. Aveva davanti una vipera che, rizzata su la coda, ondeggiava, vibrando fuori la lingua, e pareva minacciasse di

impazziti, sotto la volta; rospi saltellavano qua e là pel pavimento: un grosso serpente strisciava, si rizzava, ondulando su la coda, vibrando la lingua

altri. - Non avete farina? Stacciatela, impastatela, fatene un bel pupo e cuocetelo al forno ... - Al forno cuocerei la lingua vostra, se potessi! E