Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: importo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le insufficienti misure anticrisi - abstract in versione elettronica

113991
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilancio della domanda a causa dell'irrisorio importo. Ci so chiede la ragione per la quale la spesa non sia finanziata dai soggetti maggiormente

Un modello di previsione dei miglioramenti delle rendite INAIL - abstract in versione elettronica

114045
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del fenomeno infortunistico. Infatti, pur aumentando l'importo annuo delle rendite in seguito alla rivalutazione delle retribuzioni, la diminuzione

Il "ritardato pagamento" nei mutui fondiari: effetti della "condizione risolutiva" e determinazione del quantum debeatur - abstract in versione elettronica

114525
Vaccaro Belluscio, Attilio Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzabile per determinare l'importo dovuto dal mutuatario inadempiente: il canone ermeneutico prescelto dalla Suprema Corte, pertanto, sarà

Marca "punitiva" del nuovo art. 96 c.p.c.: a margine di un decisum del Tribunale di Varese - abstract in versione elettronica

115267
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'importo equitativamente; v) assenza di elemento soggettivo. d) Un primo pronunciato: sentenza Trib. Varese 30.10.2009 n. 1094. Udito in grado di appello

La fideiussione omnibus: importo massimo garantito ex art. 1938 c.c. e liberazione del fideiussore ex art. 1956 c.c. nell'attuale prassi bancaria - abstract in versione elettronica

116864
Stella, Giovanni 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fideiussione omnibus: importo massimo garantito ex art. 1938 c.c. e liberazione del fideiussore ex art. 1956 c.c. nell'attuale prassi bancaria

introdotte dalla l. n. 154/1992 sulla trasparenza bancaria: la previsione dell'art. 1938 c.c. sulla necessità della preventiva fissazione di un importo

La colpa della p.a. e il danno risarcibile in caso di mancata aggiudicazione - abstract in versione elettronica

118039
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

% dell'importo dell'appalto), in ossequio al principio dell'onere della prova. La decisione sembra porsi in linea, almeno sotto alcuni profili, con la

L'una tantum all'ex coniuge non è deducibile - abstract in versione elettronica

118199
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità di liquidazione dell'importo pattuito una tantum. Deve ritenersi che la particolare connotazione giuridica che caratterizza la liquidazione una

Il valore fiscalmente riconosciuto delle attività emerse con lo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118573
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra gli effetti prodotti dallo scudo fiscale vi è anche quello del riconoscimento quale costo fiscalmente rilevante dell'importo indicato nella

Ricapitalizzazione societaria sotto il segno delle variazioni patrimoniali - abstract in versione elettronica

118973
Mastroberti, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in termini di rideterminazione dell'importo agevolato maturano solo a partire dal periodo d'imposta in cui si verifica l'eventuale riduzione

L'impatto sul bilancio di esercizio delle agevolazioni 2009 - abstract in versione elettronica

119085
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedurre, anche retroattivamente con riferimento ad annate precedenti, un importo pari al 10 per cento dell'IRAP forfetariamente riferita all'imposta dovuta

Le frodi IVA e il malleabile principio di neutralità del tributo - abstract in versione elettronica

119163
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importo diverso da quello contabilizzato, né che non c'era inerenza tra l'acquisto effettuato e l'attività economica.

Le novità di UNICO 2010 per gli esercenti arti e professioni - abstract in versione elettronica

119323
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimenti e bevande. Tali spese, a partire dal 2009, sono deducibili nella misura del 75% e, in ogni caso, per un importo complessivamente non superiore al

La fatturazione elettronica come strumento di lotta all'evasione - abstract in versione elettronica

119345
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea, rilevando comunque l'esigenza di una forte semplificazione delle attuali procedure. Da ultimo la comunicazione delle operazioni IVA di importo

Consentite le rateizzazioni in contanti delle fatture superiori a cinquemila euro - abstract in versione elettronica

120441
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagare a rate (in contanti), purché di importo inferiore al nuovo limite, le fatture anche se l'importo complessivo dell'operazione è superiore alla nuova

La comunicazione telematica delle operazioni IVA. - abstract in versione elettronica

120511
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanti ai fini IVA, di importo non inferiore a 3.000 euro, al fine di porre l'Agenzia delle entrate nella posizione di controllare e frenare

Le manovre fiscali del primo semestre 2010 - abstract in versione elettronica

121025
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che noi definiamo black list, mentre il secondo anticipa la fattura informatica, prevedendo la comunicazione telematica delle operazioni di importo

Note sul potere del curatore di sospendere la vendita in presenza di offerta migliorativa ex art. 107, quarto comma, l.fall. - abstract in versione elettronica

121627
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'acquisto migliorativa per un importo non inferiore al dieci per cento del prezzo offerto - ponendola a confronto con i più generali scopi di libertà delle

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521192
Corrado Faissola 1 occorrenze

per i mutui di importo fino a 150.000 euro accesi per l'acquisto, costruzione o ristrutturazione dell'abitazione principale, anche di quelli oggetto

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca