Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Gemme - Corso completo di letture

206874
Grassini, G. B., Morini, Carla 7 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parmigiano, giallo giallo. Ma non disse nulla ai suoi bambini, Tonino ed Alfredo. Quando questi tornarono dalla scuola mangiarono d'appetito la merenda

Pagina 12

ai suoi compagni. Questi, che stavano cheti cheti e tutti intenti a fare un compito, si spaventarono assai. La signorina rimproverò severamente il

Pagina 19

' più ordinato, sarebbe una gran bella cosa, e chi lo conosce gli vorrebbe anche più bene, perchè, nonostante i suoi difetti, Lucio è buono.

Pagina 27

Un giorno Enzo disse ai suoi compagni: - Io ho un leone e un lupo. Li accarezzo, dò loro da mangiare, vado a cavallo ora su l'uno ora su l'altro ; ed

Pagina 28

IV. Il babbo. Il signor Guglielmo gradì molto la letterina e il pensiero gentile dei suoi figliolini. Li baciò con affetto e disse loro: - Grazie

Pagina 47

suoi compagni. Quando lo vedevano gli gridavano attorno per canzonarlo: - Paura, paura! - Quanti fanciulli vi sono come Gennarino; fanciulli sciocchi

Pagina 47

Un giorno la signora maestra cundusse tutti i suoi scolari a fare una passeggiata fuori di città. - Che bel sole! - dicevano i ragazzi tutti contenti

Pagina 62

La tecnica della pittura

253724
Previati, Gaetano 23 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Si comprende bene che con delle cognizioni così estese l’orefice del Rinascimento era fra tutti gli artisti il più capace di dare ai suoi allievi un

Pagina 10

’ di acqua su di un tavolo di legno non verniciato e ben pulito. L'acqua in breve si adagia e dilata senza scongiungersi, assumendo nei suoi margini l

Pagina 101

assetto definitivo della materia colorante e dei suoi glutini.

Pagina 112

dagli artefici dell’epoca, sino, come il Baldovinetti, a rimetterci i suoi dipinti, pure di togliersi quel tedio del tratteggio e dell’altre mende

Pagina 123

fortemente alla carta, senza che il pittore abbia a preoccuparsi in nessun modo dell’adesione per i suoi effetti in avvenire, contribuendo all’aderenza dei

Pagina 131

M. Chaptal concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di ossido di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere azzurra per i suoi

Pagina 139

stesso metallo, e che il nome di crisocolla derivi dalla polvere verde di cui si servivano gli orefici antichi, che fra i suoi componenti aveva il

Pagina 142

Con Leonardo da Vinci lo studio della luce e dei colori nei suoi legami coll’arte della pittura ricevette il più vigoroso impulso, ma si arrestò

Pagina 18

facilmente possono andare soggetti i dipinti; infine certa elasticità per seguire i movimenti vari della superficie dipinta nei suoi stadi di essiccazione

Pagina 202

principali suoi pregi.

Pagina 206

L’incertezza dell’esito, la distruzione sicura di una somma di lavoro, che può essere anche di riuscita evidente, considerata nei suoi effetti

Pagina 244

forte è la coscienza di un retto fine; i suoi argomenti sono quelli di tutti i buoni e credenti in una fede ritenuta la migliore di tutte. Nel suo

Pagina 272

la sua opinione era quella del tempo ed era stata quella di tanti che l’avevano preceduto. Anzi era quella istessa dei suoi contradditori pure abituati

Pagina 272

con forza si debba distaccare in modo uniforme da tutti i suoi punti di aderenza.

Pagina 294

Ma non è diffìcile ricostituire tanto nei suoi aspetti esteriori quanto nella sua generica disposizione molecolare qualsiasi superficie colorata

Pagina 33

’iniziare le facoltà critiche del pittore, rispetto all’impiego dei suoi mezzi materiali, tenuto calcolo inoltre della circostanza che il più complesso

Pagina 37

esplicò nei suoi Saggi sul ristabilimento dell antica arte dei greci e dei romani pittori, libro corso per le mani di tutti.

Pagina 40

L’Armenini che nella sua vita nomade da l’un estremo all’altro d’Italia ebbe campo di raccogliere i suoi precetti vedendo operare tutti i più grandi

Pagina 64

L’arte insomma dava l’ultimo crollo a svincolarsi da quei suoi negativi elementi di ispirazione che furono l’iconografia ed i motivi di decorazione

Pagina 81

Oltre Plinio che asserisce Apelle salvaguardare i suoi dipinti con un atramentum che ha tutto il significato di una vernice e servire la sarcocolla

Pagina 83

tempera come pratica comune dei suoi tempi, oltre il descrivere un processo completo per usare la pittura ad olio su qualsivoglia materiale.

Pagina 83

arrestati nel cammino verso le regioni ultime dell’arte dall’ostacolo delle tecniche, non pertanto nulla emerge dagli insegnamenti dei suoi Veri precetti

Pagina 9

, indotto a ciò appunto dall’esagerato uso che se ne faceva ai suoi tempi e così ne scrive:

Pagina 94

Edgar

337975
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

spiando i suoi passi; poi indietreggia verso la destra, come vedendolo tornare, e si ritrae sul fondo. Rientra Edgar dalla sinistra, non si accorge di

Da un Papa all'altro

404643
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accedesse, era, non soltanto buona norma di opportunità politica, ma interesse duraturo dello Stato rimaner fedele, regolando i suoi rapporti con la

Pagina 34

essa appunto, alla vigilia delle ultime elezioni, con la pressione insistente dei suoi più vitali interessi, traboccare la bilancia a favore della

Pagina 43

incredibile imprevidenza, rappresentava; e che si dilaniò poi in una lunga ed atroce lotta interna; penserà a riparare i suoi danni e si rimetterà in

Pagina 54

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556722
Marcora 15 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dallo stesso. — Milano ne' suoi monumenti, vol. 1°, copia una.

Pagina 494

Camera i suoi ringraziamenti.

Pagina 494

attestazioni del favore popolare nelle alte cariche amministrative affidategli, e la conferma dell'affetto e della considerazione de' suoi concittadini

Pagina 495

ella voglia estenderle ai suoi colleghi della Camera elettiva dei quali interpretava il pensiero» .

Pagina 495

neghittosa e scopo a se stessa, ma egli ne trasse la coscienza dei suoi molteplici doveri e della necessità che il benessere proprio dovesse concordare col

Pagina 496

Del più fervido amore per la Spatria e della fede più alta nei suoi alti destini, fu tutta piena l'anima di Teodorico Bonacci. E quando una di queste

Pagina 496

carattere e quella gentilezza di animo che ne furono la caratteristica e che vennero tanto apprezzate dai suoi concittadini e da noi. Lavoratore modesto

Pagina 496

libertà ai lavori del Parlamento, ed agli uffizi amministrativi, costantemente conferitigli dalla fiducia dei suoi concittadini.

Pagina 497

: e per ciò la notizia della sua morte riuscì per moltissimi di noi, colleghi suoi, assai incresciosa; e generale fu il rammarico, che trovò tutta la

Pagina 497

pupilla degli occhi suoi, ed egli l'idolatrava.

Pagina 497

la sua alta onestà. I suoi successori potranno avere una mente più elevata della sua; ma è difficile che essi lo sorpassino nella rigidità del

Pagina 498

Boma, la cui liberazione fu il sogno prediletto dei suoi anni giovanili, di questa italica Boma, cui egli dedicò la preziosa opera sua, sedendo nel

Pagina 498

Quindi la basilica di Sant'Ambrogio è certa di perdere questi antichi suoi diritti solamente per il fatto che essa non potrà presentare quel

Pagina 514

poichè l'onorevole Ronchetti e gli amici suoi hanno sempre proclamato che lo Stato era in dovere di non tardare più oltre a venire in aiuto del basso

Pagina 517

del suo intelletto e dei suoi principi, opera degna di un Paese, quale l'Italia, che, aborrendo da persecuzioni religiose, tiene in onore quella libertà

Pagina 519

Le Fate d'Oro

679032
Perodi, Emma 1 occorrenze

splendeva sempre sui suoi Stati; aveva tanti sudditi, che nessuno era mai riuscito a contarli, ed era più ricco di tutti i sovrani della terra. Il suo

Pagina 268