Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio
L'articolo discute le due componenti della "svolta universalistica e dignitaria" che il diritto antidiscriminatorio sta conoscendo sia negli Stati
di determinare la natura "universalistica" delle prestazioni INAIL. Analizzando anche le pronunce della Corte di cassazione su altri temi legati alle
di congiungere la solidarietà universalistica e quella occupazionale.
maternità lesbica e della paternità gay. La tesi sostenuta è che la rivendicazione universalistica dei diritti delle persone omosessuali alla
Per tutto il Seicento due opposte concezioni della realtà - una universalistica e una nominalistica — sembrano contendersi il campo, proponendo
Pagina 162
: dell’individuo, cioè, pienamente libero (dunque né conformista né ribelle) in una società che non è astrazione universalistica, ma insieme di
Pagina 167
universalistica dello Stato, rivede e rinnova anche sul piano teorico, ma per adattarle a funzioni pratiche, le tipologie classiche e ne crea di
Pagina 75
una figura “memorabile" nella dimensione universalistica della storia. Anche la statua è un monumemum, cioè un oggetto che conserva la memoria e
Pagina 88
I critici del Seicento fanno discendere, dal Caravaggio la pittura di genere: una pittura, cioè, che non mira alla visione universalistica della
Pagina 158
Non solo nel Bernini ma in tutta la cultura del secolo alla prospettiva universalistica e ottimistica fa riscontro l’angoscia di una realtà ben
Pagina 164
FRANCESCO BORROMINI (1599-1667) è il grande avversario del Bernini; con la propria opera ne contesta, punto per punto, la poetica universalistica. E
Pagina 170
alla vita interiore si spiega facilmente attesa l'indole fugace e universalistica (foggio la parola, non trovandone una più adatta) del giornale: ma
Pagina 24