Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aziendale

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Dal caso FIAT al caso Italia. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali - abstract in versione elettronica

129351
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), asseconda invece, in maniera decisa, le spinte diversificatrici (capacità derogatoria, anche non controllata, della contrattazione aziendale), anche se

diritto

Ricerca sul tema della mancanza di continuità dalle relazioni di revisione sui bilanci delle imprese quotate - abstract in versione elettronica

129849
Commissione Principi contabili dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mila 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo illustra le caratteristiche della continuità aziendale e dei problemi che si pongono ai sindaci che hanno il compito di vigilare e

diritto

La nuova disciplina fallimentare italiana: una riforma sulla strada giusta? - abstract in versione elettronica

129941
Succurro, Marianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riorganizzazione aziendale rispetto ai casi di liquidazione. La nuova disciplina ha un impatto positivo sul rapporto Concordati/ Fallimenti, sia in termini di

diritto

Il dolo eventuale: criterio di imputazione soggettiva dell'evento o strumento di politica criminale? - abstract in versione elettronica

130777
Podda, Silvana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad alto rischio di incendio, rischio ben conosciuto dal datore di lavoro, ma trascurato e sacrificato in nome dell'interesse economico aziendale.

diritto

Il modello di gestione e l'efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

131175
Fonzar, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di gestione aziendale per la sicurezza e la salute sui posti di lavoro in grado di far ottenere l'efficacia esimente della responsabilità

diritto

"Intranet" aziendale: da spazio di informazioni a comunità per le persone - abstract in versione elettronica

131318
Fiorini, Federica; Franchini, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Intranet" aziendale: da spazio di informazioni a comunità per le persone

diritto

Il Direttore Medico di Presidio Ospedaliero: attribuzioni e competenze, il regime di responsabilità - abstract in versione elettronica

131395
Marzot, Silvia; Negri, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla contrattazione collettiva nazionale e da quanto previsto a livello aziendale.

diritto

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness - abstract in versione elettronica

131416
De Vita, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness

diritto

Sicurezza del lavoro e scelte aziendali di fondo nella giurisprudenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

131869
Guariniello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale ovvero a carenze strutturali, rispetto alle quali nessuna capacità d'intervento possa realisticamente attribuirsi al soggetto eventualmente

diritto

Rappresentanza sindacale e contrattazione collettiva di prossimità: profili interpretativi - abstract in versione elettronica

131873
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazioni industriali italiano, accantonando soluzioni di sola contrattazione aziendale.

diritto

La contrattazione collettiva di prossimità. Uno stimolo per le organizzazioni dei lavoratori e degli imprenditori - abstract in versione elettronica

131875
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, posto che "prossimità" indica "grande vicinanza", nell'idea di spazio, all'unità produttiva nella quale ogni contratto collettivo aziendale, o tutt'al

diritto

La convention aziendale (secondo il laboratorio creativo Gerebros) - abstract in versione elettronica

131898
Geremicca, Renato 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La convention aziendale (secondo il laboratorio creativo Gerebros)

diritto

Uno dei più tradizionali strumenti (e canali) di comunicazione interna è la Convenzione aziendale. Se usata in maniera mirata, e non meramente

diritto

Sostegno all'occupazione e accordi del Gruppo Intesa Sanpaolo - abstract in versione elettronica

132069
Zoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli scatti di anzianità e degli automatismi economici, oltre che di quanto altro disposto dalla contrattazione integrativa aziendale e dalla

diritto

Il ruolo dell'esperto attestatore nel quadro degli accordi giudiziali e stragiudiziali nelle crisi di impresa: le "dimensioni" e le "prospettive" di analisi - abstract in versione elettronica

132329
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale.

diritto

Gli amministratori indipendenti: alcuni spunti per un possibile miglioramento - abstract in versione elettronica

132451
Bavagnoli, Francesco; Florio, Cristina; Gelmini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli amministratori indipendenti all'interno del sistema dei controlli aziendali - adottando una prospettiva sia giuridica, sia economico-aziendale. Dopo

diritto

La "governance" nelle imprese in crisi: norme di comportamento e centralità del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

133207
Bonelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il collegio sindacale, sempre più coinvolto nella valutazione del presupposto della continuità aziendale e nella tutela del patrimonio sociale, dovrà

diritto

Inversione di rotta della Cassazione sulla inerenza degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

133321
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accedono, per sua natura, sia rapportabile ai ricavi prodotti dall'attività aziendale". Tale affermazione inverte, in modo condivisibile, il precedente

diritto

Conferimento di complesso aziendale: il plafond "segue" l'attività di esportazione - abstract in versione elettronica

133354
Maspes, Pierpaolo; Sanna, Carlo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conferimento di complesso aziendale: il plafond "segue" l'attività di esportazione

diritto

predetta facoltà meramente dal subentro, per effetto del conferimento, nella gestione del ramo aziendale dedito all'attività di esportazione. Sembra dunque

diritto

Finanziamenti soci e comunicazioni sociali nelle imprese in crisi: poteri e responsabilità del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

133423
Bonelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale dovrà altresì vigilare sugli atti e le comunicazioni sociali che, soprattutto in una fase di crisi aziendale, devono rappresentare con la massima

diritto

Legittimità del licenziamento individuale tra c.d. repechage e collegato-lavoro - abstract in versione elettronica

133947
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza: i) salvifica dall'autonomia organizzativo-aziendale in caso di recesso per soppressione del posto; ii) in tema di liquidazione

diritto

Licenziamento per crisi aziendale: la sezione lavoro ritorna sul c.d. repechage - abstract in versione elettronica

134610
Vanacore, Giorgio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Licenziamento per crisi aziendale: la sezione lavoro ritorna sul c.d. repechage

diritto

a) La S.C. sul licenziamento individuale per c.d. crisi aziendale. Due sentenze del maggio 2012 della sezione lavoro della S.C. in punto di

diritto

Rilevanza politico-economica della sentenza del Tribunale di Torino nella controversia FIOM-FIAT - abstract in versione elettronica

134909
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto collettivo aziendale sottoposto al referendum dei lavoratori occupati nella convenuta Società FIP. Dacché si osserva come la condanna di

diritto

Condotta antisindacale e diritto a costituire rappresentanze aziendali: il caso Fiat - abstract in versione elettronica

134963
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'istituto dell'abuso di diritto. Si ritiene antisindacale, perché abusiva del diritto di negoziazione, la clausola del contratto aziendale di primo livello

diritto

L'articolo 8 della legge 14 settembre 2011 n. 148 e la morte annunciata del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

135029
Ponterio, Carla; Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), con cui si introduce la generale e praticamente illimitata derogabilità da parte della contrattazione aziendale e territoriale agli assetti

diritto

Crisi economica e relazioni industriali: alcune osservazioni sull'articolo 8 della legge n. 148/2011 - abstract in versione elettronica

135083
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 2-bis dell'art. 8 nella parte in cui abilita la contrattazione aziendale a derogare a clausole del contratto nazionale. Mentre l'intesa del 28

diritto

La contrattazione collettiva aziendale dopo l'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 - abstract in versione elettronica

135084
Maresca, Arturo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contrattazione collettiva aziendale dopo l'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138

diritto

La contrattazione di prossimità nell'articolo 8 della manovra 2011: i primi passi della dottrina giuslavoristica - abstract in versione elettronica

135089
Marazza, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale e territoriale, inteso strumento capace di conciliare le esigenze di tutela della professionalità del lavoratore con quelle di elasticità

diritto

Una ricetta della BCE per l'occupazione: regole specifiche aziendali - abstract in versione elettronica

135093
Pisani, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sbloccare" la contrattazione aziendale per tutte le materie indicate dalla norma, anche in assenza di delega da parte del Ccnl e senza neppure violare

diritto

L'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138: una prima attuazione dello "Statuto dei lavori" di Marco Biagi - abstract in versione elettronica

135095
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primato della contrattazione aziendale rispetto a quella nazionale insieme all'esigenza di relazioni industriali a misura di impresa. La contrattazione

diritto

Limiti di operatività e profili di illegittimità costituzionale della contrattazione aziendale in deroga ex art. 8 l. n. 148/2011 - abstract in versione elettronica

135146
Mattone, Sergio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti di operatività e profili di illegittimità costituzionale della contrattazione aziendale in deroga ex art. 8 l. n. 148/2011

diritto

svolgere ogni indagine sulla congruenza tra le clausole dell'accordo aziendale stipulato dalle associazioni sindacali di livello nazionale con le finalità

diritto

L'abuso del diritto da parte del lavoratore - abstract in versione elettronica

135217
Furlan, Giampaolo; Vasini, Ylenia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro), ma anche l'interesse generale e degli altri lavoratori, la cui sorte dipende dal buon funzionamento dell'intera organizzazione aziendale.

diritto

Comitati aziendali come agenti contrattuali. Le deroghe e lo sviluppo della codeterminazione nell'industria chimica e metalmeccanica in Germania - abstract in versione elettronica

135239
Haipeter, Thomas 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro efficacia di azione nel ruolo di agenti contrattuali, sostenendo che la partecipazione alla contrattazione collettiva aziendale abbia

diritto

Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia - abstract in versione elettronica

135282
Lunardon, Fiorella 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia

diritto

Il saggio analizza soggetti, funzioni ed efficacia del contratto collettivo aziendale, muovendo dalla considerazione della sua specificità storico

diritto

Alcune osservazioni sulle cause di tenuta del settore del franchising nelle fasi recessive - abstract in versione elettronica

135341
Bernardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescita delle risorse umane e materiali, ha un effetto positivo sull'efficienza aziendale attraverso il miglioramento di indicatori strategici di

diritto

Gli accordi aziendali anche in deroga (art. 8, d.l. n. 138/2011) e uscita dal sistema confederale - abstract in versione elettronica

135589
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/11; i sindacati nazionali o territoriali comparativamente più rappresentativi possono, però, orientare efficacemente la contrattazione aziendale di

diritto

Davvero risolto il contrasto sui limiti di esercizio della professione di esperto contabile? - abstract in versione elettronica

135919
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per definire le condizioni di rilevanza dell'abusivo svolgimento delle pratiche di gestione della contabilità aziendale e di redazione delle altrui

diritto

Clausola di redditività: una garanzia sui generis all'interno dell'attività negoziale - abstract in versione elettronica

136125
Fessia, Filippo Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicata alla consistenza patrimoniale e alla redditività del complesso aziendale. Ancorché più raramente, può capitare che il concetto di "redditività

diritto

Il concordato preventivo nel quadro degli istituti di risanamento - abstract in versione elettronica

136193
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascorsa normativa, si sofferma sul tema proposto con riferimento agli attuali istituti di recupero aziendale, in particolar modo avendo riguardo al

diritto

La vendita dell'azienda nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

136223
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili interpretativi dell'attuale disciplina della vendita aziendale prima dell'omologazione del concordato preventivo.

diritto

La scelta dello strumento di risanamento della crisi aziendale - abstract in versione elettronica

136306
Ranalli, Riccardo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta dello strumento di risanamento della crisi aziendale

diritto

sua volta effettuata avendo riguardo all'esito della anamnesi aziendale e alle cause della crisi. A tal fine, vengono esaminati i pro e i contra degli

diritto

Revisione della legge fallimentare per favorire la continuità aziendale - abstract in versione elettronica

136442
Bottai, Luigi Amerigo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revisione della legge fallimentare per favorire la continuità aziendale

diritto

delle crisi che presuppongono la continuità aziendale e quelle meramente liquidatorie, con interessanti ripercussioni sul concetto di responsabilità

diritto

Elusività degli ''hare deals'' preceduti da conferimento d'azienda: verso una soluzione definitiva? - abstract in versione elettronica

136523
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico effetto ''giuridico-tributario'', a detta dei giudici, bensì momenti di una più generale ''riorganizzazione aziendale''. Il tema è stato di

diritto

La ''perizia'' sull'avviamento salva dalle pretese fiscali - abstract in versione elettronica

136855
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avviamento calcolato con il criterio empirico ex art. 2 del D.P.R. n. 460/ 1996, per valori di redditività del capitale netto aziendale crescenti

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie