Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cattivi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188215
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuocerle, denigrandola. Se un uomo si astiene dal frequentare cattivi compagni, se sfugge i luoghi dove non sempre la morale è tenuta in quel conto che

Pagina 28

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205945
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inutili. Forse alcuni semi di esse erano tra la semente buona, che tu non hai ben pulita, prima di spanderla. Ma la più parte di questi semi cattivi è

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207764
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Guàrdati, giovinetta, dall'ira; essa è un vizio orribile. Chi è pronto all'ira è facile al male. Guàrdati dall'ira; soffoca dentro di te i cattivi

Pagina 21

serbo quanto ti sopravanza al bisogno. Nei giorni buoni provvedi pei giorni cattivi, che vengono sempre; perchè dice bene il proverbio: il sole del

Pagina 32

almeno a distinguere con sicurezza i buoni, o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi, o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da

Pagina 64

28.Trattamento delle bestie. Gli animali domestici non sono per natura viziosi e cattivi; sono anzi dotati di sentimento, e capaci di affezione. A

Pagina 81

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215159
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . » 21 16. I buoni e i cattivi compagni » 22 17. Non toccare la roba d'altri » 23 18. Il dovere del lavoro » 25 19. Le gioie del lavoro » 26 20. Il

4. Trattamento delle bestie. Gli animali domestici non sono per natura viziosi e cattivi; sono anzi dotati di sentimento, e capaci di affezione. A

Pagina 120

bestia feroce; perde la testa, diventa furioso come un pazzo, e può commettere qualunque delitto. Guàrdati dall'ira; soffoca dentro di te i cattivi

Pagina 21

16. I buoni e i cattivi compagni. Chi trova un buon compagno, un buon amico, trova un tesoro. È buon amico chi ti vuol bene, e ti consiglia al bene

Pagina 22

serbo quanto ti sopravanza al bisogno. Nei giorni buoni provvedi pei giorni cattivi, che vengono sempre; perchè dice bene il proverbio: il sole del

Pagina 37

degni di lei. Niuno può essere buon cittadino, se prima non è buon figliuolo. La patria si vergogna dei cattivi cittadini; come la famiglia piange pei

Pagina 56

del tuo meglio per emendarti. Io conosco certi ragazzi cattivi che vanno in bizza, quando i genitori li correggono di un difetto, o li rimproverano

Pagina 8

almeno a distinguere con sicurezza i buoni o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da quelli

Pagina 90

Nanà a Milano

655992
Arrighi, Cletto 2 occorrenze

invidiosi, che ispirano i cattivi giornalisti. Ma io conosco degli imbianchini che valgono molto più di quei pittori. Giacchè gli imbianchini raggiungono

Pagina 69

, prima di andar in collegio.... - Ascolta, caro il mio figliolo; questo già non è il momento di farti un predicozzo sui cattivi compagni, però.... - Come

Pagina VI

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663977
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

ciascuno alla propria moglie contro i cattivi trattamenti del parroco.