Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 282

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49957
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscrizioni a titolo provvisorio previste dagli articoli 281 e 282; c) alla iscrizione a titolo provvisorio prevista dal primo comma, lett. b), dell'art. 283.

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72638
Stato 1 occorrenze

-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307; b) quanto a 6,7 milioni di euro annui a decorrere

Il suicidio nella città di Roma nel 1997 - abstract in versione elettronica

82837
Liviero, Vincenza; Mancini, Mariarosa; Marella, Gian Luca; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella città di Roma nel 1997 si sono verificati 282 casi di suicidio, di cui 191 maschi (67,7%) e 91 femmine (32,3%). La fascia di età più

Lo «scudo fiscale» si estende anche alle società - abstract in versione elettronica

85967
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la Finanziaria 2003 e il D.L. n. 282/2002 vengono riaperti i termini (dal 1° gennaio al 30 giugno 2003) per usufruire della disciplina

Modificata la definizione delle liti potenziali - abstract in versione elettronica

86011
Cattelan, Gianfilippo; Provito, Antonino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pure in misura abbastanza contenuta, di talune modificazioni ad opera della legge n. 27/2003, di conversione del d.l. n. 282/2002, tra le quali si

Misure cautelari: il calcolo dei termini di fase tra tecnicismo normativo ed istanze di garanzia - abstract in versione elettronica

87723
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 282, in nome di validissime istanze di garanzia volte appunto al contenimento della durata della carcerazione preventiva, ha inteso combinare i

La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio - abstract in versione elettronica

88203
Onesti, Tiziano; Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 18 bis l. 91/1981, modificata dalla legge di conversione (l. 27/2003) del d.l. 282/2002, introduce, per le società sportive, la facoltà di

La tutela cautelare deve trovare spazio anche nel giudizio d'appello - abstract in versione elettronica

89971
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammettono l'inibitoria cautelare per l'esecuzione delle sentenze appellate (art. 282 c.p.c.). Si ribadisce, invece, il risultato interpretativo

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91363
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione"; l. 27 dicembre 2004, n. 307 di "conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 29 novembre 2004, n. 282, recante disposizioni

"Revirement" della Suprema Corte sulla sospensione dei termini processuali delle liti "condonabili" - abstract in versione elettronica

92483
Ridolfi, Massimo; Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 282/2002.

Ordine di protezione e ricorso ex art. 111 comma 7 Cost.: una preclusione davvero giustificata? - abstract in versione elettronica

98957
Presutti, Adonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare (art. 282 bis c.p.c.) nell'ambito del sistema integrato di protezione della vittima di abusi (l. n. 154/2001) specie dopo che, con la riforma del

Inadempimento a preliminare di compravendita ed effetti della sentenza di accoglimento della domanda ex art. 2932 c.c. non ancora coperta dal giudicato: un equilibrio difficile - abstract in versione elettronica

102539
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Cassazione propone un'innovativa interpretazione dell'art. 282 c.p.c. alla stregua di norma riferibile a tutte le

Il ruolo dei familiari-persone offese nel processo penale - abstract in versione elettronica

110385
Monteleone, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento esamina l'ambito applicativo della misura cautelare disciplinata dall'art. 282-bis c.p.p. , nonché il suo rapporto con le disposizioni

Non condivisibile l'esclusione della prescrizione patrimoniale ex art. 282-bis comma 3 c.p.p. alle misure cautelari diverse dall'allontanamento dalla casa familiare - abstract in versione elettronica

116779
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 291 comma 2-bis c.p.p., che ha esteso le misure patrimoniali provvisorie di cui all'art. 282-bis a qualsiasi misura cautelare.

L'assegno di mantenimento disposto dal Giudice penale: contributo agli artt. 282 bis comma 3 e 291 comma 2 bis c.p.p. - abstract in versione elettronica

117377
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 4 aprile 2001, n. 154, introducendo l'art. 282 bis c.p.p. , ha previsto, tra le prescrizioni accessorie all'allontanamento dalla casa

Una nuova misura cautelare per un nuovo reato - abstract in versione elettronica

117685
Di Paola, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione in due vicende simili del "divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", recentemente inserito all'art. 282

La provvisoria esecutorietà della sentenza nelle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

121417
Gaboardi, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approdata la lunga tradizione ermeneutica che ha voluto circoscrivere la rilevanza del principio sancito nell'art. 282 c.p.c. alle sole sentenze di

Provvisoria esecuzione della sentenza di primo grado e contratto preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

122469
Cesaretti, Marianna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza annotata risolve la questione relativa alla applicabilità della regola della provvisoria esecutività ex art. 282 c.p.c. della sentenza di

Condanna provvisoriamente esecutiva ad un obbligo di fare e decorrenza del termine di prescrizione - abstract in versione elettronica

122887
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esecutiva ai sensi dell'art. 282 c.p.c., come modificato dalla l. n. 353 del 1990. I giudici siciliani giungono a dare risposta negativa al quesito sulla

Il regolamento di applicazione del sistema comune IVA: come e perché - abstract in versione elettronica

126451
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente provvedimento. L'effetto del regolamento (UE) n. 282/2011, recante, dunque, disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al

La localizzazione delle prestazioni "generiche" e la correlata nozione speciale di soggetto passivo - abstract in versione elettronica

126453
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"soggetto passivo per le prestazioni di servizi ricevute", che si delinea meglio nel regolamento comunitario n. 282/2011. Resta dubbio l'inquadramento

Esteso agli operatori comunitari il regime speciale dei servizi di "e-commerce" - abstract in versione elettronica

126455
Ficola, Simona; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma operata dalla direttiva 2008/8/UE e il Regolamento (UE) n. 282/2011 si limitano a qualificare meglio le operazioni incluse ed escluse dalla

La responsabilità (limitata) del prestatore di servizi IVA nella qualifica del "partner" - abstract in versione elettronica

126485
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorialità dei servizi sono potenzialmente molteplici. Il regolamento (UE) n. 282/2011 individua tali responsabilità analizzandole sotto diversi

Incertezze operative sullo "status" di soggetto passivo IVA nella localizzazione dei servizi - abstract in versione elettronica

126565
Della Valle, Eugenio; D'Alfonso, Emiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II regolamento UE n. 282/2011, applicativo della direttiva di rifusione IVA, nel premettere che ai fini della localizzazione dei servizi assume

Precisazioni del regolamento UE sul luogo impositivo delle "prestazioni specifiche" - abstract in versione elettronica

126567
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II regolamento UE n. 282/2011. in attuazione dell'art. 397 della direttiva 2006/121/CE, detta le disposizioni per l'applicazione uniforme

Il debitore dell'IVA nelle operazioni effettuate da soggetti esteri stabiliti in Italia - abstract in versione elettronica

126595
Maspes, Pierpaolo; Mammone, Amélie 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II regolamento UE n. 282/2011 contiene importanti disposizioni applicative con riferimento alla definizione del concetto di stabile organizzazione ai

Luogo delle operazioni imponibili: le definizioni UE impongono una revisione del diritto interno - abstract in versione elettronica

126597
Armella, Sara; Machieraldo, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il regolamento UE n. 282/2011, il legislatore comunitario ha approvato le disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE (relativa al

Le regole per l'individuazione del debitore dell'imposta - abstract in versione elettronica

127287
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella circolare n. 37/E del 2011, emanata - dopo l'assestamento normativo conseguente all'entrata in vigore del regolamento comunitario 282/2011

Revocatoria di rimesse in conto corrente e provvisoria esecutività della sentenza - abstract in versione elettronica

129007
Impagnatiello, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generate dalla riscrittura degli artt. 282 e 337, primo comma, c.p.c. ad opera della Novella del 1990.

L'Agenzia delle entrate amplia la nozione di prestazioni accessorie dei servizi culturali, artistici e simili - abstract in versione elettronica

133049
Maspes, Pierpaolo; Cameli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Corte di giustizia e con le norme del Reg. n. 282/2011, fornisce degli interessanti spunti interpretativi sul concetto di fiere ed esposizioni

La nozione di residenza ai fini IVA non corrisponde a quella prevista ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

133069
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitaria, introdotta con il regolamento (UE) 282/2011, ribadendo che è la presenza, continuativa nel corso dell'anno, di legami personali e

Fondato sulla sede dell'attività il luogo di stabilimento ai fini IVA - abstract in versione elettronica

133175
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal regolamento (UE) n. 282/2011, non consente - diversamente da quanto previsto dalla normativa IVA italiana - di fare riferimento alla sede legale

Criteri per la localizzazione ai fini IVA dei noleggi a lungo termine di mezzi di trasporto B2C - abstract in versione elettronica

142367
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reg. UE n. 282/2011, del quale la Commissione europea ha recentemente sollecitato un aggiornamento, che riguarderebbe anche i noleggi di imbarcazioni

Il coordinamento con la normativa IVA della UE nella legge di delegazione europea - abstract in versione elettronica

143067
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento (VE) 282/2011 nel nostro ordinamento. Si dovranno quindi abrogare le disposizioni incompatibili e riformulare le norme che necessitano di un

Divieto di avvicinamento e ordine di protezione europeo: il difficile equilibrio tra la tutela "dinamica" alle vittime di "stalking" e le libertà dell'imputato - abstract in versione elettronica

145573
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta in chiave critica la sentenza, in materia di misura cautelare del divieto di avvicinamento ex art. 282-ter c.p.p., che si inserisce

I rapporti, sotto il profilo dell'Iva, tra stabile organizzazione, casa madre e terzi - abstract in versione elettronica

147011
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'approccio al concetto di stabile organizzazione, in considerazione della Direttiva n. 2006/112/CE e degli artt. 11 e 53 del regolamento n. 282 del 2011, è

Divieto di avvicinamento alla persona offesa ex art. 282 ter c.p.p. e determinazione di luoghi e distanze - abstract in versione elettronica

148841
Bellantoni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In senso difforme da quanto affermato dalla Suprema Corte, l'A. ritiene che nel provvedimento impositivo della misura di cui all'art. 282 ter c.p.p

Illogico negare il divieto di avvicinamento se le molestie all'ex coniuge configurano lo "stalking" - abstract in versione elettronica

150739
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre, si pone l'accento sui recenti e contrastanti orientamenti in materia di divieto di avvicinamento ex art. 282-ter c.p.p. quale misura cautelare

L'"allontanamento dalla casa familiare" alla luce della riforma del 2013 - abstract in versione elettronica

153901
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato nell'art. 282 bis c.p.p., anche in deroga alle soglie fissate dall'art. 280 c.p.p., e la previsione, per questa misura, di strumenti

Il trust a scopo di garanzia: la sua nullità per contrarietà alle norme sulla provvisoria esecutività - abstract in versione elettronica

157317
Montanari, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predisposizione in favore di un creditore munito di titolo esecutivo non è sanzionabile ex art. 1418, comma 1, c.c. per contrarietà agli artt. 282 e 283

Escluso l'ordine di allontanamento per lo "stalker" condominiale: quale tutela cautelare? - abstract in versione elettronica

160967
Marcelli, Irene 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'allontanamento dalla casa familiare, ex art. 282-bis c.p.p., in forza dei principi di legalità, tassatività e determinatezza, che

Verifiche straordinarie dell'invalidità, cecità e sordità civile: presentazione casistica - abstract in versione elettronica

164335
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

psichico, T 2.712 (42,1 %), NC 282, NC % 10,4; apparato endocrino, T 280 (4,3 %), NC 49, NC % 17,5; patologia congenita, T 525 (8,1 %), NC 35, NC % 6,7

Niente obblighi strumentali per le prestazioni di "e-commerce" rese a privati consumatori - abstract in versione elettronica

166303
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; quelle che si avvalgono del regime semplificato MOSS, tuttavia, dovranno effettuare le annotazioni analitiche prescritte dal Reg. UE 282/2011.

Signorilità

199788
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buffets da ballo 282 Capitolo XI. La villeggiatura 285 Ospiti in campagna. 289 Come si viaggia 292 I bauli.. 293 Equipaggiamento per gite d'alta montagna

Pagina 533

Cucina borghese semplice ed economica

277071
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

282. Caramelle all’ arancio od al limone. - Ponete in una tazza la sottile scorza di due aranci ed il sugo d'un mezzo arancio, versatevi sopra

Pagina 390

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449214
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Variation of Animals and Plants under Domestication, vol. II, p. 280, 282., perchè possiamo da ciò scorgere che i fluidi del sistema, se vengono

Pagina 113

ancora maggioreMacgillivray, British Birds, vol. II, p. 433; Jerdon, Birds of India, vol. II, p. 282..

Pagina 420

Smith. Anche la Mental and Moral Science del signor Bain, 1868, p. 244 e 275-282. Il sig. Bain afferma che «la simpatia è indirettamente sorgente di

Pagina 64

275-282. Il sig. Bain afferma che «la simpatia è indirettamente sorgente di piacere per quello che la prova»; ed egli calcola su questo per la

Pagina 65

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544710
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

servizio che nel 1868 si fece con 350 mila, e nel 1869 con 282 mila.

Pagina 1801