Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamava

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pane nero

248947
Giovanni Verga 2 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale non aveva uno straccio di vestito per la festa, e non vedeva passare un cane sotto la sua finestra. La domenica, se la chiamava nel crocchio

Pagina 29

poteva «andare al mondo» se il Signore la chiamava. Brasi da quell'orecchio non ci sentiva. Ma gli piaceva la Lucia, coi suoi occhi di carbone, e la

Pagina 62

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269958
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di accrescere il latte alle nutrici, e Pitagora lasciò detto che si chiamava anche, eunuchina, perchè ha virtù poco diverse da quelle della

Pagina 059

loro ricche virtù nutritive alla molta legumina, che contengono. È per questo che il Moleschott con felice parola chiamava i legumi carne del povero

Pagina 060

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595295
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

buchi di rifugio, come egli li chiamava, possano essere di grandissima utilità in determinate circostanze.

Pagina 9937

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, se non il modo dell' operar necessario che falsamente chiamava libero col pretesto che non era violentato; laddove il C. non riconosce (se dee aver

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cui l' idea illimitata dell' Essere che gli splendeva innanzi lo chiamava, e Iddio gliene aveva dato l' arra ed il mezzo nella grazia conferitagli

LE ULTIME FIABE

661850
Capuana, Luigi 7 occorrenze

pensavano al tesoro che Capriccetto doveva prendere; e ognuno pensava: - Ne toccherà un po' anche a me. Ma il vecchio maligno non chiamava! Finalmente

aveva conosciuto i suoi genitori, non li chiamava nonni ma babbo e mamma, e li serviva con gran cura quantunque non avesse ancora dieci anni. Non

passeggiata pei campi, quando sentì una voce fievole, lamentosa che chiamava insistentemente: - Reuccio! Reucciol Si era fermato per capire da qual punto

intenderlo. Non li chiamava per nome, ma secondo il colore. Parlava a una rosa. - Eh, eh, biancolina! Tu penzoli troppo sul gambo! Su, su cara! Domani

: - Ehi! Ehi! ... Compare! Il compare, come quella lo chiamava, era sparito senza che nessuno se ne fosse accorto. Ma questa volta la vedova non uscì a

spaventarlo, dicendogli che essi erano diventati di sasso. E li chiamava, dolorosamente, per nome: - Ah, Pane mio! Ah, Vino mio! Ah, Olio mio! Ah, Aceto mio

cinguettii, quei gorgheggi. Con cenni delle mani, con gridi da muta chiamava gli uccellini, e si spazientiva non vedendoli accorrere. Perciò il padre le

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

voce come se il Dottorino potesse udirla. Non lo chiamava mai altrimenti che lui. "Ah! piangi perché t'ha battuta?" spiegò Giovanni. "No; è il dolore che