Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387760
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

infondere, anche in parte di coloro che oggi ci sono nemici, la persuasione che tali principii saranno anche la fortuna della patria.

Politica Discorsi

L'anima del militarismo

387801
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

interessi dell’industria e della speculazione che verranno poi detti interessi delle colonie francesi, interessi della patria, alla cui difesa verranno

Politica Discorsi

Un discorso dell'on. Degasperi. I caratteri e l'azione del Partito popolare nell'attuale situazione politica

387808
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

libertà di riunirsi e di associarsi per il progresso sociale, la libertà di servire la patria secondo la propria fede, la libertà che, prima che dalle leggi

Politica Discorsi

L'attività dei cattolici fra gli emigranti (nostra corrispondenza particolare)

387822
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

1768. Il conferenziere, forte di storia patria, ci fece rivivere quei giorni calamitosi del nostro Trentino; fece passare un brivido nell’anima colla

Politica Discorsi

Il primo Congresso Cattolico Trentino

387906
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Patria. Permettete, o signori, che oggi sia assolutamente pratico. Lascerò gli astrattismi ed esprimerò i nostri ideali più concretamente: Cattolici

Politica Discorsi

Due monumenti

387909
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

della patria. Che non avvenga di nessuna di quelle che sono qui rappresentate ciò che accadde a qualcun’altra, la quale limita la sua attività a

Politica Discorsi

Il compito dei giovani

387912
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

agitatori politici, ma questo aspetta la patria: che dispersi o raccolti, in qualunque posizione o carriera, fedeli agli ideali, sentiamo sempre ed

Politica Discorsi

Il congresso dell'Associazione universitaria cattolica trentina - Relazione del presidente

387919
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

questa nostra patria, che vogliamo difendere tanto dai nemici esterni che interni. Conservatori e innovatori ad un tempo, speriamo e prepariamo tutti un

Politica Discorsi

Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui proprio ordinamenti interni

387922
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

trepidanti in attesa che si sciogliesse il dilemma: o la nostra unione pacifica alla Madre Patria o l’entrata in guerra dell’Italia. Poi è venuto il

Politica Discorsi

Riformiamo noi stessi

387929
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

prepariamo il nostro domani, guardiamo alla patria e preghiamo:

Politica Discorsi

L'adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo

387947
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

figli di questa patria a rinnegare la madre antica. Osservi e pensi. Pensi alle glorie passate, quanto dolce risuonava l’unione di due nomi: Religione e

Politica Discorsi

La propaganda socialista

387950
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

benedicevano le bandiere, che predicavano da tutti i pulpiti, sulle piazze, nelle caserme che la guerra bisognava farla per difendere la patria, l

Politica Discorsi

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387960
Alcide de Gasperi 6 occorrenze

sostanza, e molto meno dall’opposizione che suscitano certe misure del governo, a svalutare il concetto di patria e della coscienza nazionale. Per i

Politica Discorsi

liberazione di tutte le energie popolari dagli ostacoli che impedivano al popolo di partecipare al governo della sua patria e di determinare i propri

Politica Discorsi

che non poteva maturare le nostre convinzioni circa il fatto lietissimo del nostro ricongiungimento alla patria, ma che doveva attenuare l’entusiasmo

Politica Discorsi

altri con qual virtù si possa servire la patria, quando si e forti di una forza propria (applausi). Rifacciamoci ora di nuovo al momento della nostra

Politica Discorsi

Il nostro concetto della vita ci preserva però anche dal pericolo inverso, dal fare cioè, come gli antichi, della patria o della nazione un idolo

Politica Discorsi

entro la nazione. Ecco cosa vuol dire, amici miei, avere finalmente una patria.

Politica Discorsi

Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo

388000
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, non esca che nebbie pel capo, è il cuore, l’amore che ci vuole. Sì, o amici, l’amore grande a Cristo, alla nostra patria infelice. Quest’amore fu grande

Politica Discorsi

L'assemblea generale del partito

388040
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

per risolvere la grande crisi della patria italiana. Queste idee e queste forze attingeranno al programma trasformatore del Partito popolare, al quale

Politica Discorsi

L'adunanza femminile pro università

388088
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

figlio, il fratello ad amore di patria e nella loro fusione voi intendete la questione nazionale e più particolarmente la questione dell’istruzione

Politica Discorsi

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

trentini, coi risparmi degli emigranti, dei campagnoli, dei montanari che hanno voluto essere fautori del proprio progresso e padroni in patria loro

Politica Discorsi

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388105
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

Comte e Feuerbach parlavano di una religione dell’umanità, così ora si parla d’una religione della patria in senso della nazione, sull’altar della quale

Politica Discorsi

partiti operai, e la costituzione di Weimar è forse il più bel documento che chiude, in Germina, la patria di Carlo Marx, il periodo inaugurato dal

Politica Discorsi

Il partito polare e le elezioni comunali

388108
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

della nostra patria e qualifica come gazzarra una nobile lotta ingaggiata nel nome del principio di nazionalità». Tale rottura coll’ala socialista

Politica Discorsi

Parlamento e politica

388116
Luigi Sturzo 5 occorrenze

, sostenuto in nome della patria, ai cui danni invece preparò il terreno atto alle teorie materialistiche ed al pervertimento comunistico del nostro popolo. Noi

Politica Discorsi

per noi, per la posizione stessa della nostra patria, per il gioco degli interessi delle nazioni egemoniche, per la tradizione stessa della nostra

Politica Discorsi

così contribuire alla salvezza della patria nostra, non solo come difesa da un pericolo interno, ma come rinnovamento delle sue forze economiche e

Politica Discorsi

¬gano la patria per l’internazionale, che negano il diritto degli altri per il monopolio di una classe. In questo spirito avrebbero consenzienti nelle

Politica Discorsi

regione da secolare sonno, ingigantita nella sua figura, rifatta nella sua funzione, non negatrice dell’unità della patria, ma integratrice delle sue

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401998
Luigi Sturzo 5 occorrenze

, sostenuto in nome della patria, ai cui danni invece preparò il terreno atto alle teorie materialistiche ed al pervertimento comunistico del nostro popolo. Noi

Politica Discorsi

così contribuire alla salvezza della patria nostra, non solo come difesa da un pericolo interno, ma come rinnovamento delle sue forze economiche e

Politica Discorsi

per noi, per la posizione stessa della nostra patria, per il gioco degli interessi delle nazioni egemoniche, per la tradizione stessa della nostra

Politica Discorsi

¬gano la patria per l’internazionale, che negano il diritto degli altri per il monopolio di una classe. In questo spirito avrebbero consenzienti nelle

Politica Discorsi

regione da secolare sonno, ingigantita nella sua figura, rifatta nella sua funzione, non negatrice dell’unità della patria, ma integratrice delle sue

Politica Discorsi