di attuazione del suicidio, distribuzione stagionale, presenza di eventuali patologie somatiche o psichiatriche, eventuali precedenti tentativi
formale, alla quale succedono tipologie somatiche e fisiognomiche: ai diversi temperamenti e sentimenti si fanno corrispondere altrettante espressioni del
Pagina 103
La donna viene descritta come molto bella; avrebbe caratteristiche somatiche spiccatamente ebraiche, una carnagione chiara, capelli neri ed aspetto
cromosoma si divide longitudinalmente in due, come nelle mitosi somatiche, e i nuclei figli conservano perciò il corredo aploide.
Pagina 136
che le cellule somatiche di questi maschi sono diploidi: dove e come avvenga la duplicazione del numero dei cromosomi non si è potuto finora dimostrare
Pagina 141
Fig. 34 - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei cromosomi: P, cellule somatiche dei genitori; G1, gameti, con corredo
Pagina 148
interpretata come un nucleolo. Altri autori trovarono poi che le cellule somatiche dei maschi di altri insetti hanno un numero dispari di cromosomi
Pagina 151
nelle cellule somatiche (peritoneo, sangue) di varî Anfibî urodeli, trovò valori distribuiti su di una curva di variabilità, fra i limiti 19 e 27, con
Pagina 195
somatiche tale numero può bensì variare alquanto, ma sempre limitatamente, in seguito a divisioni irregolari, anomalie diverse delle mitosi, ecc., ma
Pagina 195
molti conteggi, eseguiti, ov’è possibile, sia nelle cellule somatiche (diploidi) che nei gameti (aploidi).
Pagina 195
Si può dunque considerare come assodata la costanza del numero dei cromosomi. Vi sono tuttavia due categorie di eccezioni: 1) le cellule somatiche
Pagina 196
Si deve ricordare però anche la presenza di mutazioni «somatiche», che insorgono cioè nello zigote. Se sono tardive (cioè avvengono quando già l’uovo
Pagina 261
spontanee sono ben conosciute). Si ottengono, con la irradiazione, anche mutazioni somatiche, e anche le mutazioni cromosomiche (V. cap. seguente). Le
Pagina 262
In condizioni normali le cellule somatiche sono provviste, come s’è detto, di due serie di cromosomi omologhi, di due genomi, come anche si chiamano
Pagina 271
, di cui una, che vive nelle saline di Cagliari, ha 42 cromosomi nelle cellule somatiche, e 21 nei gameti, e si riproduce per anfigonia; un’altra, che
Pagina 275
integralmente. Le altre (cellule somatiche) ricevono soltanto una parte dell’idioplasma, e particolarmente, quei determinanti che a loro servono per lo sviluppo
Pagina 28
due cellule eguali, madri dei gonociti. I quadratini indicano le cellule somatiche, che daranno origine ai varî tessuti, indicati con tratteggi
Pagina 29
poté distinguere una «linea germinale» dall’insieme delle cellule somatiche. Nell’uovo di Ascaris megalocephala, il verme intestinale del cavallo, ad
Pagina 29
animali di più elevata organizzazione soltanto le cellule germinali hanno la facoltà di costruire un organismo completo, mentre le cellule somatiche
Pagina 30
Probabilmente, come spesso avviene in natura, v’è tutta una serie graduata di passaggi da una «totipotenza» completa delle cellule somatiche, che è
Pagina 31
quelle. In molti casi anzi è probabile che le cellule sessuali derivino da cellule somatiche già differenziate e specializzate; non ha senso, quindi, in
Pagina 31
genetica delle cellule somatiche determina direttamente i caratteri sessuali secondarî: zone di costituzione genetica maschile hanno caratteri maschili, e si
Pagina 320
somatiche, fisiologiche e psicologiche che si verificano nei castrati, e di cui l’uomo ha saputo trar partito per ammansire gli animali domestici, per
Pagina 321
bel libro del Brunelli. A noi ora interessa soltanto il problema nei suoi termini più generali: sono le variazioni somatiche indotte dall’ambiente
Pagina 63
caratteri acquisiti. Tutto parla in favore della concezione weismanniana: le variazioni somatiche indotte dall’ambiente non lasciano traccia nel patrimonio
Pagina 71
Riconosciuto dunque che le modificazioni somatiche non sono ereditarie, abbiamo così distinto una delle categorie di variazioni che sono comprese
Pagina 72
tutte le principali anomalie somatiche che man mano si scopersero nel reo-nato, intravvide pure questa dell'inutile fecondità.
Pagina 214
possiede però alcune stigmate somatiche di epilessia, assai spesso è spinto, senza che possa rendersene ragione, ad estrarre i proprii organi genitali
Pagina 661