Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188163
Pietro Touhar 20 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Semplicità La semplicità è non solo utile, ma necessaria alle fanciulle, per far meglio conoscere il valore della buona educazione, quello dei

Pagina 10

sostanze, avrà educazione accurata, ingegno colto, costumi egregi e perfetta conoscenza degli usi e delle convenienze che alla vera buona società

Pagina 101

ostacoli insuperabili; nè trascurare quelle molte e minute convenienze che l'usanza e l'educazione prescrivono.

Pagina 113

ignorino le usanze che la educazione e la moda ragionevole vi hanno introdotto. Abbiamo quindi creduto utile esporre alcuni di quei precetti di civiltà

Pagina 118

. Anche le fanciulle possono proporre, ma non devono mai insistere per far adottare quelli che elleno preferirebbero. Sarebbe mancanza di educazione

Pagina 124

oro 3 - - Manualetto di Educazione Fisica e Morale, esposto in dialoghi tra due artigiani 1 - - Manuale dell'Uomo Onesto, opera di Beniamino

Pagina 127

essere più indulgente per compatire quei mancamenti che provengono dall'indole o da educazione meno accurata. La modestia è quella appunto che fa

Pagina 13

veder fuori o ricever visite in casa sua, nemmeno a buon'ora, con vestiario d' in-tera confidenza; e sarebbe tacciata di cattiva educazione e di

Pagina 22

sobrietà non solo giova alla salute, ma dà anche manifesto indizio di buona educazione e d'animo elevato. Ciò che fin qui abbiamo detto appartiene alla

Pagina 31

educazione, affinchè non apparisca goffa e affettata, vuol essere annoverata fin dal bel principio tra le utili istruzioni da dare all' adolescenza

Pagina 34

giungere ciascuno doveva alzarsi, e far silenzio se mostravano di voler parlare. Ma ora tra noi la buona educazione fa le veci di questa legge, e converte

Pagina 38

La buona educazione vuol senza dubbio esatta osservanza dei doveri sociali verso di tutti: ma sonovi anche certe gradazioni, alle quali conviene por

Pagina 44

riverisce. La politezza e la garbatezza sono il più comune indizio di buona educazione. Se vi occorresse di dover richiedere qualche servigio, come

Pagina 48

o l'altro dei viaggiatori, potrebbe esporle a gravi rischi; e non saranno mai troppe le cautele per ischivarli. Sarebbe poi indizio di poca educazione

Pagina 52

, e via discorrendo, molto deturpano e fanno sgradevole il conversare; e spesso generano a prima giunta svantaggioso concetto intorno all'educazione

Pagina 60

Consigli alle fanciulle Quando la buona creanza, la urbanità si fonda soltanto sulla morale, diventa uno dei più essenziali doveri della educazione

Pagina 7

l'umanità sofferente e sventurata sono sacri; e niuno che abbia sentimenti elevati può dimenticarli nè trascurare le attenzioni con cui l'educazione ne

Pagina 75

la buona educazione. Se vi trovate in una comitiva dove qualche persona autorevole vi proponga di prender parte ad un atto di beneficenza, non

Pagina 79

. Non possono su di ciò essere assegnate regole, ma piuttosto il cuore e la educazione avuta varranno a suggerire le chiuse più opportune e più naturali

Pagina 89

tempo debbano alquanto partecipare delle cure dei genitori in fatto di educazione. Chi non si sentisse capace di bene adempiere ai doveri che assume

Pagina 97

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205346
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle popolazioni rurali, alla cui educazione consacraste l'ingegno e le fatiche. Roma, marzo 1880. FELICE GARELLI.

La giovinetta campagnuola

207511
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'educazione. Il nonno, e la nonna ti amano più che se fossi loro figlia: tu devi riamarli, come ami il padre, e la madre. Anche alle zie, ai nipoti, alle

Pagina 10

della sua educazione. Sulla punta delle dita stanno la virtù e la sapienza.

Pagina 120

campagnuola, e quindi praticamente più utile per la vita di essa. Dappoichè la sua educazione comincia, e finisce nella scuola, è ragionevole il

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215135
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui si propagano le cognizioni agrarie. Animato dal desiderio di giovare all'educazione delle classi rurali, tentai di sminuire quel vuoto scrivendo

l'educazione. Il nonno e la nonna ti amano più che se fossi loro figlio: tu devi riamarli, come ami il padre e la madre. Anche allo zio, ai nipoti, ai

Pagina 13

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604996
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perentori stabiliti dalla legge: non avvezzano troppo al rispetto per la legge, non favoriscono troppo l'educazione giuridica del popolo. Ciò

Pagina 1731

Nanà a Milano

655992
Arrighi, Cletto 2 occorrenze

essere stata l'educazione politica e patriottica del giovinetto Aldo fino al 1859. Sua madre gli era morta in quell'età. Quand'egli cominciò a provar

Pagina 69

società che conviene al tuo rango e alla tua educazione ci vuole un po' di denaro in tasca. - Lo credo io! - Però, tu non devi aver bisogno di molto. Qui

Pagina VI