interessante riguardale differenti angolature prospettiche che hanno guidato i rispettivi giudizi di attendibilità dei minori da parte dell'organo
Autonomia e limiti della professione ostetrica: considerazioni prospettiche
, rendono forse opportune forme di analisi, soprattutto prospettiche, dei costi-benefici conseguenti, individuabili attraverso rappresentazioni specifiche.
stabilisce gli standard di riferimento per il processo di verifica delle informazioni prospettiche finanziarie. Il presente lavoro propone una rilettura
, la pronuncia della Consulta apre la via a stimolanti riflessioni prospettiche.
passive della situazione patrimoniale, economica e finanziaria allegata alla domanda) e le informazioni prospettiche e limitando l'esame soltanto ai dati
operator italiani ed alcune indicazioni prospettiche.
al quale gli spazi laterali non apparissero come espansione del vano centrale, ma come fughe prospettiche ortogonali all’asse maggiore; 3) trasformare
Pagina 244
scorcio delle ali prospettiche. È chiaro che qui il Rainaldi ha presenti due soluzioni recenti di Pietro da Cortona: la facciata di S. Maria della
Pagina 280
plasticamente le situazioni prospettiche chiaramente indicate dal taglio dei cornicioni e del frontone, ma con l’uniforme rotondità dei fusti traducono in
Pagina 281
complementare della forma architettonica non è più la costante geometrica, sia pur declinata secondo una larga serie di varianti prospettiche; è la luce
Pagina 349
brunelleschiano; ma nella Sacrestia vecchia le delineazioni prospettiche scure disegnano sul piano una profondità teorica, mentre nella nuova le membrature
Pagina 42
timidamente in periferia, ma senza troppa sistematicità e convinzione, le novità prospettiche elaborate in Toscana il grande storico dell’arte Roberto
Pagina 109
, alimentati da alcune evidenti acerbità e incertezze prospettiche, sono stati quasi completamente fugati da recenti indagini scientifiche sulla tavola, che
Pagina 117
primissimo piano e di straordinaria personalità, ma rispetto alle sconvolgenti novità prospettiche e naturalistiche della triade Brunelleschi-Masaccio
Pagina 120
l’invisibile navata della chiesa. Ma questa ed altre ardite soluzioni prospettiche della scena sono in qualche modo isolate, non compongono un
Pagina 136
controllare le linee prospettiche individuate dalla quadrellatura del pavimento e da elementi architettonici come i capitelli e le cornici delle volte, ci
Pagina 139
quattrocenteschi di decorazioni prospettiche nei palazzi romani, questa sala affrescata da Peruzzi costituì per più di tre secoli un modello imitatissimo
Pagina 156
Sempre attraverso il trattato di Dürer veniamo a conoscenza di un altro dispositivo usato per delineare rappresentazioni prospettiche con assoluta
Pagina 173
rappresentazione dello spazio basata su principi e pratiche figurative diverse da quelle prospettiche.
Pagina 176
geometrico già largamente collaudato dalle costruzioni «proto-prospettiche» di Ambrogio e Pietro Lorenzetti, ma che Paolo Uccello sa definire con ancor
Pagina 184
bizzarrie prospettiche si addicono ad un genere «minore» come la tarsia lignea, una forma di decorazione a mezza strada tra arte e artigianato.
Pagina 189
più ampia e rigorosa applicazione delle leggi prospettiche. Leggi che, come abbiamo già precisato, dopo la prima fase dell’«invenzione della prospettiva
Pagina 192
prospettiche di città, con edifici nobili o comuni, a seconda che si trattasse di tragedie o commedie, e con vedute di paesaggi boschivi nel caso di
Pagina 192
’effetto di profondità e permette di individuare le direttrici prospettiche. Caratteristica di Piero della Francesca è la semplificazione geometrica delle
Pagina 205
’hanno accompagnata. Essi infatti mettono in rapporto la tavoletta di Piero con analoghe esercitazioni prospettiche che prendono a pretesto, per l’appunto
Pagina 207
due tele allo sguardo del visitatore, ma anche di adempiere al compito di far convergere le loro principali direttrici prospettiche verso la pala d
Pagina 5
punto di concorso delle linee prospettiche se così è richiesto dalle forme sulle quali si applicano i colori e più generalmente seguendo l’apparente e
Pagina 243
movimento delle mass se direzioni prospettiche; intorno ad esse l’ambiente è necessariamente generico, si limita a diffondere o ripercuotere
Pagina 162
, distinta certamente dallo spazio e dall’architettura della società dei viventi, e più splendida, ma ubbidiente alle stesse leggi prospettiche, alla stessa
Pagina 93
Le tratte V D e VD1, segnano dunque, le differenti distanze prospettiche, tra il disegnatore e l’oggetto copiato.
Pagina 12
facilmente, qui, il punto di vista non ha più nulla a che fare colle linee prospettiche, poichè esse, senza toccarlo, corrono a destra e a sinistra, verso
Pagina 12
prospettiche, è assolutamente necessario che il sole trovi posto sul foglio di carta ove si deve svolgere l’operazione.
Pagina 18
La conoscenza di queste poche e semplici regole prospettiche, è sufficiente per orizzontarvi copiando dal vero; e basta prenderle in considerazione
Pagina 19
Per farvi un’idea chiara della direzione delle linee prospettiche, mettetevi in un angolo della vostra camera e tenete, a poca distanza dall’occhio
Pagina 3
, con voi, spostato a destra, e le linee prospettiche per raggiungerlo, avrebbero dovuto allungarsi con maggior obliquità; meno però, quelle parallele
Pagina 9
degradanti, come di pilastri allineati in una prospettiva molto tesa. Evidentemente i due contrafforti sono pensati come due ali prospettiche in
Pagina 176
pittorico, a Piero del Borgo, che primo, sollevando a sua voglia la nettezza delle chiuse prospettiche agli argini della forma, aveva dilagato per le
Pagina 105
D'altra parte a chi ha senso di che sia colore, il colorismo appunto di Paolo Uccello appare come lo sviluppo in superfici prospettiche delle
Pagina 65
prospettiche, perché, regolarmente irrigate, fiorissero ad un tempo le vaste praterie del colore.
Pagina 68
Ma quando è, d'altra parte, che Antonello si volge a queste ricerche prospettiche - id est idealistiche - della forma umana?
Pagina 78
prospettiche, tonali, chiaroscurali, di allora, alle volte “capovolgendo” la stessa immagine (come nel caso di Baselitz), o giungendo persino alla
Pagina 168
assertori d’una pittura libera da schemi geometrici, da preoccupazioni prospettiche, vibrante del contatto con il plein air e col fluire della luce.
Pagina 46
della tela mediante estroflessioni multiple, il più delle volte regolari talvolta pseudo-prospettiche, riuscendo a ottenere una significativa
Pagina 76
. Una speciale zona del cervello ha il compito di farci cogliere i contorni. Luci, ombre e deformazioni prospettiche vengono continuamente interpretate
Pagina 11
le riflettono la luce; il che fa la sensazione visiva, attissima a rappresentare in sè i corpi disegnati con proporzioni, o piane o prospettiche