Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normalizzazione

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42863
Stato 1 occorrenze

organismo europeo di normalizzazione se tali specifiche contemplano le prestazioni o i requisiti funzionali da esse prescritti.

La politica su Internet: la normalizzazione del cyberspazio - abstract in versione elettronica

82532
Resnick, David 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La politica su Internet: la normalizzazione del cyberspazio

Gli interessi passivi per l'acquisto di immobili non strumentali - abstract in versione elettronica

87103
Sorignani, Pier Roberto; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esatta valenza non è affatto chiara. In particolare, se è vero che la normalizzazione fondiaria dovrebbe assorbire i costi ed i ricavi inerenti

Rivalutato il rischio inflazione - abstract in versione elettronica

87939
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui mercati delle materie prime, peraltro considerabile quale normalizzazione dopo una fase eccezionale di calo. Se si stabilizzeranno le aspettative

Normalizzazione, elusione ed interposizione: a quando un'"illuminata giurisprudenza"? - abstract in versione elettronica

108782
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Normalizzazione, elusione ed interposizione: a quando un'"illuminata giurisprudenza"?

Dalla normalizzazione al rifiuto: violenza come strumento di controllo territoriale nelle "favelas" pacificate - abstract in versione elettronica

154348
Saborio, Sebastian 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla normalizzazione al rifiuto: violenza come strumento di controllo territoriale nelle "favelas" pacificate

Tecnologie biomediche e corpi in transito. Può la medicina de (costruire) le identità? - abstract in versione elettronica

154609
Dameno, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ignorare che esiste anche un rischio di "normalizzazione", attraverso appunto la pratica medica e chirurgica, di tutte quelle persone per cui non sia ben

Note sulla "normalizzazione" della questione di fiducia - abstract in versione elettronica

165656
Razza, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sulla "normalizzazione" della questione di fiducia

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403582
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a Ginevra è un tentativo di normalizzazione internazionale delle correnti operaie; la società delle nazioni, pur priva di autorità e di sanzioni

Pagina 125

Fondamenti della meccanica atomica

439280
Enrico Persico 41 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove si è incorporato il fattore 2i nella costante arbitraria Cn. La condizione di normalizzazione ci dà poi

Pagina 103

— 1 nodi intermedi (v.§ 7): la condizione di normalizzazione fissa poi l'ampiezza della sinusoide.

Pagina 103

Scelto così λ, le condizioni agli estremi sono entrambe verificate, e quindi c1 e c2 restano arbitrarie: la condizione di normalizzazione dà soltanto

Pagina 104

L'estensione a queste «autofunzioni di spettro continuo» del teorema di ortogonalità e della normalizzazione richiede alcune avvertenze: è ovvio

Pagina 109

(designando con λ indifferentemente λ1 o λ2, che differiscono infinitamente poco): ciò suggerisce di porre come condizione di normalizzazione

Pagina 110

tenendo conto del valore sopra riportato dell'integrale, si vede che la costante di normalizzazione αλ va allora presa in modo che sia

Pagina 110

per due intervalli Δ1λ, Δ2λ che non si sovrappongono. La condizione di normalizzazione è

Pagina 111

Similmente si imporrà alle autofunzioni la condizione di normalizzazione:

Pagina 131

Questa chiamasi condizione di normalizzazione, ed è già stata esaminata nel cap. I per le autofunzioni delle equazioni differenziali: come si è visto

Pagina 165

La costante si determina coi criteri di normalizzazione per lo spettro continuo spiegati al § 10. Si osservi che la densità di probabilità della

Pagina 179

dove è una costante di normalizzazione che verrà fissata in seguito, e ha un significato analogo al c(E) della (133'), cioè:

Pagina 180

e che, per la condizione di normalizzazione, entrambi gli integrali di questa formula devono valere 1, si trova che si può porre (1) La costante

Pagina 181

I moduli delle costanti C e D si determinano con le condizioni di normalizzazione, che danno:

Pagina 183

, che equivale alla normalizzazione di ).

Pagina 191

La condizione di normalizzazione è

Pagina 196

(dove è un fattore costante di normalizzazione) e quindi, per la (185), una u data da

Pagina 196

dove si è messo in evidenza il fattore di normalizzazione

Pagina 222

la normalizzazione di queste, si osservi che la deve essere normalizzata in modo che risulti

Pagina 224

Il fattore si determina con la condizione di normalizzazione (252): si trova

Pagina 233

e poichè, per le citate condizioni di normalizzazione, i due integrali valgono 1, si ritrova, ricordando la (345), il risultato (346).

Pagina 276

integrali, e che come criterio di normalizzazione e di ortogonalità si debba adottare quello spiegato al § 10 p. II.

Pagina 316

cioè a : si ritrova così la condizione di ortogonalità e normalizzazione introdotta al § 10 p. II.

Pagina 328

funzione . Per esempio, la condizione di ortogonalità, e normalizzazione delle autofunzioni, espressa dalla (46) e dalla (46') del capitolo I, p. II

Pagina 328

dove il fattore , è stato determinato mediante la condizione di normalizzazione.

Pagina 350

normalizzazione delle e indicando, al solito, con gli elementi della matrice che rappresenta l'operatore nello schema , (matrice di perturbazione), cioè

Pagina 392

Per avere tutti i termini dello sviluppo (171), manca ancora la conoscenza di : questa si determina imponendo a la condizione di normalizzazione, che

Pagina 393

Moltiplicando per , e integrando su tutto il campo di variabilità delle coordinate si ha (ricordando l'ortogonalità e la normalizzazione delle , e

Pagina 397

§ precedente) con la condizione di normalizzazione di , e si trova anche qui che si possono prendere nulli.

Pagina 402

La condizione di normalizzazione è evidentemente:

Pagina 415

Se ora supponiamo il campo magnetico diretto secondo l'asse z, e risolviamo il sistema (249) (determinando la costante di normalizzazione in modo che

Pagina 420

magnetico totale, che si ottiene integrando questa densità in tutto lo spazio, risulta in virtù della normalizzazione di u.

Pagina 434

Nel primo caso le equazioni danno (, mentre restano arbitrarie (salvo l'ortogonalità e la normalizzazione) e si possono prendere uguali a 1 e a 0

Pagina 439

il modulo della costante A si determinerà con la condizione di normalizzazione (v. § 10, p. II).

Pagina 441

e la condizione di normalizzazione dà .

Pagina 442

i coefficienti c contenuti in queste formule restando arbitrari, salvo le condizioni di normalizzazione. Tenendo conto della (392') e delle (396), e

Pagina 489

§ 4. — NORMALIZZAZIONE DELLE AUTOFUNZIONI.

Pagina 97

(fattore di normalizzazione), perchè l'autofunzione così ottenuta soddisfi la (15).

Pagina 97

togliere questa indeterminazione si aggiunge generalmente un'altra condizione, che chiamasi di normalizzazione e che è la seguente:

Pagina 97

normalizzazione quindi non determina completamente l'autofunzione. Tuttavia per lo più si prescinde da questa ulteriore arbitrarietà che si presenta

Pagina 98

Le relazioni di ortogonalità e quelle di normalizzazione si possono esprimere con una formula unica introducendo il simbolo, di uso frequente e assai

Pagina 99

la condizione di normalizzazione si può dire che all'autovalore corrisponde una sola autofunzione normalizzata (a meno della costante di modulo 1, di

Pagina 99