Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentarono

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Union Internationale des Villes o l'Internazionale municipale (1913-1940) - abstract in versione elettronica

82605
Payre, Renaud; Saunier Pierre-Yv 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggregazioni politiche, l'immagine dell'azione politica municipale e la figura dell'amministratore. Ma i congressi dell'Unione rappresentarono di più di quanto

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175321
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rappresentarono il valore; i quadri e i picche, le armi; i fiori, le salmerie indispensabili a qualsiasi esercito. L'asso era il nome di una moneta

Pagina 326

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257016
Vettese, Angela 1 occorrenze

. Botticelli e Piero Di Cosimo rappresentarono entrambi Simonetta Vespucci, la ragazza più bella di Firenze al tempo in cui vi operavano entrambi. Ma la

Pagina 102

Come posso mangiar bene?

271294
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

, quel sorriso, quella letizia intorno al desco, segnarono il trionfo del vostro gusto e della vostra abilità! Anzi, rappresentarono il trionfo del vostro

Pagina 005

Gazzetta Piemontese

382075
AA. VV. 1 occorrenze

Anche in Italia si è già tentato alcun che di consimile, ma in proporzioni minori. A Napoli, non sono molti anni, si rappresentarono i Captivi, e fu

Rivoluzione e ricostruzione

398716
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politiche, non ebbero mai il travaglio delle grandi elaborazioni; voci scialbe eatteggiamenti indecisi ed equivoci rappresentarono in essa la vita che

Pagina 271

Crisi e rinnovamento dello Stato

401853
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sonnino e Salandra rappresentarono le ultime resistenze; il loro pensiero rifletteva intero il passato; il primo non ebbe la stoffa dell'uomo

Pagina 241

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430764
Camillo Golgi 1 occorrenze

Gli organi nervosi, lungi dall'essere rimasti fuori della controversia, rappresentarono anzi uno dei terreni più battuti, e su questo terreno la

Pagina 144

L'evoluzione

446195
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Questi argomenti sono, è vero, alquanto speciosi e la questione meriterebbe di essere meglio approfondita (cfr. p. 221); ma certo rappresentarono

Pagina 86

Scritti

529155
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che rispondesse meglio alle onde emesse da un aereo di determinata lunghezza. Tali metodi rappresentarono importanti passi nella giusta direzione.

Pagina 40

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, rapirono colla loro potenza dominante il corpo, e in questo si rappresentarono coi due movimenti opposti del cielo delle stelle fisse che si move

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

rappresentarono questo soggetto, che soggiace uno e immutabile a tutte le forme, siccome una cotal materia prima non informata, e però atta a ricevere

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non gli si rappresentarono giovani anzi che vecchi, belli anzi che deformi, nobili e ricchi anzi che ignobili e poveri, buoni, anzi che malvagi ecc

Oro Incenso e Mirra

678755
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

bellezza vera e non reale, come lo rappresentarono i grandi pittori antichi. Guarda i loro crocifissi: il corpo non spenzola come dovrebbe dalla croce, lo

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

Emilio Praga che in diverso modo e con diversissimi intenti rappresentarono la lotta contro l' indifferenza e il pregiudizio, si sciolsero i tre