Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carita

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188340
Pietro Touhar 6 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amici possono sottrarsene; l'affetto, la carità, la giustizia, la urbanità, si arretrano crudelmente offese; e l'abbandono, la solitudine, il disprezzo

Pagina 11

egualmente od anche più dannosa, e rivela animo abietto e invidioso, è contraria alla carità cristiana, ed i maldicenti ed i calunniatori sono egualmente

Pagina 60

essere discrete in tutto e per tutto: e badiamo bene, tra le altre, di non offendere anco la carità, narrando, per sola smania di discorrere, quei fatti

Pagina 70

carità e la generosità dell'animo che spettano in special modo alla morale), deve soprattutto verso di esse osservare le regole della civiltà. Chè

Pagina 75

affatto a qualsivoglia elevato sentimento che valga a farlo essere utile a' suoi simili; la carità non lo commuove, e nel suo segreto rimpiange la

Pagina 79

sul loro meschino giaciglio piuttostochè andare a stendere la timida mano per implorare una carità incerta; ma voi sappiate prontamente far verso di

Pagina 82

La giovinetta campagnuola

207521
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carità. È questa la più bella, la più santa, la più divina delle virtù. Essa ci insegna ad amare, a compatire, a perdonare, a beneficare. Felice chi

Pagina 11

11.Le opere della carità. Si hanno mille modi, e mille occasioni di esercitare la virtù della carità. Un povero sfinito dalla fame, intirizzito dal

Pagina 12

, nei contratti di compra o vendita, sono causa frequente di litigi e di spese. Vedi dunque che il tornaconto, non meno che la carità, comanda di trattar

Pagina 83

. . . . . . 8 9.Fratelli e parenti . . .10 10.Ama il prossimo come te stessa . . . . . . . 11 11.Le opere della carità 12 12.Parla poco . . . . . . 15

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215143
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carità » 16 13. Le bugie han le gambe corte . . . . . . » 18 14. Un ragazzo che non sa farsi amare . . » 20 15. Chi è pronto all'ira è facile al male

, che, nei contratti di compra o vendita, sono causa frequente di litigi e di spese. Vedi dunque che il tornaconto, non meno che la carità, comanda di

Pagina 122

carità. È questa la più bella, la più santa, la più divina delle virtù. Essa ci insegna ad amare, a compatire, a perdonare, a beneficare. Felice chi

Pagina 14

12. Le opere della carità. Si hanno mille modi e mille occasioni di esercitare la virtù della carità. Un povero sfinito dalla fame, intirizzito dal

Pagina 16

instancabile, si procacciò una bella fortuna, e sa farne buon uso. Egli è largo del suo ai poverelli, ma la carità sa farla a tempo e luogo; la rifiuta al

Pagina 59

Nanà a Milano

656306
Arrighi, Cletto 3 occorrenze

suora di carità. È lecito pensare che lo sforzo del far un po' la civettuola con Aldo Rubieri non fosse poi tanto sovrumano, neppure per lei. Aldo non

Pagina 128

Elisa si rizzò in piedi come se una molla potente l'avesse sospinta in alto, e portò istintivamente le due mani sui polsi. - Mamma, per carità! - Lo

Pagina 291

, non è vero! Mi sono già informata. - Bella risorsa! Suora di carità! La prima carità comincia da casa sua. Non mancherebbe altro che di dover perdere

Pagina 301

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663962
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

appresta a gettar loro del becchime da mangiare, essi volano dalle tegole e dai piombi, a frotte affamate, verso chi fa loro carità. Allargano un cerchio di