Convalidare il sequestro probatorio da parte del p.m. non è esercizio di funzione giudicante - abstract in versione elettronica
85259
Sechi, Paola 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il commento ha ad oggetto tre diverse problematiche relative alla convalida del sequestro probatorio da parte del P.M. La prima concerne la
Richiesta di rinvio a giudizio e declaratoria di cause di non punibilità - abstract in versione elettronica
94381
Valieri, Massimo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza conferma il prevalente orientamento della Cassazione secondo il quale, formulata la richiesta di rinvio a giudizio da parte del p.m., il
Sull'obbligo del P.M. di procedere all'interrogatorio anche se richiesto prima dell'avviso ex art. 415-bis c.p.p - abstract in versione elettronica
94824
Cricrì, Lucio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sull'obbligo del P.M. di procedere all'interrogatorio anche se richiesto prima dell'avviso ex art. 415-bis c.p.p
Pubblico ministero, iniziativa di fallimento e potere di impugnazione - abstract in versione elettronica
97061
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del 1942 e la novella del 2006, per dimostrare come la soluzione accolta nella decisione, a favore della legittimazione al reclamo da parte del p.m
Brevi considerazioni sul decreto del P.M. che dispone o convalida il sequestro probatorio: l'omessa descrizione del fatto-reato - abstract in versione elettronica
97582
Campilongo, Valentina 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Brevi considerazioni sul decreto del P.M. che dispone o convalida il sequestro probatorio: l'omessa descrizione del fatto-reato
Aspetti problematici dell'appello del p.m. avverso le sentenze di proscioglimento o assoluzione. Recenti riforme e modifiche possibili - abstract in versione elettronica
98172
Primicerio, Leonida 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Aspetti problematici dell'appello del p.m. avverso le sentenze di proscioglimento o assoluzione. Recenti riforme e modifiche possibili
L'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento da parte del P.M., tra diritto, politica e ragione - abstract in versione elettronica
98286
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento da parte del P.M., tra diritto, politica e ragione
Inappellabilità delle sentenze di assoluzione da parte del p.m.: l'incostituzionalità della "Pecorella". La sentenza costituzionale sull'inappellabilità del proscioglimento e il diritto al "riesame" dell'imputato - abstract in versione elettronica
99102
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Inappellabilità delle sentenze di assoluzione da parte del p.m.: l'incostituzionalità della "Pecorella". La sentenza costituzionale
Inappellabilità delle sentenze di assoluzione da parte del p.m.: l'incostituzionalità della "Pecorella". L'illegittimità costituzionale del divieto di appello del pubblico ministero tra parità delle parti e diritto al controllo di merito della decisione - abstract in versione elettronica
99104
De Caro, Agostino 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Inappellabilità delle sentenze di assoluzione da parte del p.m.: l'incostituzionalità della "Pecorella". L'illegittimità costituzionale del divieto
Quale sanzione per lobbligo (disatteso) del p.m. di chiedere larchiviazione ex art. 405 - abstract in versione elettronica
103425
Guerrerio, Andrea 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
loro, quali obblighi gravino in capo al p.m. ed, eventualmente, al g.i.p., e le conseguenze in caso di inadempienza da parte del p.m.
L'audizione "congiunta" ex art. 391 bis comma 10 c.p.p. tra discrezionalità del p.m. e strategie difensive - abstract in versione elettronica
103579
Procaccino, Angela 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte interviene a regolare l'equilibrio dei poteri di P.M. e difensore in merito all'audizione delle persone informate sui fatti che si siano
Il segreto sulle indagini preliminari e la trasmissione degli atti senza l'autorizzazione del p.m - abstract in versione elettronica
105782
Corso, Piermaria 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il segreto sulle indagini preliminari e la trasmissione degli atti senza l'autorizzazione del p.m
Ipotesi di specialità nel procedimento di archiviazione: vincolo del giudicato cautelare e autonomia del pubblico ministero a confronto con il modello ordinario - abstract in versione elettronica
106691
Iandolo Pisanelli, Lucia 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
potenziale del giudicato cautelare per il p.m. in ordine all'orientamento sulla conclusione delle indagini e la priorità del sistema amministrativo sul penale
Intercettazioni e decreti autorizzativi nel procedimento "diverso" - abstract in versione elettronica
110869
Jesu, Guido 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza della Suprema Corte ribadisce il principio già affermato dalle Sezioni Unite: non compete al p.m. produrre i decreti autorizzativi delle
E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p - abstract in versione elettronica
112556
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521
Considerazioni sui profili di rilevanza processuale del principio di obbligatorietà dell'azione penale a vent'anni dalla riforma del codice di procedura penale - abstract in versione elettronica
116271
Marzaduri, Enrico 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dall'esame della giurisprudenza costituzionale in tema di poteri attribuiti al p.m., sembra desumersi la possibile convivenza dell'esigenza di
Le intercettazioni telefoniche tra "nuovi" assetti cautelari e "diritto di difendersi provando" - abstract in versione elettronica
117439
Sola, Guido 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, ha ribadito che la richiesta volta ad ottenere la trasposizione su nastro magnetico di dette registrazioni deve essere presentata al P.M. , "nella cui
La tutela del contribuente contro gli accessi illegittimi - abstract in versione elettronica
118719
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
motivazione del (necessario) decreto di autorizzazione del P.M. all'accesso domiciliare. La sentenza costituisce un'ulteriore conferma di orientamenti in via
La tutela del contribuente in caso di accessi in luoghi privati e professionali - abstract in versione elettronica
119255
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il Supremi Giudici, con la sentenza n. 10137 del 2010, rilevano che la mancanza dell'autorizzazione del p.m. può impedire l'utilizzazione del
L'opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica
121953
Nigro, Michele 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del contraddittorio: se il p.m., a seguito delle indagini suppletive, reitera la richiesta, il g.i.p. non è obbligato a fissare automaticamente
Il diritto del detenuto alla segretezza della corrispondenza - abstract in versione elettronica
122277
Iovene, Federica 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rivolto dal p.m. al direttore della casa circondariale: illegittimità dell'attività d'indagine e inutilizzabilità dei risultati probatori ex art. 191
Quale risposta all'interrogativo se e, se sì, con quali limitazioni il pubblico ministero indagato può agire contro altro p.m. che lo indaga? - abstract in versione elettronica
122331
Albano, Antonio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Secondo la decisione della Sezione disciplinare del C.S.M. del 16 novembre 2009 il p.m. che legittimamente coltiva un procedimento penale
L'iniziativa di fallimento del P.M - abstract in versione elettronica
122803
Filippi, Paola 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del P.M., l'A. pone in luce l'effetto ablativo derivante dall'apposizione, in via interpretativa, di condizioni dell'azione, come il previo esperimento
Irretrattabilità della "richiesta", (in-)concludenza del fatto che non "interviene il pubblico ministero che ha assunto l'iniziativa", "conclusioni": un'analisi dei poteri del p.m. nel procedimento per la dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica
123202
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
": un'analisi dei poteri del p.m. nel procedimento per la dichiarazione di fallimento
La segnalazione dello stato di insolvenza al P.M. tra principio di terzietà e par condicio creditorum - abstract in versione elettronica
123266
Fava, Riccardo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La segnalazione dello stato di insolvenza al P.M. tra principio di terzietà e par condicio creditorum
Consulenza tecnica preventiva ed istituti deflattivi del contenzioso industrialistico - abstract in versione elettronica
127543
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la validità dei titoli di proprietà industriale e suggerendo, se del caso, ricorso - stante l'intervento ormai facoltativo del p.m. - agli strumenti
La legittimazione del P.M. a presentare la "richiesta" di fallimento in caso di insolvenza risultante in sede penale - abstract in versione elettronica
129199
Farina, Marco 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con la sentenza annotata la Corte torna ad occuparsi dei limiti posti alla legittimazione del P.M. a chiedere il fallimento nel contesto della nuova
La legittimazione del P.M. a presentare la "richiesta" di fallimento in caso di insolvenza risultante in sede penale
I rapporti tra P.M. e P.G. nel prisma dell'art. 109 Cost.: ieri, oggi, domani - abstract in versione elettronica
130638
Adorno, Rossano 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I rapporti tra P.M. e P.G. nel prisma dell'art. 109 Cost.: ieri, oggi, domani
I delitti di false informazioni al P.M. e di false informazioni alla polizia giudiziaria: confini di applicabilità a seguito degli interventi della Consulta - abstract in versione elettronica
130910
Perricciuolo, Nicoletta 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I delitti di false informazioni al P.M. e di false informazioni alla polizia giudiziaria: confini di applicabilità a seguito degli interventi della
La legittimazione del P.M. a proporre, nell'ambito della procedura fallimentare, il reclamo ex art. 26 l. fall., e la delimitazione del potere del curatore fallimentare di amministrazione del patrimonio dell'imprenditore fallito - abstract in versione elettronica
130954
Campese, Eduardo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La legittimazione del P.M. a proporre, nell'ambito della procedura fallimentare, il reclamo ex art. 26 l. fall., e la delimitazione del potere del
"Iura novit curia" e contraddittorio nel giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica
137333
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
netta astrazione rispetto al fatto. Il riconoscimento del più ampio recupero di garanzie offerto dalla trasmissione degli atti al p.m. segna un
Istruttoria prefallimentare: la segnalazione della "notitia decoctionis" da parte del Tribunale e l'iniziativa del P.M. - abstract in versione elettronica
137944
Ambrosini, Stefano; Fontana, Roberto 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Istruttoria prefallimentare: la segnalazione della "notitia decoctionis" da parte del Tribunale e l'iniziativa del P.M.
di fallimento su richiesta del P.M. e dal "revirement" della Cassazione, la quale ha superato il proprio precedente orientamento, ponendosi invece
Sull'iniziativa del P.M. se la proposta di concordato diventa "notitia decoctionis" qualificata e sui vantaggi compensativi del concordato di gruppo - abstract in versione elettronica
138552
Filippi, Paola 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sull'iniziativa del P.M. se la proposta di concordato diventa "notitia decoctionis" qualificata e sui vantaggi compensativi del concordato di gruppo
Videoriprese in un'aula scolastica: è sufficiente il provvedimento autorizzativo del p.m - abstract in versione elettronica
141608
Comunale, Costanza 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Videoriprese in un'aula scolastica: è sufficiente il provvedimento autorizzativo del p.m
video riprese in presenza di un provvedimento autorizzativo emesso dall'autorità giudiziaria (p.m. o giudice).
Conflitto Capo dello Stato - Procura di Palermo: la Consulta delinea il potere di filtro del P.M - abstract in versione elettronica
143512
Baccari, Gian Marco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Conflitto Capo dello Stato - Procura di Palermo: la Consulta delinea il potere di filtro del P.M
La completezza delle indagini preliminari nel procedimento per decreto - abstract in versione elettronica
145731
Galati, Marco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
atti prodotti dal p.m. [pubblico ministero] ma precedentemente non trasmessi al g.i.p. [giudice per le indagini preliminari] unitamente alla richiesta
L'insolvenza non è "una questione privata": le Sezioni Unite e la segnalazione di insolvenza al P.M. da parte del tribunale fallimentare - abstract in versione elettronica
149402
Rolfi, Federico 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'insolvenza non è "una questione privata": le Sezioni Unite e la segnalazione di insolvenza al P.M. da parte del tribunale fallimentare
possibilità - a seguito dell'archiviazione di una procedura prefallimentare - di segnalare situazioni di insolvenza al P.M. [Pubblico ministero]. Si
I poteri del g.i.p. dissenziente dalla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica
150621
Andolina, Elena 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il contrasto del g.i.p. [giudice per le indagini preliminari] sulla richiesta di non "agire" del p.m. segna, indubbiamente, il momento più delicato
Davvero abnorme l'ordinanza che senza interlocuzione con il p.m. dichiara la nullità per indeterminatezza dell'imputazione? - abstract in versione elettronica
153088
Biondi, Giuseppe 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Davvero abnorme l'ordinanza che senza interlocuzione con il p.m. dichiara la nullità per indeterminatezza dell'imputazione?
, senza alcuna preventiva interlocuzione con il p.m., accogliendo l'eccezione difensiva, dichiarava la nullità del decreto di citazione a giudizio per
Desistenza implicita, revoca del fallimento dichiarato su istanza del P.M. e divieto del "bis in idem" - abstract in versione elettronica
157446
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Desistenza implicita, revoca del fallimento dichiarato su istanza del P.M. e divieto del "bis in idem"
Iniziativa del P.M. e potere di segnalazione del giudice civile - abstract in versione elettronica
166376
Canazza, Federico 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Iniziativa del P.M. e potere di segnalazione del giudice civile
Obbligo per il P.M. di segnalare all'Agenzia delle entrate proventi illeciti suscettibili di imposizione fiscale - abstract in versione elettronica
166432
Corso, Piermaria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Obbligo per il P.M. di segnalare all'Agenzia delle entrate proventi illeciti suscettibili di imposizione fiscale
Oltre la separazione delle carriere. Per un P.M. organo dello Stato-amministrazione - abstract in versione elettronica
167963
Pecorella, Gaetano 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La terzietà dei giudice, ed una effettiva parità delle parti, impongono una riforma dell'ordinamento giudiziario che collochi il P.M. fuori dallo
Oltre la separazione delle carriere. Per un P.M. organo dello Stato-amministrazione
Sentenza n. 9656
334814
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
- 1987
- Corte Suprema di Cassazione
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
Udito il P.M. in persona del Sost. Proc. Gen. Dr. Domenico Iannelli che ha concluso per il rigetto del ricorso.