Libera circolazione delle persone in un'Unione ampliata: il nuovo regime dopo il 1° maggio 2004 - abstract in versione elettronica
86879
Lang, Alessandra 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
applicabile, e definiti i principi generali in tema di applicazione nel tempo del diritto comunitario, si procede a delimitare ratione materiae l'ambito di
La dichiarazione di inizio attività ed il rito del silenzio dopo la legge 80/2005 - abstract in versione elettronica
92091
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, ratione temporis, alla fattispecie sottoposta al suo esame
I costi di impianto e ampliamento tra vecchi errori e nuovi paradossi - abstract in versione elettronica
92729
Romita, Eugenio; Sandoli, Marco 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
degli artt. 74, comma 3, del T.U.I.R. e 2426, comma 1, n. 5), del c.c., vigenti "ratione temporis", il quinquennio rappresenta non già il periodo in cui
Proroga dei termini che scadono in giorni festivi e pagamento delle imposte - abstract in versione elettronica
93051
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Viene condivisa la decisione della Suprema Corte con qualche puntualizzazione sulla possibilità "ratione temporis" di versamenti dei tributi a mezzo
Trasferimento del centro degli interessi principali e competenza giurisdizionale nel Regolamento (CE) 1346/2000 - abstract in versione elettronica
93167
Macrì, Fabio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soffermarsi sulla questione dell'applicabilità ratione temporis della normativa comunitaria in materia di insolvenza transfrontaliera e di svolgere
"Diniego" di autotutela e giurisdizione delle commissioni tributarie - abstract in versione elettronica
95055
Porcaro, Gianpiero; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del rifiuto di autotutela, avanti il giudice amministrativo, un'arma spuntata; (Dario Stevanato); l'autotutela tra giurisdizione "ratione materiae" e
D.Lgs. n. 231/2001 alle condotte in itinere: revoca parziale di finanziamenti già concessi - abstract in versione elettronica
96597
Fracchia, David 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Si approfondisce e consolida l'interpretazione giurisprudenziale in merito all'ambito applicativo della disciplina "ratione temporis": viene
Giudice naturale, processi con pluralità di parti, eccezione di incompetenza per territorio derogabile - abstract in versione elettronica
96603
Rossi, Raffaele 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giudice naturale precostituito per legge e le disposizioni a vario titolo regolanti la competenza ratione loci nel processo civile. In questa
L'incidenza delle "decisioni-quadro" sull'interpretazione in materia penale: profili di diritto sostanziale - abstract in versione elettronica
97499
Manes, Vittorio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ratione materiae, permette di mettere in evidenza taluni esempi di possibile interpretazione con effetti in bonam partem (come tale ammissibile: ad
Appalto per il servizio di raccolta dei rifiuti e successivo smaltimento: titolarità della discarica e tipologie di avvalimento - abstract in versione elettronica
98881
Lotti, Paolo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pubblici, pur non ancora applicabile al caso concreto, ratione temporis.
La perentorietà dei tempi d'indagine rende "ragionevole" la disciplina del rito direttissimo, anche se "atipico" - abstract in versione elettronica
99313
Ciavola, Agata 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Anche nei casi di giudizio direttissimo ratione materiae vanno rispettati termini previsti per l'instaurazione del giudizio direttissimo tipico. Solo
Il giudice della cessione volontaria: una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica
101113
De Palma, Michele 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 11, comma 5, della L. 241/1990, applicato ratione temporis, che alla luce dell'art. 53 T.U. sull'espropriazione per p.u. Inoltre, ci si sofferma sul
Perdurano i contrasti nella giurisprudenza di merito sulla natura e i presupposti del fermo di beni mobili registrati, come sulla relativa giurisdizione - abstract in versione elettronica
104793
Pacifici, Alessandra 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
propria incompetenza ratione materiae sulla base del noto disposto del codice di rito (art. 9 c.p.c.), indica nel Tribunale in composizione monocratica il
Brevi note sul contratto di trasporto terrestre: individuazione del vettore, responsabilità, decadenza e disciplina applicabile - abstract in versione elettronica
105323
Facco, Andrea 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ratione temporis chiudono la nota.
Controversie in materia di amianto - abstract in versione elettronica
107349
Rizzo, Marilena 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
oggettivo oltre che alla loro operatività ratione temporis, fa il punto della giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito esistente su ogni
Giudice amministrativo e giurisdizione per le sanzioni disciplinari irrogate agli autoferrotranvieri. Il commento - abstract in versione elettronica
107599
Lupoli, Marcello 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riconoscere ratione temporis in capo al giudice amministrativo. Pertanto, i giudici di Palazzo Spada non intendono affatto capovolgere il revirement
Riflessioni sparse su circoli privati e autorizzazioni giudiziali all'accesso, somministrazione di alimenti e bevande e discutibili richiami normativi - abstract in versione elettronica
108911
Castaldi, Laura 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dal fatto che, secondo la normativa applicabile "ratione temporis", era da escludere che la stessa potesse essere ricompressa tra quelle contemplate
La sequenza di regimi della finanza di progetto: questioni vecchie e nuove sul diritto di prelazione - abstract in versione elettronica
109003
Balestrieri, Adolfo Mario 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riguardo al profilo della disciplina applicabile ratione temporis alla luce dell'abrogazione dell'istituto in parola ad opera del D.Lgs. n. 113/2007 (cd
Rifiuti in Campania e legislazione d'emergenza: dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica
110431
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(dichiarazione di emergenza per legge in Campania), sia dei precedenti della Corte costituzionale, secondo cui è giustificata una differenziazione ratione loci
Il "ritardato pagamento" nei mutui fondiari: effetti della "condizione risolutiva" e determinazione del quantum debeatur - abstract in versione elettronica
114525
Vaccaro Belluscio, Attilio Cristiano 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
", prevista dal d.p.r. n. 7 del 1976 e riguardante i contratti di mutuo fondiario che, ratione temporis, risultano ancora assoggettati a siffatta
Amministratore senza deleghe e responsabilità derivante dal compimento di nuove operazioni - abstract in versione elettronica
117581
Perrino, Angelina-Maria 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La violazione del divieto di nuove operazioni poste dall'art. 2449 c.c. , nel testo vigente antecedentemente alla riforma, applicabile ratione
La nuova direttiva sui Comitati aziendali europei (CAE) - abstract in versione elettronica
120851
Dorssemont, Filip 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disciplina contrattuale, e da ultimo, non per importanza, chiarisce la portata, ratione temporis, della direttiva di rifusione.
L'Adunanza Plenaria "inaugura" il codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica
121947
Raiola, Ida 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'art. 43, R.D. 17 agosto 1907, n. 642, applicabile, nel caso di specie ratione temporis (secondo cui, una volta "terminato il giudizio di falso, la
(Interrogatorio di convalida e diritto della difesa di accesso agli atti) - abstract in versione elettronica
124015
Bassi, Alessandra 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ratione cognita, che non può non presupporre l'accesso diretto agli atti da parte del difensore, a prescindere dalla mediazione illustrativa del
La violazione degli obblighi di comportamento a carico degli intermediari nella prestazione di servizi di investimento: una questione ancora aperta? - abstract in versione elettronica
125507
Zanardo, Alessandra 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
° co., reg. Consob n. 11522/1998 (applicabile, ratione temporis, al caso di specie) è sufficiente - salva l'exceptio doli - ai fini del suo
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni giudiziarie in Europa: sull'applicabilità, ratione temporis, del Regolamento CE 44/2001 - abstract in versione elettronica
130798
Grasso, Gianluca 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni giudiziarie in Europa: sull'applicabilità, ratione temporis, del Regolamento CE 44/2001
, pur non potendo trovare accoglimento la richiesta di esecutività della sentenza in quanto non prevista nella normativa applicabile ratione temporis.
I principi del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica
132269
Gallo, Franco 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
priorità, ratione temporis, all'intervento statale in funzione di controllo dello (e di limite allo) sviluppo del sistema tributario in senso
L'abuso del processo, con particolare riferimento al processo tributario - abstract in versione elettronica
134655
Comelli, Alberto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parità rispetto alle altre, con pieno rispetto dei propri percorsi evolutivi e distinte "ratione materiae". Sembra sussistere un concetto di abuso del
Smagliature della Consulta in tema di transazione intergiurisdizionale - abstract in versione elettronica
134865
Glendi, Cesare 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
merita di essere segnalata. Tali aspetti riguardano l'erroneo assunto dell'applicabilità "ratione temporis" dell'art. 59 della legge n. 69/2009
Nullità per inesistenza del rischio ed opponibilità al terzo delle eccezioni derivanti dal contratto - abstract in versione elettronica
136113
Leggieri, Carolina 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'art. 18 l. 24 dicembre 1969 n. 990 (ratione temporis applicabile nella specie, e identica al vigente art. 144 comma 2 d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209
Condominio "consumatore": nullità di protezione delle clausole vessatorie nei contratti di assicurazione e intervento integrativo del giudice - abstract in versione elettronica
137755
Belli, Claudio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, "ratione temporis" al condominio assicurato) il giudice genovese, trascurando le motivazioni che sono state poste alla base della comunicazione di
DIA e oneri di urbanizzazione sopravvenuti - abstract in versione elettronica
141451
Micalizzi, Raffaele 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, in particolare, è chiamato qui a pronunciarsi sulle tabelle degli oneri di urbanizzazione applicabili ''ratione temporis''.
Considerazioni operative e strategie difensive adottabili nel contenzioso sull'ICI prima casa - abstract in versione elettronica
143353
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ad abitazione propria e della propria famiglia, ex art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992, variano a seconda della formulazione ''ratione temporis
La società pubblica, anche se "in house", non è un ente pubblico ma un imprenditore commerciale e quindi è soggetta a fallimento - abstract in versione elettronica
144423
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
particolare dall'applicazione "ratione materiae" del divieto di cui all'art. 4 della l. n. 70 del 1975 di istituire o riconoscere nuovi enti pubblici mediante
Giurisdizione e rimedi risarcitori in caso di inadempimento degli atti d'obbligo in materia urbanistico-edilizia - abstract in versione elettronica
150397
Fedeli, Alberto Vittorio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"ratione temporis" applicabile alla fattispecie giudicata. La decisione è conforme al costante orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
"Articulos solvit". La competenza del Romano Pontefice "ratione fidei" nel pensiero dell'Ostiense - abstract in versione elettronica
156614
Jamin, Jürgen 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Articulos solvit". La competenza del Romano Pontefice "ratione fidei" nel pensiero dell'Ostiense
Controversie tributarie nel fallimento e conflitto di giudicati - abstract in versione elettronica
157603
Montanari, Massimo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soluzione offerta dalla Corte, perlomeno nell'ottica della disciplina "ratione temporis" applicabile.
L'ascolto del minore tra riforme legislative e recenti applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica
157845
Pesce, Riccardo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
successiva all'entrata in vigore dell'ultima riforma (pur se resa in controversie nelle quali, "ratione temporis", si applicava ancora la normativa
Responsabilità per danno da prodotti difettosi e diritto alle informazioni sugli effetti collaterali dei farmaci - abstract in versione elettronica
158881
Bettini, Fabiana 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con la decisione in commento la Corte di Giustizia, chiamata a pronunciarsi sull'ambito di applicazione "ratione materiae" della direttiva in materia
Concordato preventivo: fattibilità giuridica e modifiche organizzative - abstract in versione elettronica
159263
Leozappa, Antonio Maria 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
preventiva assunzione degli atti strumentali all'attuazione del piano, da parte degli organi competenti "ratione materiae", sia destinata ad incidere
Applicabilità "ratione temporis" della nuova disciplina in materia di licenziamento - abstract in versione elettronica
161484
Lucchetti, Gianluca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Applicabilità "ratione temporis" della nuova disciplina in materia di licenziamento
Sulle recenti disposizioni di interpretazione autentica in materia di "valore normale" contenute nel c.d. decreto internazionalizzazione - abstract in versione elettronica
165099
D'Angelo, Giangiacomo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"ratione temporis" delle nuove disposizioni.
La competenza inderogabile dei TAR ed il problema della connessione tra cause - abstract in versione elettronica
165205
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
c.p.a. (previsione che, peraltro, sembra contrastare con la tradizionale natura della competenza funzionale volta ad individuare "ratione materiae" il
"Neoescrescenze" normative processualtributaristiche: applicazione intertemporale del D.Lgs. n. 156/2915 - abstract in versione elettronica
166637
Glendi, Cesare 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nuove norme "ratione temporis". Detta soltanto alcune disposizioni transitorie che lasciano aperte problematiche e criticità di rilievo, Tra queste
L'introduzione della "sospensione necessaria" nel processo tributario e la chiusura dell'annosa "querelle" in ordine all'applicabilità dell'art. 295 c.p.c. al giudizio tributario - abstract in versione elettronica
167077
Loconte, Stefano 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 546/1992, nella formulazione vigente "ratione temporis", fornita dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 31 del 26 febbraio 1998 e fortemente
Il trasporto di merci su strada: profili di contrasto fra normativa di settore, normativa comunitaria e Costituzione - abstract in versione elettronica
167481
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sottoposti al loro esame, anche e soprattutto in considerazione di come la c.d. riforma dell'autotrasporto sia inapplicabile "ratione temporis" alle
Il successo nella vita. Galateo moderno.
178386
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
- 1931
- Palladis
- Milano
- Paraletteratura - Galatei
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
pro ratione voluntas! Così voglio, così comando: valga invece della ragione la volontà. Giovenale, Satire. Similia similibus. Simile con simile
Pagina 439
Le due vie
255177
Brandi, Cesare 2 occorrenze
Nel trattato Primae Veritatis3 ne dà la definizione come segue: «Statim enim hinc nascitur axioma receptum, nihil esse sine ratione, seu nullum
Pagina 77
’esistente, dall’altro come principio che né l’est del nihil est sine ratione colpisce l’essere. Donde si giustifica la qualifica che ne dava Leibniz
Pagina 77