Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percipienti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49900
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni dell'art. 128 valgono anche per l'applicazione dei tributi locali dovuti dai percipienti.

generalità e il domicilio dei percipienti e l'ammontare delle somme pagate a ciascuno di essi. Questa disposizione non si applica alle aziende ed istituti di

registrazioni cronologiche, contenenti l'indicazione nominativa dei percipienti, del loro domicilio fiscale e degli importi pagati a ciascuno, di tutte

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57152
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'articolo 5. I compensi non ammessi in deduzione non concorrono a formare il reddito complessivo dei percipienti.

La tassazione indiretta dei prodotti energetici - abstract in versione elettronica

90371
Orsini, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addizionali sul metano e sull'energia elettrica in loro favore; le stesse entrate, riscosse a costo zero dai percipienti, rappresentano un interessante e

Interessi passivi per banche, finanziarie e assicurazioni nei modelli UNICO, IRAP e CNM - abstract in versione elettronica

111655
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento dei flussi reddituali, attesa la piena tassazione degli interessi attivi in capo ai percipienti. Nei modelli dichiarativi - UNICO, IRAP e CNM

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

percezione, che ella non si estenda a comunicare a noi tutta l' entità della cosa, ma solo una entità relativa a noi stessi percipienti, è ben facile a

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

». Medesimamente i termini della nostra percezione sensitiva appaiono cose diverse, se li consideriamo rispetto a noi percipienti, e se li consideriamo

Cerca

Modifica ricerca