Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
12689
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le concessioni di durata superiore al biennio o che comunque importino impianti di difficile sgombero sono revocabili per specifici motivi inerenti
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
26933
Stato 1 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
specifici, idonei a qualificarne la personalità in relazione al reato e alla pericolosità sociale.
Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
34447
Stato 3 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
3. Nel regolamento sono elencati i tipi di motoveicoli da immatricolare come motoveicoli per trasporti specifici e motoveicoli per uso speciale.
per trasporti specifici ed autoveicoli per usi speciali.
autobus; - i motoveicoli e gli autoveicoli per trasporto promiscuo o per trasporti specifici di persone; - i veicoli a trazione animale.
Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
40471
Stato 2 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Obblighi specifici del venditore
1. Sono fatte salve le specifiche norme di settore che, con riferimento a particolari categorie merceologiche, obbligano a specifici standard di
Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
43015
Stato 4 occorrenze
- 2006
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
3. In ogni caso le stazioni appaltanti possono valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente
1. Il regolamento di cui all'articolo 5, disciplina gli specifici requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori di cui all'articolo
6. Il regolamento stabilisce gli specifici requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che devono possedere i candidati ad una concessione
1. Nei contratti pubblici, fatte salve le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative alla remunerazione di servizi specifici
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
44629
Stato 3 occorrenze
- 2008
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
2. Ai fini delle designazioni di cui al comma 1, lettera b), il datore di lavoro tiene conto delle dimensioni dell'azienda e dei rischi specifici
concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali
disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell'azienda o dell'unità produttiva.
Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
46281
Stato 1 occorrenze
- 2013
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sanzioni per casi specifici
Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.
47831
Stato 1 occorrenze
- 1957
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I singoli ordinamenti stabiliscono i compiti specifici del personale addetto agli uffici periferici.
Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.
63741
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, è ammesso il conferimento di incarichi specifici per periodi determinati.
Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.
63983
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
indagini e conferenze su specifici problemi, in particolare prima dell'approvazione del bilancio.
Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.
65706
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
E` ammesso il conferimento di incarichi specifici per periodi determinati a persone di comprovata capacità.
Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.
65962
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per compiti specifici e in particolare per quelli di studio e di attuazione della programmazione può essere addetto ai servizi personale esperto
Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.
66847
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Regione promuove altresì indagini, inchieste, incontri e conferenze su problemi specifici dei settori di sua competenza.
Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.
67293
Stato 2 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
d'inchiesta su specifici argomenti.
-scientifica per lo svolgimento di compiti specifici. La durata dell'incarico non può superare il termine della legislatura in corso.
LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.
71234
Stato 1 occorrenze
- 1990
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
6. Lo Stato assegna specifici contributi per fronteggiare situazioni eccezionali.
Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
71416
Stato 1 occorrenze
- 1992
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
classi comuni o in corsi specifici o in corsi prelavorativi.
L'investigazione del suicidio: criteri medico-legali nei casi di rilevanza giudiziaria - abstract in versione elettronica
84001
Rizzo, Massimo; Nicotera, Mario 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli AA., dopo una disamina giuridica delle fattispecie riguardanti il suicidio, esaminano i criteri generici e specifici di accertamento e
Esercizio dell'opzione prevista dalla legge n. 398/91 per le associazioni sportive dilettantistiche - abstract in versione elettronica
85763
Festa, Dario 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
regime fiscale. Le agevolazioni riguarderanno in particolare il calcolo dell'IRPEG, l'IVA e specifici adempimenti contabili.
Osservazioni sulla rappresentazione contabile dei patrimoni destinati a specifici affari - abstract in versione elettronica
88934
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Osservazioni sulla rappresentazione contabile dei patrimoni destinati a specifici affari
Utilizzabilità di dichiarazioni testimoniali per riferire al contribuente i movimenti bancari su conti di terzi e parità delle parti nel processo - abstract in versione elettronica
94945
Sepio, Gabriele; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: necessità di indizi specifici per la riferibilità al contribuente degli elementi reddituali su
Gli effetti dell'asimmetria della distribuzione dei tassi specifici aziendali sull'oscillazione per andamento infortunistico - abstract in versione elettronica
112940
Tassone, Andrea 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli effetti dell'asimmetria della distribuzione dei tassi specifici aziendali sull'oscillazione per andamento infortunistico
I controlli e le verifiche degli impianti a rischio di esplosione - abstract in versione elettronica
124337
Marigo, Marzio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
essi risultano collocati o posti in relazione a luoghi con specifici rischi di esplosione.
Creditori involontari e patrimoni destinati a specifici affari - abstract in versione elettronica
124548
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Creditori involontari e patrimoni destinati a specifici affari
Ulteriori precisazioni sul licenziamento dei dirigenti - abstract in versione elettronica
128555
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel commento, illustrati i termini specifici della vicenda che è pervenuta all'esame della Cassazione, si richiamano nei dettagli le pronunce della
La rilevanza fiscale delle svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici - abstract in versione elettronica
144858
Pasetto, Stefano 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La rilevanza fiscale delle svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici
Motivi specifici di appello e principio di autosufficienza nel giudizio disciplinare innanzi al C.N.F. anche alla luce della recente riforma dell'ordinamento professionale - abstract in versione elettronica
149786
Donzelli, Romolo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Motivi specifici di appello e principio di autosufficienza nel giudizio disciplinare innanzi al C.N.F. anche alla luce della recente riforma
Marchi e moda - abstract in versione elettronica
155023
Congo, Alessandro (a cura di) 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della moda e di rilevare l'emersione di questioni od orientamenti specifici.
Quella tavoletta sono io! Storia di wafer, cioccolato e marchi tridimensionali - abstract in versione elettronica
164685
Tonello, Eugenio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
materia di marchi di impresa su tre quesiti specifici, due in tema di impedimenti specifici alla registrazione di una forma tridimensionale quale marchio
Enti non commerciali: la necessaria corrispondenza tra i corrispettivi specifici richiesti agli aderenti e i relativi costi sostenuti - abstract in versione elettronica
166080
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Enti non commerciali: la necessaria corrispondenza tra i corrispettivi specifici richiesti agli aderenti e i relativi costi sostenuti
I controlli dell'Agenzia delle entrate sugli aspetti internazionali della fiscalità - abstract in versione elettronica
168191
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Agenzia delle entrate, con la circolare n 16/E/2016, attribuisce ai propri Uffici specifici indirizzi operativi per orientare l'attività di
La Stampa
384699
AA. VV. 1 occorrenze
Esistono già esperienze in merito di altre Regioni; occorrerà conoscerle, valutarle e utilizzarle tenendo tuttavia conto del problemi specifici, non
La nostra politica
401092
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1907
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
fatti specifici e determinate tendenze storiche.
Pagina 316
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
494019
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Nulla vieterebbe a priori di risguardarle come grandezze primitive; basterebbe soltanto partire dai caratteri specifici e desumere la misura per
Pagina 365
Sulla origine della specie per elezione naturale
537450
Carlo Darwin 1 occorrenze
- 1875
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino
- Scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
I caratteri specifici sono più variabili dei caratteri generici
Pagina 134
Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze
affini
539357
Stanislao Cannizzaro 3 occorrenze
- 1858
- Società italiana di fisica
- Bologna
- chimica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Oltre a ciò i calorici specifici, de’ cloruri, bromuri, ioduri di questi metalli confermano che le loro molecole contengono un numero eguale di atomi
Pagina 341
loro rispettivi calorici specifici. Difatto
Pagina 341
loro molecole, però i calorici specifici di questi metalli liberi e dei loro composti dimostrano ciò che ho sopra detto. Scrivo difatti le quantità
Pagina 341
XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878
555663
Farini 4 occorrenze
- 1878
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Che i dazi specifici abbiano qualche difficoltà
Pagina 232
dalla tassazione ad valorem alla tassazione a peso e superficie, ossia alla tassazione che scientificamente si chiama dei dazi specifici. È certo che la
Pagina 232
La risposta sarebbe difficile, poichè un elemento ignoto, lo ripeto, è ancora quello dei dazi specifici, quello cioè della loro applicazione esatta
Pagina 233
Torrigiani. Dopo le molte e accurate osservazioni dell'onorevole relatore della Commissione in rapporto ai dazi ad valorem ed ai dazi specifici, sono
Pagina 245