Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vogliamo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188130
Pietro Touhar 5 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; ma se talora questo pensiero le si presenta, vogliamo esortarla a non spaventarsene, a non respingerlo con terrore, deve anzi accoglierla con serenità

Pagina 13

riferiscono piuttosto ai riguardi verso la società che alla pulitezza propriamente detta, così le serberemo pel capitolo Sui pranzi d'invito. Vogliamo

Pagina 31

loro parole. Prima d'aprir bocca è necessario riflettere, e che il nostro animo sia tutto volto alla cosa della quale vogliamo o dobbiamo occuparci

Pagina 60

nella tenera età; dimodochè non devono essere poste in non cale Poste in non cale, messe in dimenticanza, in non curanza. se non vogliamo deviare dal

Pagina 7

sigillerete con la ceralacca. Il sigillare con la ceralacca è più confacente al rispetto che vogliamo dimostrare per la persona a cui scriviamo; la ceralacca

Pagina 89

La giovinetta campagnuola

207717
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lana delle pecore, il lardo del maiale, il grasso degli animali da impinguamento. Dunque gli animali bisogna nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed

Pagina 70

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215420
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lana delle pecore, il lardo del maiale, il grasso degli animali da impinguamento. Dunque gli animali bisogna nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed

Pagina 100

rispettata la roba altrui, come vogliamo rispettata la nostra. Si suda tanto per avere un magro raccolto, e vederselo portar via da malviventi è pur

Pagina 23

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570849
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Or bene, signori, non dovremo tener conto nemmeno di questi fatti, di questi insegnamenti della nostra epoca? Non vogliamo per un tratto brevissimo

Pagina 1685

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601595
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi non vogliamo isole, nè pascialati, ma vogliamo che il Governo protegga, stimoli il movimento commerciale.

Pagina 721

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605099
Farini 4 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

colla proposta dell'onorevole Panattoni) noi non vogliamo una legge interpretativa, si faccia ognuno giudice a

Pagina 1730

Nego perciò che di noi possa dirsi che vogliamo mantenerci fuori della legge. Penso invece che sarebbe un metterci fuori della legge il pretendere

Pagina 1736

Noi non vogliamo, anzi escludiamo, quando non si possa accogliere la proposta dell'onorevole Panattoni, escludiamo, onorevole ministro, (e l'ho già

Pagina 1737

Un dubbio relativo alle ipoteche toscane come accennavo poco fa, c'è; sarà un dubbio, se vogliamo, non molto fondato, ma pure qualche incertezza la

Pagina 1739

Nanà a Milano

656180
Arrighi, Cletto 3 occorrenze

- gridò il Sappia... - Racconta Enrico l'aneddoto dei piedi gelati. - Sì, sì, vogliamo i piedi gelati - si gridò da ogni parte. O'Stiary s'arrese

Pagina 182

padre a Leopoldina - spiega all'avvocato che vogliamo avere il tempo di pensarci sopra. Ma poi ravvisandosi: - No. Prima domandagli quanto verrà poi a

Pagina 69

tempo da perdere se non vogliamo saltare la messa. La Elisa era un capetto davvero. Un tipo di fanciulla più simpatica, più piccante, più piacente di

Pagina VI

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663973
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

badiamo di squattrinare il vero, secondo il suo verso. Antichità! Antichità! Tanto se vogliamo credere la materia sempre esistita, quanto se la vogliamo