Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universalistica

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152560
Niccolai, Silvia 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio

L'articolo discute le due componenti della "svolta universalistica e dignitaria" che il diritto antidiscriminatorio sta conoscendo sia negli Stati

Il "danno differenziale" negli infortuni sul lavoro. Le diverse proposte interpretative nell'attesa di un indirizzo di legittimità - abstract in versione elettronica

154891
Dalla Riva, Rolando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di determinare la natura "universalistica" delle prestazioni INAIL. Analizzando anche le pronunce della Corte di cassazione su altri temi legati alle

Il diritto dei "lavori" tra estensione e progressività delle tutele - abstract in versione elettronica

154909
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di congiungere la solidarietà universalistica e quella occupazionale.

Maternità omosessuale e diritto delle persone omosessuali alla procreazione. Sono la stessa cosa? Una proposta di riflessione - abstract in versione elettronica

165539
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maternità lesbica e della paternità gay. La tesi sostenuta è che la rivendicazione universalistica dei diritti delle persone omosessuali alla

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 4 occorrenze

Per tutto il Seicento due opposte concezioni della realtà - una universalistica e una nominalistica — sembrano contendersi il campo, proponendo

Pagina 162

: dell’individuo, cioè, pienamente libero (dunque né conformista né ribelle) in una società che non è astrazione universalistica, ma insieme di

Pagina 167

universalistica dello Stato, rivede e rinnova anche sul piano teorico, ma per adattarle a funzioni pratiche, le tipologie classiche e ne crea di

Pagina 75

una figura “memorabile" nella dimensione universalistica della storia. Anche la statua è un monumemum, cioè un oggetto che conserva la memoria e

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259867
Argan, Giulio 3 occorrenze

I critici del Seicento fanno discendere, dal Caravaggio la pittura di genere: una pittura, cioè, che non mira alla visione universalistica della

Pagina 158

Non solo nel Bernini ma in tutta la cultura del secolo alla prospettiva universalistica e ottimistica fa riscontro l’angoscia di una realtà ben

Pagina 164

FRANCESCO BORROMINI (1599-1667) è il grande avversario del Bernini; con la propria opera ne contesta, punto per punto, la poetica universalistica. E

Pagina 170

La stampa quotidiana e la cultura generale

402167
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla vita interiore si spiega facilmente attesa l'indole fugace e universalistica (foggio la parola, non trovandone una più adatta) del giornale: ma

Pagina 24