Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.
22057
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1936
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le ricevitorie possono assumere la qualifica di « principali » in base alla importanza dei servizi, alla loro ubicazione ed alle peculiari esigenze
Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
39408
Stato 1 occorrenze
- 2004
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
maggiormente rispondente agli elementi peculiari e al valore degli specifici ambiti paesaggistici e costituisca parte integrante di quella prevista
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.
40049
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rappresentazione dei dati e documenti in più formati, di cui almeno uno di tipo aperto, salvo che ricorrano peculiari ed eccezionali esigenze.
Conferimento di beni e di aziende: aspetti civilistici - abstract in versione elettronica
83197
Corsi, Francesco 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. affronta i peculiari aspetti del conferimento di aziende o di ramo aziendale nell'ambito dei processi di riorganizzazione aziendale individuando
Uno strumento di comunicazione per le imprese cooperative - abstract in versione elettronica
83487
Piscitelli, Gianluca 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interessante e istruttivo sulle caratteristiche peculiari di questo tipo d'impresa e sui suoi rapporti con le esigenze della società e del territorio
Il monastero esarchico di Grottaferrata e la Chiesa italo-albanese - abstract in versione elettronica
84307
Parenti, Stefano 1 occorrenze
- 2002
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo analizza la situazione giuridica del Monastero Esarchico di Grottaferrata alla luce delle sue peculiari origini storiche, della sua
Alcune considerazioni introduttive sui contratti informatici - abstract in versione elettronica
85443
Ciannamea, Claudia 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
può originare peculiari problemi giuridici. Lo studio prende in considerazione i problemi relativi ai contratti di consulenza, di licenza, di
Questioni in tema di riparto dell'attivo nella liquidazione di società di capitali - abstract in versione elettronica
87459
Succi, Gianpiero; Pratelli, Matteo Maria 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Si analizzano, alla luce delle novità introdotte dalla riforma del diritto societario, alcune peculiari "questioni" in tema di riparto dell'attivo
L'impiccamento nel settorato medico-legale fiorentino: indagine casistica dal 1985 al 2000 - abstract in versione elettronica
87697
Bonelli, Aurelio; Digiesi, Gemma 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
caratteristiche peculiari che l'andamento nel corso degli anni. Paragonano, inoltre, i dati del periodo considerato con quelli di un precedente lavoro
Attività di liquidazione ed accertamento dell'Ici. Caratteristiche peculiari e finalità - abstract in versione elettronica
88240
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Attività di liquidazione ed accertamento dell'Ici. Caratteristiche peculiari e finalità
Subappalto: aspetti peculiari della normativa regionale del Veneto rispetto alla legge-quadro 1091994 - abstract in versione elettronica
91268
Venturi, Stefano 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Subappalto: aspetti peculiari della normativa regionale del Veneto rispetto alla legge-quadro 1091994
I "peculiari rapporti" tra l'art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e la "Legge Pinto" nella recente giurisprudenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica
91930
Fanni, Matteo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I "peculiari rapporti" tra l'art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e la "Legge Pinto" nella recente giurisprudenza della Corte di
Appalti pubblici ad oggetto informatico. L'acquisito di software da parte della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica
94151
Giurdanella, Carmelo; Guarnaccia, Elio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La decisione in epigrafe fornisce una preziosa occasione per passare in rassegna alcune questioni peculiari che le amministrazioni committenti devono
Obbligazione da "contratto sociale" nell'attività del chirurgo subordinato: una prima smentita - abstract in versione elettronica
94443
Guerra, Giorgia 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
si distinguono per aver delineato alcuni tratti peculiari della prassi ospedaliera, i quali sembrano contrastare con l'instaurarsi dei presupposti
L'abuso di dipendenza economica nel sistema italiano e francese - abstract in versione elettronica
95871
Natali, Christian Luca 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, l'abus de dépendance économique, cogliendone caratteristiche simili e peculiari nell'impianto normativo e nell'applicazione giurisprudenziale.
Fori dei consumatori fra dogmi ed interpretazione conforme al diritto comunitario - abstract in versione elettronica
96267
Conti, Roberto 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte di cassazione torna ad occuparsi del foro del consumatore in due vicende peculiari che consentono di ulteriormente sviluppare le tematiche
Il Tribunale di Bari sul tema dell'identificazione del vettore aderisce al prevalente orientamento della giurisprudenza - abstract in versione elettronica
100075
Facco, Andrea 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
peculiari fattispecie.
L'estensione del sindacato antielusivo a penali, multe e caparre infragruppo - abstract in versione elettronica
100585
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, fatti o negozi" suscettibili di legittimare il sindacato di elusività. La fattispecie così introdotta presenta tratti costitutivi peculiari, che
La causalità nelle malattie professionali (Pt. II) - abstract in versione elettronica
103281
Fiori, Angelo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tuttavia esigenze peculiari, che impongono adattamenti criteriologici che vengono esaminati includendo anche una comparazione con i criteri di cui si avvale
Ridisegnata l'IRAP per imprese commerciali e lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica
105531
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'imposta. Di fatto, rispetto al passato, viene ridisegnato completamente il funzionamento dell'IRAP con peculiari differenze tra i soggetti IRES ed IRPEF.
Lavoro a termine come terreno di confronto tra lavoro privato e lavoro pubblico - abstract in versione elettronica
107577
Marcianò, Angela 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel breve saggio si sottolineano le peculiari differenze della disciplina del lavoro a termine tra settore pubblico e privato. Particolare attenzione
L'amministrazione delle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica
108963
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'Autore, traendo lo spunto dalla presentazione di uno dei due temi di un recente convegno napoletano, si sofferma brevemente sugli aspetti peculiari
Translatio iudicii c.d. orizzontale in tema di giurisdizione: considerazioni de iure condito e de iure condendo - abstract in versione elettronica
110361
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In attesa di un intervento del legislatore nella materia della translatio iudicii sussistono peculiari tematiche interpretative, esaminate dall'A
Le garanzie dell'equo processo civile - abstract in versione elettronica
112653
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dall'art. 6, Par. 1, CEDU, evidenziando, anche con riferimento al novellato art. 111 Cost., alcune peculiari problematiche relative al processo civile
I peculiari profili di responsabilità del medico competente - abstract in versione elettronica
115680
Del Nevo, Maurizio; Del Nevo, Andrea; Simonini, Silvia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I peculiari profili di responsabilità del medico competente
Tre convenzioni contro la doppia imposizione - abstract in versione elettronica
116085
Petrucci, Franco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
schema OCSE, presentano alcuni aspetti peculiari: relativamente al TFR, e con particolare riferimento agli accordi con Slovenia e Croazia, sono state
L'abuso sessuale ai danni dei minorenni nel territorio di Milano e provincia: entità ed aspetti peculiari del fenomeno - abstract in versione elettronica
116368
Mariani, Elena; Colombini, Maria Clara 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'abuso sessuale ai danni dei minorenni nel territorio di Milano e provincia: entità ed aspetti peculiari del fenomeno
Vecchi e nuovi istituti della legge fallimentare nella sentenza n. 24468/2009 delle Sezioni unite: successione di leggi e ruolo del bene giuridico - abstract in versione elettronica
116541
Mucciarelli, Francesco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'eliminazione dell'amministrazione controllata dal novero delle procedure concorsuali ha determinato peculiari problematiche intertemporali con
La conclusione dei contratti telematici nel diritto privato europeo - abstract in versione elettronica
121345
Azzarri, Federico 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soffermandosi sulle disposizioni che impongono peculiari obblighi informativi.
Criteri di liquidazione selettiva dell'attivo come strumento di gestione rapida ed efficiente del fallimento - abstract in versione elettronica
121531
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dar vita a peculiari problematiche.
Il procedimento di adottabilità del minore: alcuni aspetti procedurali e ruolo dei parenti - abstract in versione elettronica
123619
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A., commentando congiuntamente le due pronunce di cui sopra, analizza alcuni peculiari aspetti procedurali del giudizio volto alla dichiarazione di
Il conflitto di interessi degli amministratori di s.r.l - abstract in versione elettronica
124229
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interessi e dei vizi delle decisioni adottate dagli amministratori con regole peculiari e difformi sotto vari profili da quelle proprie della s.p.a.
Le fondazioni di origine bancaria: uno "sguardo" all'evoluzione della loro disciplina - abstract in versione elettronica
124833
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"privatizzazione" ed ai peculiari connotati delle stesse.
L'opposizione ad ordinanza ingiunzione ex art. 22, legge n. 689/1981: le peculiari caratteristiche di un giudizio sia sull'"atto" che sul "rapporto" - abstract in versione elettronica
125778
Maffei, Fabio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'opposizione ad ordinanza ingiunzione ex art. 22, legge n. 689/1981: le peculiari caratteristiche di un giudizio sia sull'"atto" che sul "rapporto"
Le opzioni finanziarie - abstract in versione elettronica
128925
Navone, Gianluca 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cui all'art. 1331 c.c. E' scopo del presente studio individuare i caratteri peculiari delle diverse tipologie di financial options, isolarne il
Le metafore probatorie - abstract in versione elettronica
130071
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prova nel linguaggio dei giuristi. Vengono distinti quattro gruppi di metafore cercando di far luce sui loro tratti peculiari e specialmente sul loro
La consulenza tecnica contabile nel processo di diritto industriale: i problemi giuridici - abstract in versione elettronica
131815
Corona, Sandro 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della consulenza contabile in particolare, le peculiari potenzialità dello strumento della consulenza contabile nella materia della proprietà
Uranio impoverito: i danni da esposizione e le responsabilità - abstract in versione elettronica
134481
Mantelero, Alessandro 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I danni correlati all'esposizione all'uranio impoverito che hanno colpito i militari italiani rivestono caratteristiche peculiari, tali da farli
Nuova proposta di concordato, istanza di fallimento e poteri del tribunale in sede di ammissione - abstract in versione elettronica
136145
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. svolge un'analisi degli aspetti peculiari della decisione aderendo alla soluzione della proponibilità di un'ulteriore proposta di concordato
Le modalità di "audizione protetta" del minore - abstract in versione elettronica
145865
Rizzo, Corrado 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concerne esclusivamente le peculiari forme di assunzione dell'atto, ma non anche i reati di tipo sessuale elencati dalla stessa.
Aspetti peculiari della contrattualistica internazionale con la Cina - abstract in versione elettronica
146420
Pastori, Alessia; Zhu, Maria 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Aspetti peculiari della contrattualistica internazionale con la Cina
Scenari europei in materia di diritto fallimentare - abstract in versione elettronica
154255
Bulgarelli, Aldo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. illustra gli aspetti peculiari degli ordinamenti fallimentari europei.
"Diritti dei consumatori" e tutele nella recente novella del Codice del consumo - abstract in versione elettronica
157097
Granelli, Carlo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il contributo focalizza la propria attenzione sui rimedi peculiari, cioè diversi da quelli di diritto comune, che l'ultima novella del Codice del
L'obbligazione previdenziale tra indisponibilità e prescrizione - abstract in versione elettronica
159795
Miniscalco, Noemi 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. analizza l'istituto della prescrizione in materia previdenziale, evidenziandone i caratteri peculiari rispetto al suo operare in ambito
L'art. 2638 c.c.: problematici dati normativi e problematiche applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica
161863
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soggetti passivi). L'A. evidenzia, talora in chiave critica, le peculiari modalità decisionali che caratterizzano la decisione annotata.
La responsabilità delle banche tra principi generali e norme speciali - abstract in versione elettronica
168567
Gerbi, Martina 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
conseguenti con riferimento, in particolare, a due peculiari fattispecie, entrambe coinvolgenti la figura dell'istituto di credito, verificando le
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
267228
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
- 1999
- Feltrinelli
- Milano
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
-1506) e di tanti altri maestri della scrittura e della pittura giapponesi siano debitori ai maestri zen dei loro peculiari caratteri.
Pagina 33
La stampa quotidiana e la cultura generale
402140
Averri, Paolo 1 occorrenze
- 1900
- Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
Ciò avviene per parecchi motivi, de' quali altri peculiari alla storia del nostro secolo e della nostra civiltà, altri inerenti all'indole stessa del
Pagina 20
Enciclopedia Italiana
533637
Enrico Fermi 1 occorrenze
- 1936
- Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Roma
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
) si osservano dei fenomeni peculiari dovuti all'identità dei corpuscoli. Da questo punto di vista i diversi tipi di corpuscoli si possono classificare
Pagina 522
XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877
586537
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
L'onorevole mio amico Cucchi mi diceva inoltre che per le peculiari circostanze della provincia di Bergamo, bisogna abbondare nel concedere colà le
Pagina 4128