Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205547
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbondanza di calore, e di luce. Sui fianchi e sulle vette dei monti trovi quercie, faggi, pini, larici, betulle; piante di tempra robusta che sfidano

Pagina 25

monti, e delle colline, si fan sempre più magre, se il coltivatore non le aiuta con ingrassi portati su dal piano, e con argini, ripari, o piantamenti

Pagina 50

di un fondo. Se si volgessero all'irrigazione i molti fiumi, e torrenti che discendono dagli Apennini e dalle Alpi, e dai monti delle nostre isole, se

Pagina 70

La giovinetta campagnuola

207584
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ove la bella vista di altri monti, di valli, e di pianure ti compensa della fatica fatta per giungere lassù. In conclusione: nulla è difficile a chi

Pagina 31

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215256
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, fontane che t'invitano a proseguire il cammino; più vai, più prendi coraggio; ed eccoti sulla cima, ove la bella vista di altri monti, di valli e di pianure

Pagina 36

lavoro per terre lontane, ma la sua famiglia, il suo campicello, i suoi monti, la chiesuola del suo villaggio gli stan nel pensiero e nel cuore. Sogna

Pagina 54

Nanà a Milano

656180
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

Garibaldi e della guerra sui monti. Nanà sapeva che Enrico vi aveva preso parte. - Sì, sì - gridò. E tutti udendo la voce di lei tacquero come per

Pagina 182

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663966
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

fanno frullare arcolai; sono montigiane, abitatrici dei famosi monti di Roma, i quali in Piemonte non si chiamerebbero nemmeno colline; sono granarole

battagliavano con Giove nei Campi Flegrei, e ruzzavano insieme i monti in modo da sbalordire Shakespeare e la Bibbia. Risparmiamo il re Giano e il re Saturno

al di là dei monti, e a imbarcare le benedizioni sui bastimenti che vanno in oga magoga, lasciarono quasi cassare l'effigie umana dall'anima dei

Cerca

Modifica ricerca