Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utilizzavano

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati - abstract in versione elettronica

113635
Calandro, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione patologica (in cui molte imprese, a causa della mancanza di un principio ad hoc sui derivati, utilizzavano strumenti con finalità

Leggere un'opera d'arte

255989
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La prima rudimentale tecnica pittorica fu quella degli uomini delle caverne, che utilizzavano colori tratti dalle terre e dai cristalli di calcite

Pagina 44

soggetto rappresentato: per ottenere il massimo risultato utilizzavano più modelli naturali da cui traevano il meglio, non dimenticando la lezione di

Pagina 49

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311990
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

profumi e acque odorose, poi se ne utilizzavano i frantumi nel modo sopra descritto.

Pagina 291

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397578
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

50-80%, appunto come le macchine a vapore utilizzavano ieri il 20 ed oggi il 40% di potenza calorifera. E se si calcola il costo del cavallo vapore

Pagina 445

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509629
Piero Bianucci 1 occorrenze

I falò accesi dai greci fra Troia e Argo, utilizzavano evidentemente le frequenze elettromagnetiche della luce visibile, e i problemi che queste onde

Pagina 210

Scritti

530563
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Svolgendo questi esperimenti constatai un fatto interessante: anche se si utilizzavano onde corte di circa 1000 piedi, le catene di montagne

Pagina 184