Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carica

Numero di risultati: 1060 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10001
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori nominati dall'assemblea scadono insieme con quelli in carica all'atto della loro nomina.

Se viene meno la maggioranza degli amministratori, quelli rimasti in carica devono convocare l'assemblea perchè provveda alla sostituzione dei

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17285
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è punibile il comandante che carica per proprio conto merci in piccola quantità.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33418
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42139
Stato 1 occorrenze

Decadenza dalla carica di componente il Consiglio dell'ordine, scioglimento e mancata costituzione del Consiglio dell'ordine

Legge Costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 - Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale.

59211
Stato 2 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Successivamente si rinnovano ogni nove anni i giudici rimasti in carica dodici anni.

Il giudice della Corte costituzionale che per sei mesi non eserciti le sue funzioni decade dalla carica.

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59397
Stato 4 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Giunta regionale dura in carica fino alla rinnovazione del Consiglio, salvo quanto disposto dall'articolo 37.

L'Ufficio di Presidenza della Giunta regionale o di assessore è incompatibile con qualunque altra carica pubblica.

Al Presidente della Giunta regionale ed agli assessori è attribuita con legge regionale una indennità di carica.

Al Presidente del Consiglio regionale è attribuita, con legge regionale, una indennità di carica.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62273
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I membri del Comitato sono nominati con decreto del Ministro per la cultura popolare e durano in carica un quadriennio.

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62609
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di parità è proclamato eletto il più anziano di carica e, in mancanza, il più anziano di età.

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63473
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'approvazione della mozione di sfiducia, il Presidente e la Giunta restano in carica solo per gli affari correnti.

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63809
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti dell'ufficio di presidenza restano in carica per la intera durata della legislatura.

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64169
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente e la Giunta rimangono in carica fino alla elezione del nuovo Presidente e della nuova Giunta.

I componenti l'Ufficio di Presidenza durano in carica per l'intera legislatura, e fino alla prima riunione del nuovo Consiglio.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64830
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Giunta delibera con l'intervento della maggioranza dei componenti in carica ed a maggioranza dei voti.

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65599
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di dimissioni del Presidente della Giunta, la permanenza in carica della Giunta è subordinata alla elezione, entro quindici giorni

La Giunta delibera con l'intervento della maggioranza dei componenti in carica ed a maggioranza di voti.

I revisori dei conti durano in carica un anno e possono essere rieletti alla scadenza.

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66112
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora non si raggiunga la presenza dei due terzi dei consiglieri in carica o non si consegua la maggioranza assoluta dei voti, la votazione viene

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66408
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dimissioni o la cessazione dalla carica, per qualsiasi causa, del Presidente della Giunta, comportano l'obbligo delle dimissioni dell'intera

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66944
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revisione dello Statuto è deliberata con legge regionale col voto favorevole della maggioranza dei Consiglieri in carica.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67100
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Giunta delibera con l'intervento della maggioranza dei componenti in carica ed a maggioranza dei voti.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67437
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti di questi organi durano in carica un anno e possono essere riconfermati.

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67610
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Ufficio di Presidenza resta in carica fino alla convocazione del nuovo Consiglio.

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67966
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora non si raggiunga la presenza dei due terzi dei consiglieri in carica o non si consegua la maggioranza assoluta dei voti, la votazione viene

La Giunta delibera con l'intervento della maggioranza dei componenti in carica e a maggioranza di voti.

I componenti dell'Ufficio di presidenza restano in carica 30 mesi e sono rieleggibili.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79753
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Deputati rappresentano l'intera Regione e cessano di diritto dalla carica allo spirare del termine di quattro anni.

Camera dei Deputati. Regolamento

80027
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. L'Ufficio di presidenza resta in carica, quando viene rinnovata la Camera, fino alla prima riunione della nuova assemblea.

Corte costituzionale. Regolamento

80766
Stato 2 occorrenze
  • 1966
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analoga comunicazione viene fatta immediatamente in caso di cessazione di un Giudice dalla carica per qualsiasi altra causa.

I Giudici cessati dall'ufficio, sempre che siano stati in carica per almeno quattro anni, assumono il titolo di Giudice emerito.

Senato della Repubblica. Regolamento

81746
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Ufficio di Presidenza rimane in carica, in caso di scioglimento del Senato, fino alla nomina del nuovo Ufficio di Presidenza.

La nomina di soggetti diversi dalle persone fisiche alla carica di amministratore di società di capitali - abstract in versione elettronica

101162
Busani, Angelo; Pertoldi, Stefania 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nomina di soggetti diversi dalle persone fisiche alla carica di amministratore di società di capitali

Retroattività della sospensione dalla carica di sindaco e problemi di (ir)retroattività: il caso De Magistris - abstract in versione elettronica

156418
Cecchini, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Retroattività della sospensione dalla carica di sindaco e problemi di (ir)retroattività: il caso De Magistris

Giovanna la nonna del corsaro nero

204922
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Parò un altro colpo, e tornò alla carica, terribile, impegnando la sua lama fino alla guardia.

Pagina 156

Cavalleria rusticana

243537
Giovanni Verga 1 occorrenze

Dico che vostra moglie va attorno carica d'oro come la Madonna dell'altare, e vi fa onore, compare Alfio!

Pagina 41

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356500
AA. VV. 1 occorrenze

«Ho capito! Fuori, Tartalenta, suona la carica! Ora avviamo il motore!» Eh, sì, ma la benzina dov’è?

Corriere della Sera

383907
AA. VV. 1 occorrenze

«Sono disposto ad accettare qualsiasi altro compito lasciando anche la carica di selezionatore».

Fondamenti della meccanica atomica

435667
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettroni: carica - e, peso 1/1823 unità atomiche. Sono identici a quelli circolanti intorno al nucleo.

Pagina 16

L'identità del numero atomico con la carica nucleare è confermata dalla legge detta dello spostamento radioattivo. Si constata infatti che quando una

Pagina 16

protoni: carica + e, peso circa una unità atomica. Il nucleo dell'idrogeno è costituito solo da un protone.

Pagina 16

Consideriamo una particella Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore

Pagina 421

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494994
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Dedurre di qua che le dimensioni della grandezza fisica carica elettrica (o quantità di elettricità) sono

Pagina 390

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508952
Piero Bianucci 1 occorrenze

neutroni, particelle che non hanno carica elettrica (e quindi non modificano il comportamento chimico dell’atomo) ma hanno una massa quasi identica a quella

Pagina 121

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542342
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«per ogni chilogramma di qualsiasi altro prodotto esplodente da caccia e da carica di armi in genere, lire 2.50.

Pagina 7122

per ogni chilogramma di qualsiasi altro prodotto esplodente da caccia e da carica di armi in genere 2.50

Pagina 7126

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612386
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aggiungo ancora che i ministri, i quali sono rimasti in carica, non ebbero nemmeno da prestare un nuovo giuramento.

Pagina 10603