Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestano

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44396
Stato 2 occorrenze

svolgono attività di controllo e verifica degli obblighi nelle materie di competenza degli istituti medesimi. I soggetti che prestano tale attività non

diritto

nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48115
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivestono la qualifica stessa nei ruoli della carriera direttiva delle altre amministrazioni centrali e prestano o hanno prestato servizio per almeno

diritto

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60025
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere ammessi all'esercizio delle loro funzioni essi prestano giuramento di essere fedeli alla Costituzione. I membri del Consiglio provinciale non

diritto

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70321
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) il regime retributivo di attività, ad eccezione del trattamento accessorio per servizi che si prestano all'estero, presso le rappresentanze

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71153
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altro comitato regionale di controllo o delle sezioni di esso; g) coloro che prestano attività di consulenza o di collaborazione presso la regione o enti

diritto

La caducazione del delitto di vilipendio della religione di Stato. Luci e ombre di un'incostituzionalità annunciata - abstract in versione elettronica

83285
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vilipendio della religione di Stato (art. 402 c.p.). Nella nota si evidenziano due aspetti della sentenza, che si prestano a differenti valutazioni

diritto

La nuova disciplina fiscale dei redditi di lavoro dipendente prestato all'estero - abstract in versione elettronica

83695
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I lavoratori dipendenti che prestano la propria attività all'estero, per più di 183 giorni nell'arco di dodici mesi, in via continuativa e come

diritto

La valutazione medico-legale del danno sessuale maschile - abstract in versione elettronica

84973
Robino, C. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalle molteplici categorie costitutive del danno biologico, il danno alla funzione sessuale maschile è tra quelle che peggio si prestano ad una

diritto

La superfluità della cittadinanza (e della residenza) nei "diritti civili inviolabili" - abstract in versione elettronica

88089
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. qualificate espressamente "inviolabili" in sue specifiche disposizioni, le quali si prestano così all'interpretazione sistematica con il cit. art. 2 (e fra

diritto

Cronache costituzionali 2004 - abstract in versione elettronica

91207
Di Andrea, Claudia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le vicende costituzionali del 2004 rivestono diversi profili di interesse e si prestano a molteplici letture. Per quanto riguarda le politiche

diritto

La rilevazione delle operazioni di business combination secondo i principi contabili internazionali: misurazione e trattamento contabile dell'avviamento - abstract in versione elettronica

91561
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità che, sebbene talvolta risultino individuabili, mal si prestano ad essere distintamente stimati.

diritto

Parasubordinazione nel contratto di agenzia e illiceità del recesso antisindacale - abstract in versione elettronica

92597
Rocca, Magda Maria L. G. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituita la S.n.c., non prestano più attività lavorativa di carattere prevalentemente personale. Ne deriva che le questioni insorte non possono

diritto

Valutazione psicodiagnostica nell'idoneità militare - abstract in versione elettronica

95349
Venturino, Giovanna; Augliese, Barbara; Fortunato, Francesco; Ruggiero, Marianna; d'Amelio, Mario; Sciaudone, Goffredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripartiti in due sottogruppi: 13 idonei che prestano e/o hanno prestato servizio militare (sottogruppo A) e 13 aspiranti (sottogruppo B) ricorrenti, non

diritto

Emergenza rifiuti e Nuovo testo unico - abstract in versione elettronica

98649
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione della c.d. "emergenza rifiuti" manifestatasi in particolar modo in alcune regioni italiane. Le questioni emerse si prestano quindi a costituire

diritto

Emergenza rifiuti e Nuovo testo unico - abstract in versione elettronica

99949
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione della c.d. "emergenza rifiuti" manifestatasi in particolar modo in alcune regioni italiane. Le questioni emerse si prestano quindi a costituire

diritto

Ammortamento dei beni materiali - abstract in versione elettronica

100547
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina in relazione a numerose fattispecie di interesse delle imprese. Restano peraltro ancora alcune questioni che si prestano a qualche margine di

diritto

Il controverso tema delle modifiche mediate della fattispecie incriminatrice al vaglio delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

107109
Gargani, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ricorso a parametri di tipo valutativo che si prestano ad esiti ermeneutici "polivalenti": primo fra tutti quello basato sulla rigida

diritto

L'associazione ex art- 270-bis c.p. ed il requisito dell'idoneità a raggiungere lo scopo eversivo, con particolare riferimento ad un gruppo anarchico - abstract in versione elettronica

109925
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritano di essere approfondite, poiché prestano il fianco a non poche osservazioni critiche, incidendo sulla natura stessa del reato in questione e

diritto

Il governo e la gestione del ciclo integrato delle acque - abstract in versione elettronica

113417
Rampulla, Francesco Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Provincia o Consorzio di Comuni (che prestano i loro organi all'Autorità), tendono a far sì che il governo del settore sia afflitto da una serie di

diritto

La rappresentazione in Bilancio degli strumenti di finanziamento atipici. Necessità di regolamentare gli assetti finanziari d'impresa - abstract in versione elettronica

117199
De Cicco, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal capitale di terzi, offrono soluzioni che prestano il fianco a non pochi rilievi critici, come dimostra l'ampio dibattito in corso a livello

diritto

Introduzione ai temi del Dibattito - abstract in versione elettronica

121471
Macario, Francesco; Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'introduzione dal Dibattito segnala, innanzitutto, l'attuale rilevanza degli interessi che non si prestano ad essere ridotti allo schema appropriativo di un

diritto

Applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della Direttiva 2006/43/CE con il D.lgs. 39/2010 (Artt. 11 e 43 D.lgs. 39/2010) - abstract in versione elettronica

123795
Bernardi, Daniele; Insaudo, Gaspare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisioni legali attualmente in corso. Sebbene possano essere condivisibili, le osservazioni contenute nel documento si prestano ad una lettura non corretta

diritto

Inattuazione del Titolo V e fallimento della via statutaria all'autonomia regionale. Moriremo tutti centralisti? Note italiane alla sentenza 31/2010 del Tribunal Constitucional spagnolo sullo Statuto della Catalogna - abstract in versione elettronica

123839
Merloni, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. affronta i rischi connessi al dibattito in corso nei due paesi: le prospettive federaliste/autonomiste si prestano ad incoraggiare istanze separatiste

diritto

Class action e tutela contrattuale degli investitori - abstract in versione elettronica

125335
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni di classe. Alcune fattispecie si prestano all'esercizio di azioni di classe nei confronti di emittenti e soggetti abilitati. Con riferimento agli

diritto

La legge di stabilità per il 2011. La lotta all'evasione fiscale - abstract in versione elettronica

126433
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestano acquiescenza pagando subito le somme dovute, ed ai contribuenti che si "ravvedono" regolarizzando le violazioni commesse. Alle evidenti motivazioni

diritto

La competenza in tema di misure cautelari non custodiali dopo il passaggio in giudicato della condanna - abstract in versione elettronica

131017
Cocuzza, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità discendono dal rilievo secondo cui le questioni oggetto di giudizio, per la loro delicatezza e complessità, mal si prestano a trovare definitiva

diritto

Valori e diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

131049
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestano alla più ampia manipolazione interpretativa e l'ordine di priorità in cui sono disposti è il risultato di soggettive intuizioni emozionali più che

diritto

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze - abstract in versione elettronica

131303
Aversano, Natalia; Sannino, Giuseppe; Tartaglia Polcini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"verificabilità" cui si prestano rispetto ai valori storici), presentano l'indiscusso vantaggio di mostrare le complessive "performance" realizzate

diritto

Per gli immobili posseduti in Paesi UE la patrimoniale si paga sul valore catastale - abstract in versione elettronica

133543
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimenti. Con il secondo, invece, viene stabilito che le abitazioni principali all'estero dei soggetti che prestano lavoro all'estero per lo Stato

diritto

Scenari di deformazione. Legge e immagine ne Il processo di Franz Kafka - abstract in versione elettronica

134931
Schiffermuller, Isolde; Busch, Walter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allegorie del diritto ma scenari di deformazione che si prestano ad una lettura ideografica più che iconografica.

diritto

Scudo fiscale come fonte di innesco dell'attività accertativa? - abstract in versione elettronica

142101
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argine a tutti quegli usi ''distorti'' cui le notizie indicate nella dichiarazione riservata si prestano.

diritto

Il Testo Unico sulla rappresentanza tra relazioni industriali e diritto - abstract in versione elettronica

146743
Scarpelli, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

noto, recentemente racchiuse nel c.d. Testo Unico datato 10 gennaio 2014 si prestano ad essere analizzate in due diverse ottiche: quella propria delle

diritto

Appunti su autonomia privata e diritto di famiglia: nuove frontiere della negozialità - abstract in versione elettronica

150731
Amagliani, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per un verso, di dare contenuto specifico ad alcune previsioni legislative che in particolare a ciò si prestano (come quelle concernenti

diritto

Interesse generale e rimedi alternativi pubblicistici - abstract in versione elettronica

154427
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismi, come l'informativa dell'intenzione di proporre ricorso giurisdizionale, che, con adeguati correttivi, si prestano ad essere generalizzati

diritto

Voto maggiorato e voto plurimo: prime riflessioni - abstract in versione elettronica

154721
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(per le quali vige il divieto di emettere azioni a voto plurimo). Molte problematiche si prestano a diverse interpretazioni: prima tra tutte la

diritto

Imitazione e contraffazione di denominazioni tipiche e tradizionali: la posizione recente di operatori e associazioni internazionali - abstract in versione elettronica

155601
Coppola, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono sempre dettagliate e si prestano spesso a interpretazioni divergenti. Gli interessi in gioco sono forti, così come appassionato (e talvolta

diritto

Ramo di azienda ex art. 2112 c.c.: irrilevanza della volontà e tutela, non solo del "lavoratore", ma anche del "lavoro" - abstract in versione elettronica

157475
Sartori, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ramo di azienda di essere definito come tale, in quanto insieme coordinato di uomini (che prestano "lavoro") e mezzi (che dal "lavoro" non possono

diritto

Trasferimento di residenza di società e "valori in ingresso" - abstract in versione elettronica

158799
Prampolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"preesistenza" di stabile organizzazione "in Italia", che si prestano ad essere risolte in chiave interpretativa. Altre questioni riguardano i casi di

diritto

Causalità e probabilità tra diritto penale e medicina legale - abstract in versione elettronica

160567
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antecedente e susseguente), la causalità individuale non può essere verificata in termini probabilistici. In tal senso, si prestano a censure alcuni

diritto

Immissioni acustiche e danno non patrimoniale: quale tutela per il diritto al riposo notturno e alla serenità domestica - abstract in versione elettronica

165781
Menga, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce si prestano ad una riflessione sul risarcimento del danno non patrimoniale, che pare sempre più mirato a svolgere una funzione di deterrenza

diritto

Il "buffering": profili legali della memorizzazione temporanea dei contenuti digitali nelle memorie elettroniche - abstract in versione elettronica

166257
Campus, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più funzionale all'evoluzione delle tecnologie per la comunicazione al pubblico, che non sempre si prestano agevolmente a essere ricondotte ai

diritto

Danno e patrimonio nel sistema dei fondi comuni di investimento - abstract in versione elettronica

168021
Cicchinelli, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella disciplina del mercato mobiliare le regole sui fondi comuni di investimento sono quelle che si prestano, più di altre, ad approfondimenti di

diritto