Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152091
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di "idem factum" costituisce il cuore dell'esegesi in ordine all'individuazione della cosa giudicata sostanziale, diretta a chiarire

diritto

Su di un'interessante controversia interpretativa in tema di luogo del commesso reato e di giudice competente per territorio in materia di accesso abusivo in un sistema informatico - abstract in versione elettronica

152097
Grosso, Carlo Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocato in Roma avvenuto digitando un terminale a Firenze). La Cassazione ha dato torto a Roma. Roma ha risollevato però il conflitto. Che cosa farà ora la

diritto

Nella colonia penale di Franz Kafka " Dann ist das Gericht zu ende" - abstract in versione elettronica

152103
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse per interrogarsi su cosa sia "realmente" la pena e il sistema punitivo, permettendo di mettere a fuoco il "mito" per cui si può fare giustizia

diritto

Aerei spia - abstract in versione elettronica

152273
Tosato, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di macchina fotografica per documentare cosa accadesse "al di là della collina". Le esperienze maturate nei conflitti mondiali e le esigenze

diritto

Divieto di donazione di beni futuri e donazioni indirette - abstract in versione elettronica

152479
De Lorenzo, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un proprio bene presente per far conseguire al beneficiario la proprietà di una cosa futura o di una cosa altrui. All'opposta conclusione deve invece

diritto

Decadenza e prescrizione della "quanti minoris" con riguardo all'affitto di azienda - abstract in versione elettronica

152483
Ubertazzi, Luigi Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di vizi della cosa venduta. La disciplina della locazione e dell'affitto non prevede espressamente una regola analoga. L'A. sostiene che la

diritto

Responsabilità del medico e uso "off-label" dei farmaci dopo la legge di riforma Balduzzi - abstract in versione elettronica

152521
Castiglione, Vincenzo; Cicognani, Alberto; Poli, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico che prescriva un uso "off-label" di farmaci e che incorra in un errore medico correlato a tale uso. In estrema sintesi: cosa è cambiato, se

diritto

La Corte costituzionale ed il ragionevole bilanciamento di interessi nel decreto Ilva - abstract in versione elettronica

153243
Gasparro, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ilva" (che fissa, per la prima volta con precisione, cosa bisogna fare e come per rendere efficace e sopportabile l'obbligo di sicurezza); b) fissa

diritto

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153271
Kirchheimer, Otto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cosa significa "democrazia" nell'epoca delle masse? È forse questo l'interrogativo decisivo che viene affrontato in questo importante saggio di Otto

diritto

Premesse generali (e una proposta) - abstract in versione elettronica

153303
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genericità delle sue direttive riguardo tanto al processo minorile quanto a quello ordinario. Lo scritto si chiude con alcuni cenni a cosa si potrebbe

diritto

Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati - abstract in versione elettronica

153515
Di Raimo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi cosa esse esprimano rispetto alle attitudini funzionali del principale strumento di esercizio dell'autonomia privata e, di conseguenza, rispetto

diritto

L'anticresi. Una possibile alternativa per il mercato immobiliare e per l'accesso al credito - abstract in versione elettronica

153759
Mecenate, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia non debba essere escussa: art. 2787 c.c.; art. 2791 c.c. - pegno di cosa fruttifera). La presenza di un godimento sul bene da parte del

diritto

La conclusione di una parabola: lo smantellamento dell'efficacia della sentenza (o della cosa giudicata) contro i terzi, ma l'efficacia delle prove e del precedente giurisprudenziale formatisi nel processo svolto "inter alios" - abstract in versione elettronica

153890
Proto Pisani, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conclusione di una parabola: lo smantellamento dell'efficacia della sentenza (o della cosa giudicata) contro i terzi, ma l'efficacia delle prove e

diritto

L'A., prendendo spunto da un caso ipotetico, analizza la problematica dell'efficacia della sentenza (e della cosa giudicata) contro i terzi titolari

diritto

Forma, contenuto e termini della denunzia dei vizi della cosa venduta nella compravendita nazionale ed internazionale di beni mobili - abstract in versione elettronica

154110
Landi, Niccolò; Bovio, Alessandro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Forma, contenuto e termini della denunzia dei vizi della cosa venduta nella compravendita nazionale ed internazionale di beni mobili

diritto

L'articolo analizza i requisiti di forma e contenuto ed i termini della denunzia dei vizi della cosa venduta, con particolare riferimento alla

diritto

Il libero accesso all'informazione, le innovazioni tecnologiche e la pubblicità processuale in Brasile - abstract in versione elettronica

154175
Perlingeiro, Ricardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'informazione processuale, cosa che, nella pratica, mette a repentaglio la protezione dei dati personali e dei dati relativi alla sicurezza della

diritto

I rimedi esperibili dal promissario acquirente: il cumulo dell'azione ex art. 2932 c.c. e della riduzione del prezzo per vizi della cosa - abstract in versione elettronica

154292
Tesauro, Donatella 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rimedi esperibili dal promissario acquirente: il cumulo dell'azione ex art. 2932 c.c. e della riduzione del prezzo per vizi della cosa

diritto

e contestualmente l'azione di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c. e quella di riduzione del prezzo per vizi della cosa. Nonostante si

diritto

La responsabilità civile dei magistrati nell'ordinamento italiano e le prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

154751
Ferri, Giampietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cosa più importante è comunque la prevenzione: occorre prevenire gli errori dei giudici curando costantemente la loro formazione professionale e

diritto

FAV (Fibre Artificiali Vetrose): nuova classificazione e cosa fare quando presenti in azienda - abstract in versione elettronica

154812
Fonzar, Ugo; Marcon, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

FAV (Fibre Artificiali Vetrose): nuova classificazione e cosa fare quando presenti in azienda

diritto

Risparmiare energia per garantire efficienza - abstract in versione elettronica

154829
D'Amico, Diego 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al fine di garantire efficienze nella gestione della "cosa pubblica".

diritto

'Locazione a "non domino" e responsabilità per inadempimento del locatore - abstract in versione elettronica

154991
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità per inadempimento del medesimo locatore laddove non sia in grado di garantire al conduttore il pacifico godimento della cosa.

diritto

Per la perfezione del furto occorre anche l'impossessamento della cosa - abstract in versione elettronica

155284
Bartoli, Roberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la perfezione del furto occorre anche l'impossessamento della cosa

diritto

unite fatti del genere venivano qualificati come tentati, ritenendo che il furto si perfezionasse con la "mera" sottrazione della cosa e che la

diritto

Brevi considerazioni sulla definizione di abuso del diritto e sul nuovo regime del c.d. adempimento collaborativo - abstract in versione elettronica

155513
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esattamente cosa si intenda per "assenza di sostanza economica" e per "realizzazione di un vantaggio fiscale indebito". A tal fine potrebbe essere utile la

diritto

"In punta di fioretto" sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell'appropriazione indebita aggravata) - abstract in versione elettronica

155990
Falcinelli, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"In punta di fioretto" sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell'appropriazione indebita aggravata)

diritto

Dall'"imago Dei" al riconoscimento reciproco. L'evoluzione del concetto di dignità umana alla luce della difesa della libertà religiosa - abstract in versione elettronica

156309
Dellavalle, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispettosa dipende largamente da come esso venga interpretato. Il primo passo dell'analisi consisterà pertanto in alcune riflessioni su che cosa significhi

diritto

Consuetudine: un'analisi concettuale - abstract in versione elettronica

156537
Celano, Bruno 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusivo) un unico problema: che cosa è la consuetudine? A che cosa fa riferimento il diritto, quando fa riferimento alla consuetudine? In tema di

diritto

Qualità dei documenti e qualità della legislazione. A proposito di una ricerca promossa dalla Commissione europea - abstract in versione elettronica

156573
Ferreri, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione europea specificato che cosa si intendesse per "qualità" dei documenti, l'indagine ha privilegiato l'elemento della "trasparenza", intesa come

diritto

Verso una nozione di "cosa giudicata" sovranazionale - abstract in versione elettronica

156762
Merotto, Maria Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso una nozione di "cosa giudicata" sovranazionale

diritto

Quale giudizio di inerenza per gli interessi passivi? - abstract in versione elettronica

156941
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negativi di reddito, bensì, il criterio della riferibilità dei componenti negativi ai proventi tassati, che è altra cosa rispetto alla regola

diritto

L'interposizione fittizia di persona e l'''evasione elusiva": spunti per la sistematizzazione della materia - abstract in versione elettronica

156949
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dunque, interposizione ed elusione sarebbero la stessa cosa. Le cose non stanno tuttavia in questi termini, perché mentre attraverso l'interposizione si

diritto

La locazione di cosa futura e l'intangibilità del giudicato nazionale nel diritto europeo - abstract in versione elettronica

157702
Galli, Domenico 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La locazione di cosa futura e l'intangibilità del giudicato nazionale nel diritto europeo

diritto

corretta qualificazione del contratto di locazione di cosa futura ed alla sua riconducibilità o meno nella nozione di contratto di appalto pubblico di

diritto

Comodato precario ed esigenze abitative della famiglia - abstract in versione elettronica

157717
Persia, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogno ex art. 1809 c.c., dacché la specifica destinazione alle esigenze abitative della famiglia risulta idonea a conferire all'uso cui la cosa doveva

diritto

Errore, inadempimento, vizi di diritto e contratto preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

158221
Porchi, Pina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avrebbe dovuto inquadrare la servitù di elettrodotto nella fatti specie di cui all'art. 1489 c.c., che attiene ai "vizi di diritto" della cosa

diritto

Lo scontro tra regola e prassi nelle riunioni del Consiglio dei Ministri - abstract in versione elettronica

158235
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come si svolge il processo di formazione delle decisioni del Consiglio dei Ministri? Cosa arriva in Consiglio e cosa viene concretamente approvato

diritto

Cosa è cambiato nelle società con l'introduzione delle quote rosa nei consigli di amministrazione - abstract in versione elettronica

158424
Tancioni, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cosa è cambiato nelle società con l'introduzione delle quote rosa nei consigli di amministrazione

diritto

Niente agevolazione fiscale per l'acquisto di fabbricato rurale che non insiste sul terreno - abstract in versione elettronica

158647
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agrarista di fondo rustico, di bene patrimoniale che riassume la cosa principale (terreno) e la cosa accessoria (pertinenza).

diritto

"Transfer pricing interno" e valore normale: la Cassazione persevera nell'errore - abstract in versione elettronica

158989
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del T.U.I.R., che stabilisce cosa debba intendersi per valore normale dei beni e dei servizi. Ha ribadito, infatti, che tale valore costituirebbe uno

diritto

Rilevanza del fatto del terzo e preliminare di vendita di cosa futura - abstract in versione elettronica

159310
Persia, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza del fatto del terzo e preliminare di vendita di cosa futura

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie