caratterizzate dalle condizioni di assoggettamento e di omertà che costituiscono l'humus in cui alligna e prolifera la devianza mafiosa, la realizzazione di
la grande ammirazione per Scipione ebbe anche radice in una somiglianza, diremo quasi in una omertà fra lui e i suoi ammiratori: quanto c’era in
Pagina 252
Ciò viene pure provato da quella fatale parola siciliana omertà, che ad un tempo accenna alla virilità ed al malandrinaggio.
Pagina 217
dire: io ho sangue nelle vene. Denunciare un omicidio è mancare al codice dell'omertà» (La Sicilia, ecc., Firenze, 1871).
Pagina 26
: si dice, sono malandrino, come per dire: io ho sangue nelle vene. Denunciare un omicidio è mancare al codice dell'omertà» (La Sicilia, ecc., Firenze
Pagina 26
simulazione il contegno dell'imputata. Fosse risultato falso o venisse eluso dall'omertà contadina per tutto ciò che è intimo, il particolare del
Pagina 160
rabbia. - Dunque? Se denunziassimo un compagno, saremmo spie! dissero alcuni. - Non siamo sbirri noi! Roberto incontrava ovunque l'omertà, quella lega