Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 357 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Saper vivere. Norme di buona creanza

248634
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La signora che desidera essere presentata a Sua Maestà la Regina, deve prima pensar bene, se il suo ceto, la sua condizione, la sua posizione in

Pagina 126

«Corriere dei Piccoli» 3, Anno XV (21 Gennaio 1923)

366867
AA. VV. 1 occorrenze

Ma la sua prima sassata se la mira è indovinata, sul cappello ha il suo effetto di sfondarlo netto netto.

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401323
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

problemi che la compongono si ripercuotono in tutta la nazione, e in quanto è dovere nazionale risolverlo nella sua intera portata. Ora non sarà ciò

Pagina 310

È possibile ciò? Ci saranno questi uomini, questi partiti, questo «club» intellettuale che creerà nel mezzogiorno la sua nuova coscienza e la sua

Pagina 313

meridionali. Quando perciò imposto il problema nella sua ragione fondamentale di politica economica ed estera, intendo riportarlo alla sua essenza, ma

Pagina 330

Ma tutto ciò è impossibile se non si riforma il metodo, se l'Italia del sud non prende la sua posizione politica di saper fare e volere le sue leggi

Pagina 338

aspra vigilia l'emigrazione), cioè l'avviamento della gioventù alla sua formazione tecnica.

Pagina 341

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403628
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

energie etiche, culturali ed economiche, dandovi un aspetto quasi religioso verso una nuova deità. Solo la chiesa cattolica, nella sua struttura

Pagina 108

11. - Il regime democratico ha la sua base nella concezione delle libertà fondamentali; queste furono precisate, nel periodo costituzionale, in

Pagina 110

Oggi l'Italia — se attraversa una propria crisi economica, morale e istituzionale — non per questo ha variato la sua struttura economica, né ha

Pagina 121

La tendenza internazionale moderna trae la sua origine e la sua forza da una maggiore democratizzazione delle nazioni: l'ufficio centrale del lavoro

Pagina 125

La chiesa, al di fuori di ogni lotta politica e di ogni forma di governo, per la sua funzione come centro spirituale del mondo cattolico (che nello

Pagina 126

25. - È necessità riconoscere che ciascuna corrente vitale ha la sua sintesi ideale, che, se tradotta nella vita pratica e nell'agone politico, ha la

Pagina 130

Questo è il caso del partito popolare italiano, il quale e nella sua ideazione programmatica e nella sua azione pratica non può confondersi oggi col

Pagina 130

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487573
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

In quest’ultima espressione di il secondo fattore per ogni t finito è sempre diverso da zero (e positivo) e il primo fattore, in quanto la sua

Pagina 133

e concludiamo che ad ogni istante la velocità assoluta di un punto è la risultante della sua velocità relativa e della simultanea sua velocità di

Pagina 197

L’arco di l 1 è manifestamente eguale all’arco di l, eguale a sua volta al segmento IΩ e quindi ad I 1Ω1.

Pagina 263

Suppongasi λ individuata mediante la sua equazione in coordinate polari

Pagina 266

Diciamo ora una parola circa il comportamento rispetto alla sua traiettoria di quel punto del piano mobile che ad un dato istante è polo di rotazione.

Pagina 281

Un pianeta dicesi interno od esterno (rispetto alla Terra) secondoché la sua traiettoria è interna od esterna a quella della Terra. Sono interni

Pagina 281

Codesto rapporto dicesi massa del punto materiale e si indica con m, cosicché l’equazione fondamentale (2) assume la sua forma classica

Pagina 324

Ma qui si presenta una difficoltà. Al concetto di forza, per la sua stessa origine antropomorfica, desunta da sensazioni muscolari, noi attribuiamo

Pagina 329

Quanto, infine, alla accelerazione complementare a t, se si tien conto della sua espressione (Cap. IV, n. 3)

Pagina 331

In pratica è apparso più conveniente di prendere senz’altro h=1, presentando la velocità (e così l’accelerazione) come una grandezza derivata per sua

Pagina 366

le quali si deducono dalle equazioni stabilite al n. prec., sostituendovi al posto del simbolo m della massa la sua espressione (17).

Pagina 373

Sia P un punto materiale (od uno dei punti materiali che costituiscono un assegnato sistema) e sia F la forza che sollecita P in una sua data

Pagina 416

Perciò, se indichiamo con S il volume di un qualsiasi corpo omogeneo C, con m la sua massa e con ΔS e Δm il volume e la massa di una qualsiasi sua

Pagina 422

corpo C, o della sua sostanza materiale. Indicandolo con μ avremo:

Pagina 423

Per momento di inerzia di P (o, come si suol dire, della sua massa m) rispetto all’asse r, si intende il prodotto mδ2 della massa di P per il

Pagina 441

Indicando con Ί tale momento d’inerzia, con m i la massa del punto generico P i del sistema, con la sua distanza da r, avremo per definizione

Pagina 441

è un vettore infinitesimo insieme con lo scalare Δt, nel senso che la sua lunghezza è infinitesima con Δt. Perciò generalizzando una nota locuzione

Pagina 49

A tale scopo consideriamo anzitutto la componente normale della attrazione di un generico elemento materiale dm = v dσ. Se indichiamo con r la sua

Pagina 494

rappresentando v la densità lineare dell’arco, 2α la sua misura (in radianti), r il raggio. Per una semicirconferenza risulta in particolare

Pagina 506

Si ha in primo luogo il così detto teorema della media, certamente valido per ogni funzione vettoriale finita e continua assieme alla sua derivata

Pagina 51

Se P dipende da t pel tramite di un altro parametro s, funzione a sua volta di t, si ha

Pagina 55

Detto k il coefficiente di proporzionalità, p il peso del rettangolo, α la sua area, mostrare che si ha k σ cos2 α = p sin α.

Pagina 556

dove la costante φ è a ritenersi positiva, tale dovendo essere T per sua natura, e, nel caso presente, anche

Pagina 599

equazione equivalente (poiché come limite di quantità tutte positive è per la sua definizione ≥ 0) a

Pagina 60

Naturalmente, essa risulta, minima, ed eguale alla sua componente orizzontale costante φ, nel punto più basso della funicolare (x = 0) .

Pagina 600

Nel caso delle configurazioni di confine, la reazione è per sua natura diretta verso l'esterno, e normale alla superficie. E questi caratteri

Pagina 645

Qui appare opportuno l'accennare la geniale giustificazione intuitiva che della proposizione del n. prec. diede il Lagrange nella sua Meccanica

Pagina 650

Infatti l’ipotesi (1) equivale ad a a = a τ od anche sostituendo ad a a la sua espressione fornita, dal teorema del Coriolis, ad.

Pagina 690

Questa, per la sua stessa definizione, dipende dal moto degli assi; e al prossimo § indagheremo il suo comportamento nei casi più semplici e più

Pagina 691

Va in pari tempo fissata la circostanza che, avendo R 2 componente orizzontale nel senso del moto, la sua linea d’azione si trova necessariamente

Pagina 702

dell’argomento ψ, finita e continua per ψ compreso fra O e π/2 estremo superiore escluso). La sua derivata è

Pagina 705

Non c’è che da sostituire a T* la sua espressione (13) per ricavarne la relazione

Pagina 714

a) Detto O un punto qualsiasi del piano (indipendente da s) si indichi con ρ il vettore applicato P - O con ρ la sua lunghezza. Sarà in primo luogo

Pagina 76

Ogni fenomeno di moto si svolge nello spazio e nel tempo; onde la Meccanica presuppone, quale sua necessaria premessa, la Geometria; e alle idee

Pagina 78

Analogamente, mentre P si muove nello spazio, la sua proiezione ortogonale P 1, sul piano z = 0 risulta animata di un moto piano le cui equazioni

Pagina 82

si ottiene il cammino totale compiuto dal punto, sulla sua traiettoria, nel prefissato intervallo di tempo, restando computato positivamente nel

Pagina 83