Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peccato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta campagnuola

207594
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non ci ha gusto. Obbedisce borbottando; s'imbroncia per nulla. La gente, quando parla di Marta, dice sempre: «Peccato che non conosca il galateo

Pagina 33

peccato. 14.Cura il buon nome, che val più dell'oro. 15.La riputazione perduta è come uno specchio rotto. 16.Il tempo scuopre tutto. 17.La verità, come

Pagina 38

ad altri, il peccato di gola. Se nella scuola, sovra una carta murale, fossero disegnate, o colorate al vero, tutte le specie e varietà di funghi, tu

Pagina 64

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215222
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, s'imbroncia per nulla. La gente quando parla di Andrea, dice sempre «Peccato che non conosca il galateo!». Giovinetto, fa in modo che la gente non

Pagina 44

altri, il peccato di gola. Se nella scuola, sovra una carta murale, fossero disegnate, e colorate al vero, tutte le specie e varietà di funghi, tu

Pagina 90

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601357
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro dell'interno. No, non è un peccato. Se lo confessa…

Pagina 713

Compans. Non ha detto la parola, ma ha detto il peccato.

Pagina 713

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604885
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonghi. Ora, io credo ad ogni modo di essere stato assolto dal peccato che commisi ieri, impedendo che la Camera votasse, considerato quello che ha

Pagina 1727

Nanà a Milano

655985
Arrighi, Cletto 2 occorrenze

degnissima di studio attento e profondo, e che il mondo milanese, che s'aggirava intorno a lei sarebbe stato un vero peccato mortale se lo si fosse

abbigliato, senza grazie, nè risalti, nè curve, sia dinanzi che di dietro, che di fianco. Mani discrete, piedi ignobili. Peccato che il viso fosse, come

Pagina 215

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663971
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

tirano le loro inspirazioni leggiadre da modelle brutte come il peccato... ed io conosco un poeta autore di versi invulnerabili, la cui inspiratrice

nel burro, e fatti venire parimenti del colore d'oro. I casi, su cui dovevano conferire i reverendi pastori della Vicaria, erano tre: 1. Se sia peccato