Aspetti medico-legali della Tubercolosi
La tubercolosi è la malattia infettiva che causa il maggior numero di morti su scala globale. Un terzo della popolazione mondiale è attualmente
La presunzione semplice nella infortunistica sul lavoro delle malattie infettive: il caso della tubercolosi nelle scuole
16. - Dietetica per l'etisia polmonare (tubercolosi).
Pagina 206
La tubercolosi può colpire tutti gli organi del corpo. - È prodotta da un bacillo, che dà origine ai noduli tubercolari. - Vita breve dei noduli
Pagina 1
Come uccida la tubercolosi.
Pagina 1
Quanti ne uccida la tubercolosi.
Pagina 12
Non è possibile determinare con qualche precisione quante siano annualmente le vittime della tubercolosi.
Pagina 12
35 riguardano le principali forme di tubercolosi, cioè la tubercolosi generalizzata e le sue manifestazioni locali, la tubercolosi polmonare, la
Pagina 13
numero dei morti per tubercolosi fu di 58977, di cui 33302 devonsi ascrivere alla sola tubercolosi polmonare. Con altre parole, di 1000 morti per
Pagina 14
Quest'ultima, per verità, non può aumentare di molto la cifra delle tubercolosi, perché, quantunque si possa ritenere che quasi tutte le pneumoniti
Pagina 15
Son questi i modi più importanti, perché più frequenti, di trasmissione della tubercolosi.
Pagina 166
3.° Ai 59 mila morti dati dall'elenco nosologico dovrebbero pure essere aggiunti tutti quegli altri, in cui la tubercolosi non produsse direttamente
Pagina 17
Queste considerazioni ci spiegano, perché sia tanto difficile precisare i danni prodotti dalla tubercolosi.
Pagina 17
La tubercolosi può colpire tutti gli organi del corpo. - È prodotta da un bacillo, che dà origine ai noduli tubercolari. - Vita breve dei noduli
Pagina 185
Quanti ne uccida la tubercolosi.
Pagina 185
Come uccida la tubercolosi.
Pagina 185
Natura e vie di diffusione della tubercolosi.
Pagina 185
La predisposizione alla tubercolosi.
Pagina 186
Diffusione della tubercolosi colle carni degli animali malati. - Più importante la diffusione per mezzo del loro latte. - Grande frequenza della
Pagina 186
L'uomo e la diffusione della tubercolosi.
Pagina 186
Gli animali e la diffusione della tubercolosi.
Pagina 186
individuo. - Debolezza in senso medico. - Debolezza congenita. - Assai raramente si eredita la tubercolosi, di frequente la disposizione a contrarla. - I
Pagina 186
Lo sputo è il principalissimo veicolo di diffusione della tubercolosi. - Trasmissione per mezzo dello sputo fresco. - Più frequente la trasmissione
Pagina 186
I sanatorii per la tubercolosi.
Pagina 187
Si crede da molti che la tubercolosi si manifesti esclusivamente, o quasi, sotto forma di tisi polmonare. È un errore. La polmonare è la più
Pagina 2
tubercolosi; di questi 66, poi, 35 erano effettivamente morti di tubercolosi, 4 erano morti di malattie d'altra natura, ma fortemente influenzate dalla
Pagina 20
Ecco quale fu, per milione d'abitanti, la mortalità nostra, sia pel complesso di tutte le forme di tubercolosi, sia per la sola tubercolosi polmonare:
Pagina 25
La piccola diminuzione ottenuta venne data quasi per intero dalla tubercolosi intestinale e mesenterica, che è discesa gradatamente da 462 casi nel
Pagina 26
Natura e vie di diffusione della tubercolosi.
Pagina 28
Ammessi questi principii, si comprende come la prevenzione della tubercolosi si dovesse ricercare in provvedimenti ben diversi dall'isolamento dei
Pagina 31
tubercolosi, ma si erano dati in mano ai medici i mezzi di determinare per quali vie la tubercolosi si trasmetta. Non solo si era risolto il problema
Pagina 35
Vediamo ora in qual modo i malati di tubercolosi possano diffondere la malattia.
Pagina 37
L'uomo e la diffusione della tubercolosi.
Pagina 40
Lo sputo è il principalissimo veicolo di diffusione della tubercolosi. - Trasmissione per mezzo dello sputo fresco. - Più frequente la trasmissione
Pagina 40
Altre volte è la tubercolosi di un osso che si diffonde alle ossa vicine, alle articolazioni, alle corrispondenti ghiandole linfatiche; oppure la
Pagina 5
Frequentissimo è il trasporto per le vie linfatiche, e così alla tubercolosi polmonare troviamo seguire generalmente quella delle ghiandole
Pagina 5
Diffusione della tubercolosi colle carni degli animali malati. - Più importante la diffusione per mezzo del loro latte. - Grande frequenza della
Pagina 61
Gli animali e la diffusione della tubercolosi.
Pagina 61
Si è cercato, allora, di desumerne la frequenza dal numero degli animali trovati tubercolosi all'atto della macellazione, e per questa via si è
Pagina 63
raggiunto la tubercolosi. Quel tanto che se ne sa, però, basta ad accertare che le condizioni sono assai più gravi di quello che non apparisse stando
Pagina 66
come tubercolosi; il 2.° quelli in cui la tubercolosi è così avanzata, che si riconosce anche senza la tubercolina; il 3.° quelli che, non
Pagina 75
La predisposizione alla tubercolosi.
Pagina 80
individuo. - Debolezza in senso medico. - Debolezza congenita. - Assai raramente si eredita la tubercolosi, di frequente la disposizione a contrarla. - I
Pagina 80
La forma più spiccata di debolezza rispetto alla tubercolosi ci viene presentata dai fanciulli linfatici o scrofolosi, che vanno soggetti, anche per
Pagina 83
La dimostrazione di questa influenza ereditaria la si voleva vedere nella grande mortalità cagionata dalla tubercolosi nei bambini, e nella frequenza
Pagina 84
Il genitore non trasmette direttamente la tubercolosi, ma, tutt'al più, una certa disposizione ad ammalarne; e la malattia effettivamente si sviluppa
Pagina 85
La conclusione che se ne ricava è consolante. I figli di genitori tubercolosi hanno tutta la probabilità di sfuggire alla sorte, che altrimenti li
Pagina 87
più, ne abbiamo altri che la perdono nello spazio di poche settimane, come suol avvenire nella tubercolosi miliare acuta, e nelle forme galoppanti della
Pagina 9
I sanatorii per la tubercolosi.
Pagina 97