Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sano

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205732
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sano, caldo, asciutto; e tu vedi prosperarvi la vite, e gli alberi a frutto. Il fianco opposto, che guarda alla mezzanotte, più freddo, e meno

Pagina 53

. La polvere che si ottiene si spande sul terreno, e vi si incorpora senza fatica. Essa lo rende più permeabile, e sano. DOMANDE: 1. Come si può

Pagina 62

1.Necessità dei lavori. 1. Le piante coltivate trovano buona stanza in un terreno sano, fresco, soffice, e netto da malerbe. Hai visto come si renda

Pagina 75

La giovinetta campagnuola

207794
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sano? Quale tesoro sia la salute, si aspetta a conoscerlo dopo che si è perduta: quando una malattia ci fa impotenti al lavoro, inutili a noi, e di

pertiche nel granaio; patate e zucche in luogo sano, e riparato dal gelo. Neppure ti mancheranno alcune erbe per condimento, prezzemolo, maggiorana, timo

Pagina 102

seguenti consigli. Conserverai il latte in luogo sano, quieto, poco illuminato, e di calore sempre uguale. Esso richiede la massima pulizia del locale

Pagina 106

4.Le case campagnuole. La casa è il luogo di riposo dalle fatiche, e il nido della famiglia. Deve quindi essere un luogo sano, arioso, allegro, dove

Pagina 48

forellini respira, e traspira, ossia esala nell'aria delle sostanze cattive, che il corpo ha bisogno di cacciar via, per mantenersi sano. Il sudore è

Pagina 51

benessere, un vero guadagno. In sostanza l'igiene ti raccomanda: 1°Di abitare in luogo sano; 2°Di evitare le cause di alterazione dell'aria che respiri; 3

Pagina 87

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215558
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

benessere, un vero guadagno. In sostanza, l'igiene ti raccomanda: 1° Di abitare in luogo sano; 2° Di evitare le cause di alterazione dell'aria che respiri

Pagina 127

altro che di vederti crescere sano, costumato, obbediente, giudizioso. O giovinetto, prega il Signore che ti faccia buono, e ti conservi lungamente il

Pagina 6

sano? Quale tesoro sia la salute, si aspetta a conoscerlo, dopo che si è perduta: quando una malattia ci fa impotenti al lavoro, inutili a noi, e di

Pagina 62

4. Le case campagnuole. La casa è il luogo di riposo dalle fatiche, e il nido della famiglia. Deve quindi essere un luogo sano, arioso, allegro, dove

Pagina 69

forellini respira e traspira, ossia esala nell'aria delle sostanze cattive, che il corpo ha bisogno di cacciar via, per mantenersi sano. Il sudore è sempre

Pagina 75

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601030
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, anche sano e robusto, si esponga per qualche tempo a quell'atmosfera cotanto viziata.

Pagina 703

Nanà a Milano

656202
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

far delle vittime umane e per smisurato amor proprio. I sensi, in un giovane di ventiquattro anni, sano, forte, ben costituito come lo era Enrico

Pagina 203

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663975
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

deplorabili; bisogna mutarli, ove sia possibile - la Rivoluzione che rivolgerà l'agro romano pestifero ed ozioso in un terreno sano e laborioso, cangierà