caratteristiche peculiari che l'andamento nel corso degli anni. Paragonano, inoltre, i dati del periodo considerato con quelli di un precedente lavoro
che si fa dai suonatori, e che essi paragonano ad un'imposta forzata sui consumatori. Ma in grazia, chi impedisce a costoro che non vogliono la musica
Pagina 108
giurava sulla teoria del libero scambio» o assegnavano allo stato solo «il dovere di guardar passare l’acqua fra le dighe» e paragonano tutto il loro
La verità si è che se si paragonano le carte di Marte uscite fra il 1840 e il tempo nostro, si nota in esse un grande e graduale progresso. Tutte
Pagina 138
239. Se si paragonano fra di loro i fatti esposti nei due paragrafi precedenti, si scorge senza altro che gli spettri delle stelle offrono appunto i
Pagina 211
fosse lecito sperare. E, se si paragonano i documenti, e le lacune, che si trovano nella storia biologica dell’uomo, con quelli degli archivi storici
Pagina 252
Se si paragonano i vari tentativi dei codici, si vede, infatti, come mai riescisse al legista di fissare la teoria dell'irresponsabilità, di trovarne
Pagina 519
I due liquidi, che si paragonano, debbono avere la medesima temperatura, perchè l’azione delle soluzioni sembra esser anche in ragione diretta della
Pagina 289
dire popolari paragonano alla lince o all’aquila chi ha una vista molto acuta. La biologia invece ci insegna che gli animali hanno occhi specializzati
Pagina 8
che tal variabilità eventuale è la stessa, qualunque sia l’intervallo dei giorni che si paragonano fra loro. Finalmente l’ultima colonna da il
Pagina 54
egualmente le due cose e si paragonano insieme: che perciò stesso l' idea si può dire la similitudine della cosa conosciuta, come acconciamente la chiamarono
paragonano (2); anzi credevano di non aggiungervi se non l' atto, con cui l' intelletto li riguardava, e quindi stimavano che la similitudine, veduta in essi
talmente il libero culto di essa, che niuna delle cose terrene gli paragonano, ma considerano la loro religione come la cosa più preziosa, e più cara
ch' egli è simile e dissimile rispetto a sè, poichè quelle due proprietà sono contrarie, e però in quanto si paragonano quelle due proprietà si trova
sapore... di profumo... È uva da vino. Non so se... Ma del resto comunemente si paragonano agli angeli. Il bambino di ciascuno di noi... di ciascuno
Pagina 101