Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perduti

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14032
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi un'indennità corrispondente al valore degli indumenti o degli attrezzi perduti.

Per quanto concerne i noli perduti, il danno da ammettere nella massa creditoria è valutato sulla base dell'ammontare lordo, fatta deduzione dei noli

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56829
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti.

Detrazione IVA: alla ricerca dei confini (temporali) perduti - abstract in versione elettronica

105926
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Detrazione IVA: alla ricerca dei confini (temporali) perduti

Perduti nel web: pubblicazione del progetto di fusione sul sito Internet della società - abstract in versione elettronica

136944
Nastri, Michele; Bechini, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perduti nel web: pubblicazione del progetto di fusione sul sito Internet della società

Verifica ''cartolare'' senza ''bonario''? Spetta il ripristino dei vantaggi perduti - abstract in versione elettronica

143070
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verifica ''cartolare'' senza ''bonario''? Spetta il ripristino dei vantaggi perduti

Come devo comportarmi?

172536
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolce poesia delle tombe, pietoso legame che ci unisce ai cari perduti; è sicura fede nell'immortalità; è conforto. Non si dispera, nello schianto, chi

Pagina 272

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176570
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sospesa quando il fondo del banco può essere guadagnato con un sol colpo. 9. I punti perduti si calcolano come nella partita co' birilli, e chi li perde

Pagina 374

Ti ho sposato per allegria

226206
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Aveva una testa nuda, liscia, calva, una pera perfetta. Non c'era piú un capello sulla sua testa. Li aveva tutti perduti.

Pagina 57

Manon

234841
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Siamo perduti!...

Pagina 189

Casa di bambola

236466
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E che me n'importa più? Siamo perduti. La lettera è nella cassetta!

Pagina 80

L'indomani

246397
Neera 2 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«Se il giovane Autore dei Baci perduti, segni un progresso col nuovo suo lavoro, tanto nello studio dei caratteri e dell'ambiente, quanto nella forma

Pagina 205

«....Rilessi la 2a edizione dei Baci perduti collo stesso diletto, come se si trattasse di un racconto nuovo, e questo è il miglior elogio che per un

Pagina 206

Da Bramante a Canova

250926
Argan, Giulio 1 occorrenze

materialmente perduti ì resti o i documenti oggettivi dell’antico; ma non si può ignorare il nuovo significato che l’edificio ha assunto né fare a meno di

Pagina 220

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252744
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, filosofi tornavano di giorno in giorno, a studiare sui quadri, come in una biblioteca si studia sui libri o sui manoscritti. Perduti in mezzo alla

Pagina 3

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260499
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei piroscafi nel bleu dolce, nelle biacche favolose, il volo dei colombi in quei cieli perduti!

Pagina 193

Pop art

261294
Boatto, Alberto 1 occorrenze

intatta di possibilità inventive. L’inedito stava per troppa vicinanza nascosto al lavoro delle mani e dello sguardo, perduti dietro l’eccentrico e le sue

Pagina 21

Scritti giovanili 1912-1922

264152
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Si dànno come perduti i quadri della cappella dei Signori della Città mentre si tratta delle tele di S. Maria della Neve ora al Museo del Castello, e

Pagina 356

Cadevano in questo tempo gli affreschi perduti, ove i due collaborarono in Palazzo Porto a Thiene, e quelli di Palazzo Cappello a Venezia. Il von

Pagina 366

Taluni scritti di architettura pratica

267044
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se il Pietrocola non avesse gli occhi perduti già da 11 anni, farebbe di questi pensieri uno schizzo in prospettiva almeno per la più chiara

Pagina 56

Il letto vuoto

344952
Pecora, Elio 1 occorrenze

rientra e rivede gli oggetti perduti.

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

351831
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

SIAMO PERDUTI!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357613
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

TEX... TEX... SIAMO PERDUTI!

... SIETE UNA MASSA DI CRETINI! ECCO QUELLO CHE SIETE!... CINQUE UOMINI PERDUTI SENZA CHE NESSUNO DI VOI SIA RIUSCITO A INCHIODARE QUEL DANNATO

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362914
Diego Cajelli 1 occorrenze

“... MA QUELLA NOTTE, NEL SONNO, HO MESSO INSIEME I PEZZI DEI MIEI RICORDI PERDUTI. QUANDO MI SONO SVEGLIATO, SAPEVO CHI ERO...”

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363411
1 occorrenze

SIAMO PERDUTI! È TROPPO VICINO, SENTIRÀ IL RUMORE DELLA MACCHINA, CI RAGGIUNGERÀ!

Il Corriere della Sera

370269
AA. VV. 1 occorrenze

combattimento, ma altresì per la serenità di spirito con cui sopporta le gravi conseguenze delle sue ferite. Ha infatti perduti l'occhio e l'orecchio

La Stampa

375051
AA. VV. 1 occorrenze

ROMA — «Patrizio Oliva è un grande campione, ma io sono sicuro di vincere». Ventisette anni, 43 incontri disputati dei quali quattro perduti e due

Corriere della Sera

377236
AA. VV. 1 occorrenze

calcola che siano andati perduti circa sei mila posti di lavoro.

La Stampa

385677
AA. VV. 1 occorrenze

proprio autentica, stenodattilografa, fidanzata. Pesava cinquantasette chili, ma per l'emozione ne ha perduti cinque in pochi giorni. È un'ottima cuoca

Parisina

386513
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

due perduti.

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455384
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sessi erano primieramente costrutti allo stesso modo, ma che certi organi vennero in seguito perduti dalle femmine. Tuttavia è molto più probabile

Pagina 258

colore delle penne medesime, e in terzo luogo da ciò che i loro margini coloriti di scuro sono periodicamente perduti, oppure da questi tre processi

Pagina 358

L'uomo delinquente

470773
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fiore donato sempre più sfioravasi; e andava rammentando i giorni in cui era pura come quella rosa, e i suoi anni giovanili perduti come i petali di

Pagina 387

Scritti

532756
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stazione radiatrice, sarebbero stati in parte perduti ove lo stesso metodo non fosse stato esteso alle varie unità di riflettore.

Pagina 429

Sulla origine della specie per elezione naturale

537881
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quindi noi possiamo dedurne che allo stato di domesticità alcuni istinti furono acquistati e gli istinti naturali furono perduti, in parte per

Pagina 219

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540152
Harry Schmidt 1 occorrenze

stelle che vediamo perduti nel cielo; pure la loro luce ci riscalda nelle giornate estive o ci illumina nelle notti chiare, se bene giunga alla Terra

Pagina 72

L'Opinione

541864
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

debbo fare i nomi. E sono Gertoux Raimondo di Casteldelfino, borgata del Puy, già soldato, ed oggi, a momenti perduti, fortissimo cacciatore di camosci

Pagina 23

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551423
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

salvati andarono perduti, ed è miracolo se non vi fu anche perdita di bestiami e di vite umane.

Pagina 4115

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561108
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sa, onorevole ministro Zanardelli, qual è la conseguenza di un ulteriore ritardo? Noi abbiamo perduti venti mesi: se altri sei mesi ancora si

Pagina 1684

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569919
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarà un perditempo! Saranno altri due o tre giorni perduti!

Pagina 19548

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587290
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lavori già fatti che vanno assolutamente perduti, ed a questi un milione circa d'indennità che si dovrebbe pagare all'appaltatore per la rescissione del

Pagina 4160

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588338
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

compensarlo dei mercati perduti.

Pagina 6871

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589584
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tre giorni ed una discussione degli articoli di dieci giorni ; ma se contiamo tutti i giorni perduti negli uffici e le molte altre lungaggini

Pagina 1481

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610929
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

denari perduti.

Pagina 3507

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613508
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Possano i sacrifizi di tanti anni non andare perduti. Ascolti il ministro i voti e i reclami che da quelle popolazioni a lui si innalzano, e di cui

Pagina 992

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624921
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rilievo ìa quantità di centinaia di milioni che sono andati perduti o per imprevidenza, o per condiscendenza, o per leggi che non sempre risposero allo

Pagina 1147

, andarono perduti per la società.

Pagina 1151

Penombre

679410
Praga, Emilio 1 occorrenze

sincer, quando a braccio di donne fugaci correvamo i perduti sentier!. . . Poichè porvi non vale alla mostra, come due palinsesti d'amor; e pur leggervi

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683190
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

appartenere a famiglie povere di Milano, aventi costì il decennale domicilio; sono preferite quelle che hanno perduti entrambi i genitori. Alcune piazze