Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: residuo

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9854
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interesse legale e, in caso di liquidazione, nella ripartizione del patrimonio sociale residuo dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale.

del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria, costituendo

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14520
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anteriormente al provvedimento volontario; c) del valore residuo che sussiste o avrebbe potuto sussistere indipendentemente dai danni subiti dalle cose

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43403
Stato 1 occorrenze

stati realizzati per una percentuale non inferiore al 70 per cento, e l'importo netto residuo dei lavori non superi i tre milioni di euro, le stazioni

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48955
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno effetto, per il residuo periodo di esenzione, dall'anno successivo a quello in cui sono state presentate.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57496
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche se vi è stato esercizio provvisorio, è costituito dalla differenza tra il residuo attivo e il patrimonio netto dell'impresa o della società

necessaria ad evitare che l'ammontare residuo di tale reddito scenda al disotto dell'importo risultante dall'applicazione dell'imposta, diminuita

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69164
Stato 1 occorrenze

assistenti sociali per adulti, nel limite del residuo cinquanta per cento della complessiva dotazione organica del ruolo stesso. A tale concorso sono

Fallimento del coniuge e comunione de residuo sui beni destinati post nuptias all'esercizio di impresa - abstract in versione elettronica

89031
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metà del valore di quanto abbia formato oggetto della comunione de residuo.

Riforma societaria e disciplina fiscale del fallimento nell'interpretazione dell'agenzia delle entrate sulla "continuità dell'impresa" (circ. Agenzia entrate 4 ottobre 2004, n. 42/E) - abstract in versione elettronica

94987
Carpentieri, Claudio; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di dichiarazione di fallimento; la neutralità della procedura concorsuale e la tassazione del residuo attivo; gli effetti della neutralità fiscale

Transazione fiscale, principi generali del concorso e soddisfazione parziale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

96921
Marelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. non sia decisivo, in quanto i creditori privilegiati non integralmente soddisfatti devono essere ritenuti chirografari per il residuo e

Cancellazione della società e sopravvivenze attiva: opportunità e legittimità della riapertura della liquidazione - abstract in versione elettronica

103001
D'Alessandro, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instaurazione di una comunione tra gli ex soci sul residuo attivo non liquidato, senza indagare, però, se una tale comunione possa dirsi effettivamente

Dalla matrice contrattuale della responsabilità nosocomiale e professionale al superamento della distinzione tra obbligazione di mezzo/di risultato - abstract in versione elettronica

104621
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pubblico e privato, il medico dipendente, elimina ogni aspetto residuo della tralaticia distinzione tra obbligazioni di mezzo ed obbligazioni di

La contribuzione annuale ai Fondi Mutualistici e la mutualità "di sistema" - abstract in versione elettronica

108965
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio residuo in caso di scioglimento, e nelle altre ipotesi di perdita dei requisiti di prevalenza, non costituisce soltanto una delle condizioni per

L'ipoteca avente ad oggetto la residenza coniugale, se iscritta anteriormente, prevale sul diritto di abitazione previsto a favore del coniuge superstite dall'art. 540, comma 2, c.c - abstract in versione elettronica

109203
Caffarena, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saldo del residuo derivante eventualmente dalla vendita forzata dell'immobile.

Concordato fallimentare e controlli in sede di omologazione - abstract in versione elettronica

109251
Bellè, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'ufficio, quali siano riservati all'impugnativa di parte e quale sia la portata del residuo controllo di convenienza da parte dell'autorità

Comunione legale e titoli di credito - abstract in versione elettronica

109631
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residuo. La Corte di Cassazione non sostiene, dunque, la caduta indiscriminata dei diritti di credito in comunione legale, ma pone l'accento sull'incremento

Fermo veicoli, iscrizione ipotecaria - strumenti in genere di "induzione all'adempimento fiscale" - e dovere di agire secondo proporzionalità - abstract in versione elettronica

110355
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

toscano annulla l'iscrizione ipotecaria, perché misura non proporzionata sia in considerazione dell'entità del credito residuo rimasto inadempiuto, sia

Trust e fallimento - abstract in versione elettronica

118493
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si tratta soprattutto delle questioni poste dall'attivo residuo nel fallimento, relativo in particolare ai crediti, e dell'esigenza di garantire la

La comunione de residuo nascente da morte: forme "sommerse" di variazione del patrimonio ereditario - abstract in versione elettronica

127863
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunione de residuo può instaurarsi a seguito di scioglimento del matrimonio per morte: il fenomeno, di frequente verificazione e ricco di

L'eliminazione dei cespiti non ancora ammortizzati dal ciclo produttivo - abstract in versione elettronica

133549
Chirichigno, Stefano; Segre, Vittoria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materiali, il costo residuo è ammesso in deduzione, per quelli immateriali la questione potrebbe apparire meno pacifica o, quanto meno, richiedere una

Transazione pro quota e obbligazione solidale: la clausola che esclude l'approfittamento dei condebitori non stipulanti - abstract in versione elettronica

136335
Paternostro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le Sezioni Unite analizzano la validità di tale clausola, e specificano le modalità con cui gli effetti della stessa si riverberano sul debito residuo.

Società di persone, diritti di credito e comunione legale - abstract in versione elettronica

143923
Falconi, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione si pronuncia per la prima volta a favore della caduta in comunione ''de residuo'' ex art. 178 c.c. dell'acquisto di partecipazioni in

La sentenza della Corte di giustizia sul Salame Felino risolve il caso di specie ma non l'equivoco sulla funzione svolta dalle indicazioni geografiche - abstract in versione elettronica

155661
Gragnani, Matteo; Coppola, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamento (Ue) 1151/2012: essa pone numerose questioni di coerenza sistematica, con possibili risvolti pratici sia in relazione all'ambito residuo di

Azione e diritti riflessi nel modello bancario del contratto a favore di terzi - abstract in versione elettronica

164585
Palazzolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutuatario. Verificatasi la morte di quest'ultimo, chiedono agli eredi di coprire il residuo non tenendo conto della garanzia assicurativa. Nel caso di specie

La tecnica della pittura

254259
Previati, Gaetano 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

precipitare, e il liquido fatto evaporare su lamina di platino rovente non deve lasciare alcun residuo.

Pagina 183

Per riconoscerne la purezza, disciolto nell’acido nitrico, non deve lasciare nessun residuo. Dei residui azzurro-scuro o rossastri o giallastri

Pagina 194

con fiamma fuligginosa. Sottoposte alla distillazione secca sviluppano dei gas infiammabili e dei liquidi volatili, lasciando per residuo un carbone

Pagina 204

lascia un residuo che non secca mai.

Pagina 224

acqua calda spremendo finchè non n’esca più alcuna grassezza. Il residuo, che è caseina si macina sulla pietra con un po’ di calce viva sino alla

Pagina 232

Le due vie

255453
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, tutte le carte sembrano andate a posto, non c’è un solo residuo disoccupato: il solitario è riuscito.

Pagina 184

Scritti giovanili 1912-1922

262900
Longhi, Roberto 3 occorrenze

trasfigurato dinamicamente, io devo ancora ripetere che tutto ciò non è che determinato da un residuo ossessionante di plasticismo statico da quale B., così

Pagina 139

residuo di solidità recente e di aderenza scientifica a singole sostanze che in questi due primi esempi di Sviluppo di una bottiglia nello spazio

Pagina 141

sotto l'Imparato ci si può coscienziosamente passare, poiché esso non lascia alcun residuo visibile, dal momento stesso che Battistello esce di

Pagina 180

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298187
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Pulite bene le animelle e le cervella da ogni residuo di cucinatura precedente. Si mettono qui perchè quelle di vitello sono le migliori e le più

Pagina 142

Gazzetta Piemontese

376630
AA. VV. 1 occorrenze

merita di risuscitare; se trovasse modo di galvanizzarsi un residuo di vita, ci riserviamo allora di dire quanto ci si mostri colpevole e inopportuno

Corriere della Sera

377873
AA. VV. 1 occorrenze

Negli Stati Uniti la produzione non dovrebbe superare i 55,1 milioni di tonnellate contro i 58,1 milioni dell'anno scorso, ma il residuo all'inizio

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391661
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del piacere od anche un residuo in più di dolori? Il risultato sarebbe un non valore o un valor negativo:un assurdo teorico e pratico.

Pagina 1.350

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433368
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nostro corpo si trasformi in lavoro meccanico. Il lavoro fisiologico lascia come residuo il calore; questo non è la causa efficiente delle funzioni

Pagina 154

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445372
Ignazio Visco 1 occorrenze

’azienda, introdotta nel 2011 dalle norme relative all’“Aiuto alla crescita economica”, può essere accresciuta, al fine di rimuovere il residuo

Pagina 7

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476387
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stelletta variabile e crede che essa sia il residuo della antica.

Pagina 138

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502479
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

posizione del residuo vertice Q 1, i vettori applicati Q 2 Q 1, Q 3 Q 1,..., Q n Q 1, che rappresentano gli sforzi, risultano complanari, e tali saranno

Pagina 582

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509015
Piero Bianucci 1 occorrenze

Fatto il bagno, togliete il tappo e osservate come si svuota la vasca. Un residuo di schiuma può essere utile per rendere più visibile il moto dell

Pagina 131

Manuale di Microscopia Clinica

511082
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

spettro dell’ematina in soluzione acida (Fig. VI. 4). Si fa evaporare, il residuo si scioglie in potassa caustica allungata, e si aggiunge qualche goccia

Pagina 55

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517911
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

soluzione di potassa caustica, finchè essa incomincia a prendere un color bruno, evaporare a siccità, e fondere al calor rosso il residuo dopo di

Pagina 255

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521195
Corrado Faissola 1 occorrenze

contrattuali sul debito residuo nel periodo di sospensione, i quali vengono spalmati sulle rate residue al riavvio dell'ammortamento senza applicazione di

Pagina 14

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598913
Chinaglia; Biancheri 3 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aumento per le aggiudicazioni, deve essere prodotto dallo avere conglobato in quel conto il residuo debito in conto corrente dopo i passaggi suddetti

Pagina 3958

immobilizzazioni; sarebbe un modo indiretto di continuare il conto corrente. Se il residuo mutuo venne ritenuto dal Fondiario, è questa la prova

Pagina 3959

Negli anni scorsi si è cominciato nella situazione della Banca d'Italia a portare una partita negativa. Erano 2,800,000 lire, residuo dei 30 milioni

Pagina 3961

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602147
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ben è vero che la relazione della Commissione, allegato F, pone 52 milioni come residuo attivo dei bilanci del 1876 ed antecedenti, e 10 milioni come

Pagina 2121