Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penitenziaria

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35146
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Guardia di finanza, del Corpo di Polizia penitenziaria, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, della Croce rossa italiana, del Corpo forestale

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69112
Stato 12 occorrenze

Attività del consiglio di aiuto sociale per l'assistenza penitenziaria e post-penitenziaria

Assistenza post-penitenziaria

Disposizioni relative alla organizzazione penitenziaria

Essi devono osservare le norme e le disposizioni che regolano la vita penitenziaria.

Il servizio di vettovagliamento è di regola gestito direttamente dall'amministrazione penitenziaria.

I centri di servizio sociale dipendono dall'amministrazione penitenziaria e la loro organizzazione è disciplinata dal regolamento.

L'amministrazione penitenziaria pone a disposizione dei detenuti e degli internati che ne sono sprovvisti gli oggetti di cancelleria necessari per la

In ciascun istituto il trattamento penitenziario è organizzato secondo le direttive che l'amministrazione penitenziaria impartisce con riguardo alle

L'amministrazione penitenziaria prende tutte le iniziative per assicurare ai detenuti e agli internati il lavoro meglio rispondente alle condizioni

L'amministrazione penitenziaria, per l'organizzazione e per il funzionamento dei servizi sanitari, può avvalersi della collaborazione dei servizi

Per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, l'amministrazione penitenziaria può avvalersi di professionisti esperti in

massima occupazione, un impiegato della carriera direttiva dell'amministrazione penitenziaria e un assistente sociale del centro di servizio sociale di cui

La popolazione penitenziaria in Liguria - abstract in versione elettronica

84020
Gatti, Uberto; Fossa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La popolazione penitenziaria in Liguria

La certella personale del detenuto: alcuni aspetti problematici nella gestione del fascicolo dell'osservazione e del trattamento - abstract in versione elettronica

86179
Monetini, Settimio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gestione del fascicolo del detenuto da parte dell'Amministrazione penitenziaria è divenuta particolarmente complessa, soprattutto con l'entrata in

Il principio di umanizzazione della pena e i diritti dei detenuti nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

91187
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale assoggettamento dell'organizzazione penitenziaria è estranea al vigente ordinamento costituzionale, il quale si basa sul primato della

La Consulta fissa i limiti alle scelte (clemenziali o repressive) del legislatore in materia penitenziaria - abstract in versione elettronica

98046
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta fissa i limiti alle scelte (clemenziali o repressive) del legislatore in materia penitenziaria

Prime applicazioni in sede penitenziaria della legge ex Cirielli: spunti ricostruttivi - abstract in versione elettronica

98270
Centofanti, Francesco 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime applicazioni in sede penitenziaria della legge ex Cirielli: spunti ricostruttivi

data dal Tribunale di sorveglianza al quesito se la disciplina penitenziaria introdotta con l'art. 7 l. n. 251, cit., sia applicabile anche a colui che

Si amplia la tutela giurisdizionale dei diritti nascenti dai rapporti di lavoro dei detenuti - abstract in versione elettronica

99317
Pulvirenti, Antonino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pena e non a problemi organizzativi che possano essere risolti in modo razionale dall'amministrazione penitenziaria. Non soddisfano questo

L'esecuzione penale a carico dei minorenni: inerzie legislative e esigenze di riforma - abstract in versione elettronica

104601
Comucci, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assenza di una specifica legislazione penitenziaria minorile in tema di esecuzione penale, lacuna che perdura dall'emanazione della legge

Ordinamento penitenziario minorile: una legge indifferibile - abstract in versione elettronica

112371
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una normativa penitenziaria che realizzi i principi costituzionali e tale vuoto normativo non si è potuto colmare, né attraverso l'attività

Il rinvio obbligatorio dell'esecuzione nei confronti di condannata-madre al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

113095
Comucci, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione inadeguata al caso concreto per la pericolosità sociale della condannata, allorché la misura penitenziaria non sia applicabile per mancanza di

La legge "svuota carceri": un intervento di buona volontà per un'emergenza drammatica - abstract in versione elettronica

121929
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arricchimento, sul piano organizzativo, della disciplina e dello status degli organi che appartengono ala polizia penitenziaria. Non sarà un provvedimento che

Approvata la legge c.d. svuota-carceri: un altro "pannicello caldo" per l'ingravescente piaga del sovraffollamento carcerario? - abstract in versione elettronica

121949
Della Casa, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla luce del lento e difficoltoso avanzamento del piano straordinario di edilizia penitenziaria programmato dal Governo. Grazie alle modifiche

Detenzione domiciliare obbligatoria e sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

122777
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica penitenziaria fondate sull'identificazione della pena "effettiva" con la pena "detentiva".

Riflessioni su alcune proposte de iure condendo in tema di esecuzione penitenziaria minorile - abstract in versione elettronica

123122
De Martino, Paolo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni su alcune proposte de iure condendo in tema di esecuzione penitenziaria minorile

tempo l'applicazione in via transitoria, anche nei confronti dei minori di anni diciotto, della c.d. legge penitenziaria. Con il presente saggio, l'A

La tutela del diritto alla salute dei detenuti - abstract in versione elettronica

129969
Fadda, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicina penitenziaria introdotta con il D.L. 203/'99. In particolare vengono descritti, attraverso l'analisi di alcune pronunce della Corte di Cassazione

Patologia psichica e carcere: la soluzione di continuità del Tribunale di Sorveglianza di Torino - abstract in versione elettronica

130141
Saccomani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'inadeguatezza del contesto normativo che manca di una vera e propria disciplina normativa penitenziaria appositamente prevista per "la gestione

La sentenza Torreggiani e altri della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

137851
Tamburino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., Capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, nel commentare la recente sentenza-pilota con la quale

Il sistema amministrativo penitenziario - abstract in versione elettronica

139089
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione penitenziaria è un sistema molto antico e complesso, costituito da centinaia di strutture (tra uffici centrali e articolazioni

Verso il riconoscimento di nuove pene principali non carcerarie: la pena domiciliare tra deflazione penitenziaria e umanizzazione del sistema penale - abstract in versione elettronica

152832
Venturoli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso il riconoscimento di nuove pene principali non carcerarie: la pena domiciliare tra deflazione penitenziaria e umanizzazione del sistema penale

Cronache dal terzo millennio: politiche legislative e libertà personale - abstract in versione elettronica

154087
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legislazione penitenziaria del primo decennio del terzo millennio è stata fortemente condizionata da tensioni "carcerocentriche", le quali hanno

Lo studio della polizia penitenziaria: uno sguardo al di fuori dei confini italiani - abstract in versione elettronica

154345
Maculan, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Italia raramente gli studiosi di scienze sociali hanno affrontato lo studio del personale di polizia penitenziaria che presta servizio negli

Il futuro della giustizia penale, oggi - abstract in versione elettronica

155161
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazione penitenziaria la quale, sollecitata da un puntuale intervento della Corte europea dei diritti dell'uomo, si sta orientando in modo adeguato

La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre - abstract in versione elettronica

156412
Giostra, Glauco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre

A quarant'anni dalla riforma penitenziaria è in discussione in Parlamento un disegno di legge delega per la sua modifica, con l'intento di dare

Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni - abstract in versione elettronica

156491
Gonnella, Patrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattamento individualizzato è dalla nostra legge penitenziaria connesso "ai bisogni della personalità". E' questa una formula che rinvia a una

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che sta portando gradualmente a trasformare il detenuto-lavorante, assoggettato all'autorità dell'amministrazione penitenziaria, in lavoratore

La Banca Dati Nazionale DNA italiana - abstract in versione elettronica

160913
Biondo, Renato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso il Ministero della giustizia, Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Direzione Generale dei detenuti e del trattamento (Decreto del Sig

Cosa leggere in carcere: tra diritto alla libera scelta, tutela della sensibilità dei terzi ed esigenze di ordine e sicurezza - abstract in versione elettronica

161745
Gaito, Alfredo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dal singolare caso di un detenuto che si è visto negare dall'Amministrazione penitenziaria del proprio istituto la ricezione di

Le misure alternative tra prassi applicative ed esigenze di riforma - abstract in versione elettronica

161871
Bortolato, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le misure alternative hanno subito una mutazione rispetto all'impostazione della riforma penitenziaria del 1975 che rischia di travolgerne

Quarant'anni dopo la riforma del 1975 (ovvero: il continuo divenire della "questione penitenziaria") - abstract in versione elettronica

162509
Della Casa, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

succeduti nel tempo e che sono stati, come si è detto, contraddittori, la legge penitenziaria ha perso la sua originaria coerenza, per cui sarebbe

La "questione penitenziaria", nella prospettiva del penalista: un provvisorio bilancio - abstract in versione elettronica

162626
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "questione penitenziaria", nella prospettiva del penalista: un provvisorio bilancio

E' l'uso politico del carcere che ne garantisce il perpetuarsi - abstract in versione elettronica

165131
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta viene trovata ripercorrendo la storia dell'uso politico dell'istituzione penitenziaria. Infatti, le prigioni come oggi le conosciamo cioè

L'uomo delinquente

466340
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(BELTRAMI-SCALIA, Storia della riforma penitenziaria, pag. 13, 1874).

Pagina 46

, pag. 10). (BELTRAMI-SCALIA, Storia della riforma penitenziaria, pag. 13, 1874).Dal 1805 al 1841 la popolazione accrebbesi del 49%, i crimini sei volte

Pagina 46

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683174
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che sorge in via Giuseppe Parini. Essa è il primo edificio in Italia, eretto fin dal 1762 per uso carceri a forma penitenziaria; architetto ne fu