Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quantum

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La responsabilità precontrattuale della P.A. tra interesse positivo ed interesse negativo - abstract in versione elettronica

94455
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(interesse positivo o interesse negativo) e del quantum del danno (quali spese e quali perdite risarcire). La soluzione proposta è quella di

Liti fiscali condonabili e atti di imposizione - abstract in versione elettronica

96251
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"quantum" del tributo, da verificarsi tramite l'individuazione dell'atto impugnato, la procedura concretamente seguita e i motivi della relativa

Rapporti tra accertamento alla società e rettifiche ai singoli soci a seguito di conciliazione giudiziale - abstract in versione elettronica

96739
Ravaccia, Mario; Zanardi, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito dei soci, i quali potranno correttamente utilizzare il valore "conciliato" del reddito nel calcolo del "quantum" dovuto per la definizione della

Funzione, prova e quantum della riparazione del danno non patrimoniale da illecito trattamento dei dati personali - abstract in versione elettronica

98766
Baroni, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Funzione, prova e quantum della riparazione del danno non patrimoniale da illecito trattamento dei dati personali

Spamming: interferenze nella sfera privata e violazione del diritto alla privacy - abstract in versione elettronica

98769
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attualità del tema Spamming, anche per il cospicuo ammontare del quantum respondeatur (9.000 Euro, pari a 1.000 Euro per ciascun messaggio ricevuto).

"Fattori rilevanti nella liquidazione del danno biologico" - abstract in versione elettronica

98791
Banti, Gessica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerati rilevanti dai Giudici di Pace ai fini della valutazione personalizzata del quantum debeatur.

Acquisizione sanante, termini per l'impugnazione e giurisdizione sul risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

99441
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quantum risarcitorio liquidato dall'amministrazione, spettando la giurisdizione al giudice ordinario. Tale ultima affermazione viene criticata dall'A

An e quantum della "novissima" revocatoria delle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

102640
Abriani, Niccolò; Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

An e quantum della "novissima" revocatoria delle rimesse bancarie

La riparabilità delle conseguenze individuali dell'ingiusta detenzione tra dato letterale, uguaglianza e ragionevolezza - abstract in versione elettronica

104097
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche se la riparazione dell'ingiusta detenzione è fondata dalla giurisprudenza sulla solidarietà sociale e non sul modello risarcitorio, il quantum

Il tempo della prevedibilità del danno da inadempimento di contratto preliminare - abstract in versione elettronica

104471
Giannini, Giulio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 1225 c.c., in tema di responsabilità contrattuale, dispone che il quantum di risarcimento debba essere limitato al danno che poteva prevedersi

Sulle spese di soccombenza attribuite all'Avvocatura di Stato - abstract in versione elettronica

107877
Cacciavillani, Ivone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sul quantum della loro determinazione.

Costi indeducibili perché non inerenti e potere sostitutivo del giudice tributario nella relativa (ri)determinazione - abstract in versione elettronica

108313
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimato ad operare un intervento sostitutivo in punto di rideterminazione del "quantum" delle componenti negative deducibili.

Normalizzazione, elusione ed interposizione: a quando un'"illuminata giurisprudenza"? - abstract in versione elettronica

108783
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"quantum" laddove non sia data giustificazione della concreta validità economica della determinazione del prezzo.

Pregiudiziale amministrativa: il primo passo verso un concordato giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

112257
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma, al contempo, evidenziando come l'omessa impugnativa del provvedimento possa rilevare ai fini della determinazione del quantum risarcitorio. Nel

Il regime giuridico della responsabilità civile della stazione appaltante: culpa e quantum - abstract in versione elettronica

114718
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime giuridico della responsabilità civile della stazione appaltante: culpa e quantum

Favor rei ad ogni costo? - abstract in versione elettronica

117307
Bocciolini, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema dell'individuazione del quantum di pena da considerare per i reati satellite ai fini della revoca dell'indulto, allorquando il reato è stato

La definizione del quantum cognitivo del G.I.P. in seguito alla richiesta d'archiviazione e le possibilità di doglianza della persona offesa in sede oppositiva - abstract in versione elettronica

119994
Gragnaniello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione del quantum cognitivo del G.I.P. in seguito alla richiesta d'archiviazione e le possibilità di doglianza della persona offesa in sede

Lata culpa dolo aequiparatur. Danno non patrimoniale unitario e funzione deterrente del risarcimento - abstract in versione elettronica

122867
Favilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidenza sul quantum unitario, anche in rapporto alle eventuali voci di danno concorrenti. D'altro canto, qualora le modalità di verificazione e

Il rifiuto dell'offerta di lavoro dell'ex coniuge non incide automaticamente sull'assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

123399
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame pone l'accento sulla rilevanza, in sede di determinazione dell'an e del quantum dell'assegno di mantenimento, della mancata

(Ragionevole dubbio e motivazione sulla prova indiziaria) - abstract in versione elettronica

123911
Salimbeni, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una volta la Cassazione torna ad occuparsi di un tema centrale nel processo penale: il criterio di valutazione degli indizi ed il quantum

In tema di risarcimento del danno da contraffazione di marchio ex art. 125 c.p.i.: commento a sentenza delle sezioni specializzate del Tribunale di Roma - abstract in versione elettronica

124531
Travostino, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame affronta ed esamina in maniera analitica i criteri per la quantificazione del "quantum"del risarcimento indicati dall'art. 125

L'avviso di accertamento come titolo esecutivo e precetto - abstract in versione elettronica

127205
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini dell'esecuzione forzata del "quantum debeatur", con il D.L. n. 78/2010 è stata profondamente innovata la disciplina della riscossione

L'interpretazione delle clausole ambigue inserite nella lex specialis della gara - abstract in versione elettronica

127373
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importo da versare, non può determinare l'esclusione del concorrente ma l'invito di questi ad integrare il quantum entro un termine perentorio.

Consulenza tecnica preventiva ed istituti deflattivi del contenzioso industrialistico - abstract in versione elettronica

127543
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversia, rilevandone la dubbia applicabilità - al di fuori del quantum - per accertare nell'an questioni riguardanti la portata dell'esclusiva e/o

Infine una risolutiva parola dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sull'onere del cittadino di impugnare l'atto amministrativo fonte di un danno ingiusto - abstract in versione elettronica

130393
Penasa, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della vittima rileva in ordine al quantum risarcitorio: non possono essere risarciti i danni evitabili con la tempestiva impugnativa dell'atto, che

Cosa accade se dopo il versamento non si presenta l'istanza di definizione della lite pendente? - abstract in versione elettronica

133157
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perfezionato con il solo adempimento del pagamento del "quantum" previsto dalla normativa.

La disciplina dell'assegno divorzile dopo la l. 74/1987 - abstract in versione elettronica

138821
Cattaneo, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La decisione circa l'"an" e il "quantum" dell'assegno. Richiamato brevemente il percorso dottrinale e parlamentare che ha portato nel 1987 alla

Appunti sulla scindibilità d'ufficio dell'"an debeatur" dal "quantum debeatur" - abstract in versione elettronica

139212
Pacilli, Matteo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti sulla scindibilità d'ufficio dell'"an debeatur" dal "quantum debeatur"

a) La possibilità di scindere, su istanza di parte, il giudizio sull'"an" e sul "quantum". L'art. 278, comma 1°, c.p.c. prevede che, nell'ambito di

Non è tanto il danno esistenziale, ma il ''quantum'' il vero problema del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

142030
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è tanto il danno esistenziale, ma il ''quantum'' il vero problema del danno non patrimoniale

La quantificazione del danno da lesione della ''privacy'' di un calciatore - abstract in versione elettronica

142357
Garibotti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in esame dimostra, non è ancora possibile individuare criteri per stabilire il quantum del risarcimento del danno non patrimoniale diverso dal danno

Il ''quantum'' nel danno da ''mobbing'': rilevanza del pregiudizio biologico - abstract in versione elettronica

142358
Pasquale, Cecilia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ''quantum'' nel danno da ''mobbing'': rilevanza del pregiudizio biologico

L'articolo esamina, attraverso lo studio di precedenti giurisprudenziali, la relazione tra il ''quantum'' nel danno da ''mobbing'' e i fattori

Il danno punitivo fra forma e sostanza - abstract in versione elettronica

145353
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel suo "quantum" dalla gravità della condotta.

Mancato consenso informato e responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

148869
Lo Moro, Maria Fortunata (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "quantum debeatur".

Il danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

148993
Occhipinti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto delle interessanti modifiche alla L. 24 marzo 2001, n. 89, c.d. "Legge Pinto" relativamente alla determinazione del "quantum" risarcibile.

Il controllo della Cassazione sul "quantum" del risarcimento - abstract in versione elettronica

149228
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo della Cassazione sul "quantum" del risarcimento

"Pigiami e camici": "an" e "quantum" del danno da diffamazione - abstract in versione elettronica

149858
Meineri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Pigiami e camici": "an" e "quantum" del danno da diffamazione

Il danno non patrimoniale dello straniero: irrilevanza della realtà socio-economica - abstract in versione elettronica

152195
Catiniello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto il fulcro di ogni risarcimento del danno risiede nella completa riparazione del valore dell'uomo. Il "quantum" risarcibile non può

Soglie di punibilità, "accordi" deflattivi e transazione fiscale - abstract in versione elettronica

154355
Ficari, Valerio; Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presenza nell'ordinamento tributario di molteplici "strumenti" attraverso i quali il debitore contribuente può "definire" l'"an" e il "quantum

Violazione della ragionevole durata del processo: il "quantum" dell'equa riparazione "ex lege" Pinto - abstract in versione elettronica

159512
Mattina, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione della ragionevole durata del processo: il "quantum" dell'equa riparazione "ex lege" Pinto

Accoglimento parziale dell'appello con riduzione nel "quantum" della domanda, soccombenza reciproca e regime delle spese giudiziali - abstract in versione elettronica

162134
Renzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accoglimento parziale dell'appello con riduzione nel "quantum" della domanda, soccombenza reciproca e regime delle spese giudiziali

Il risarcimento del danno per il ritardo nel rilascio del permesso di costruire - abstract in versione elettronica

164703
Savatteri, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al fatto che quest'ultimo sia provato nell'"an" e nel "quantum" e che il ritardo sia imputabile perlomeno a titolo di colpa all'Amministrazione.

Funzione "antitrust" e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell'economia - abstract in versione elettronica

165423
Lazzara, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare il rilievo delle conseguenze economico-oggettive dell'illecito nella determinazione del "quantum" dell'ammenda. L'A. propone una riflessione

Il danno alla persona: fenomenologia di una crisi - abstract in versione elettronica

168691
Bregoli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oscillazioni nella individuazione dei casi e del "quantum" del risarcimento, che rischiano di mettere in crisi anche il rapporto di solidarietà tra

Sentenza n. 13120

335050
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di predeterminare pattiziamente il “quantum” dell’eventuale impegno indennitario del promittente correlato alla riscontrata mancata prestazione dell

Fondamenti della meccanica atomica

435761
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(l) V. anche la monografia di E. Fermi «Quantum theory of radiation» in Rev. of Mod. Phys., 4 (1932) p. 87-132, oppure bibl. n. 15.

Pagina 172

DIRAC, per la quale rimandiamo ad altro volume di questa opera (l) V. anche la monografia di E. Fermi «Quantum theory of radiation» in Rev. of Mod. Phys

Pagina 172

si presentasse sempre in quantità multiple di una quantità elementare ɛ, che egli chiamò quanto (1) In tedesco «quantum», parola latina usata in

Pagina 22

(1) In tedesco «quantum», parola latina usata in tedesco nel significato sostantivale di «quantità», «dose».

Pagina 23