Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negativo

Numero di risultati: 398 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25498
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esito negativo dell'incanto).

(Esito negativo dell'incanto).

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43731
Stato 1 occorrenze

alle richieste integrazioni entro i trenta giorni successivi, il parere si ritiene negativo.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49743
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il terzo incanto ha esito negativo l'immobile è devoluto di diritto allo Stato per il minor prezzo tra il prezzo base dell'incanto stesso e

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58184
Stato 1 occorrenze

3. In caso di mancato riscontro entro il termine di cui al comma 2 il parere deve intendersi reso in senso negativo.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61905
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessione del negativo o di analogo mezzo di riproduzione della fotografia comprende, salvo patto contrario, la cessione dei diritti previsti

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63622
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro lo stesso termine, se l'esito è stato negativo, il Presidente della Giunta ha facoltà di proporre egualmente al Consiglio un disegno di legge

Sulla "neutralità" delle scissioni di un patrimonio netto contabile negativo - abstract in versione elettronica

95210
Sepio, Gabriele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla "neutralità" delle scissioni di un patrimonio netto contabile negativo

I primi casi di interpello negativo per le società di comodo - abstract in versione elettronica

100638
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I primi casi di interpello negativo per le società di comodo

Vincolatività del parere negativo nel concordato fallimentare e controllo giurisdizionale - abstract in versione elettronica

102428
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vincolatività del parere negativo nel concordato fallimentare e controllo giurisdizionale

Avviamento negativo e fondi tassati nelle operazioni straordinarie - abstract in versione elettronica

105452
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avviamento negativo e fondi tassati nelle operazioni straordinarie

L'individuazione "in negativo" dei paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

105746
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione "in negativo" dei paradisi fiscali

Impugnabilità del verbale ispettivo della Direzione del Lavoro e c.d. accertamento negativo in prevenzione. Il commento - abstract in versione elettronica

107322
Iero, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnabilità del verbale ispettivo della Direzione del Lavoro e c.d. accertamento negativo in prevenzione. Il commento

Accertamento negativo di imitazione pubblicitaria - abstract in versione elettronica

109170
Cavallaro, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamento negativo di imitazione pubblicitaria

La continenza di cause tra prevenzione dell'iniziativa ingiuntiva e accertamento negativo di un credito - abstract in versione elettronica

109914
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La continenza di cause tra prevenzione dell'iniziativa ingiuntiva e accertamento negativo di un credito

Saldo di cassa negativo e presunzione di maggiori ricavi non annotati - abstract in versione elettronica

118958
Scandiuzzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Saldo di cassa negativo e presunzione di maggiori ricavi non annotati

Assunzione di stupefacenti al termine dell'affidamento terapeutico: automatico l'esito negativo della misura? - abstract in versione elettronica

125804
Ingrassia, Alex 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assunzione di stupefacenti al termine dell'affidamento terapeutico: automatico l'esito negativo della misura?

La scissione con apporto di valore patrimoniale negativo alla società beneficiaria - abstract in versione elettronica

127115
Busani, Angelo; Montinari, Christian 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' possibile impostare una scissione con apporto di un patrimonio di valore contabilmente nullo o negativo ma che abbia un valore corrente positivo

La scissione con apporto di valore patrimoniale negativo alla società beneficiaria

Esito negativo e difensore negligente - abstract in versione elettronica

132649
Amoroso, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esito negativo di una controversia non dà origine di per sé a responsabilità professionale, ma compete al difensore la prova del puntuale

La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti - abstract in versione elettronica

143257
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma al fine della deducibilità di tale elemento negativo, sempre considerando l'economicità dell'operazione di riscossione. Il diverso trattamento

Le azioni di accertamento negativo della contraffazione ed il "forum commissi delicti" - abstract in versione elettronica

145398
Bossi, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le azioni di accertamento negativo della contraffazione ed il "forum commissi delicti"

Interesse ad agire, "fumus boni iuris" e "periculum in mora" nel procedimento cautelare di accertamento negativo della contraffazione - abstract in versione elettronica

150460
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interesse ad agire, "fumus boni iuris" e "periculum in mora" nel procedimento cautelare di accertamento negativo della contraffazione

Testamento olografo: azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura - abstract in versione elettronica

166136
Troncone, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento olografo: azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura

Contestazione in giudizio del testamento olografo e onere di domanda di accertamento negativo della sua provenienza - abstract in versione elettronica

167696
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contestazione in giudizio del testamento olografo e onere di domanda di accertamento negativo della sua provenienza

La Stampa

373434
AA. VV. 1 occorrenze

B1: i torinesi sconfitti a Vigevano; turno negativo anche per l'Ing Fila battuta in casa dal Parma

Il Corriere della Sera

381326
AA. VV. 1 occorrenze

I giurati hanno pronunciato un verdetto negativo per tutti «quattro gli imputati e il presidente ha ordinato che fossero subito messi in libertà.

Elementi di genetica

418890
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vitalità dell’organismo e, il più spesso, in senso negativo, cioè debilitandolo, o rendendolo meno fertile; talvolta però anche in senso positivo.

Pagina 257

criterio negativo, escludendo che un individuo

Pagina 385

Fondamenti della meccanica atomica

440481
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel verso negativo.

Pagina 171

dove si è scritto l'esponente senza doppio segno, con l'intesa che m possa essere positivo, nullo o negativo: l'intero m (col segno) si chiama

Pagina 219

(1) Si può infatti dimostrare facilmente che l'integrale a primo membro non è mai negativo.

Pagina 249

dove è un numero intero non negativo (1) Si può infatti dimostrare facilmente che l'integrale a primo membro non è mai negativo. . Si hanno dunque

Pagina 249

perciò, se si definisce un nuovo numero quantico (non negativo) k, ponendo

Pagina 257

dando a tutti i valori interi (positivi o negativi) che non rendono negativo il secondo membro. L' intensità di ciascuna di queste componenti

Pagina 281

(Il valore negativo di E significa che per disfare l'atomo allontanando l'elettrone a distanza infinita e riducendolo in quiete, cioè per ionizzarlo

Pagina 44

Non sarebbe però lecito identificare senz'altro un elettrone negativo a energia cinetica negativa con un positrone: basta osservare che la sua

Pagina 461

L'evoluzione

446246
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

, che diede origine ad un atteggiamento critico e negativo.

Pagina 94

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488147
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

risulta positivo o negativo.

Pagina 211

complessivo δΛ delle reazioni non può essere negativo.

Pagina 643

risulta, secondo i casi, positivo o negativo. Introducendolo, al posto di τ, nella (42), questa può manifestamente essere scritta

Pagina 66

Problemi della scienza

522614
Federigo Enriques 2 occorrenze

Nell'antica teoria di POISSON si avevano due fluidi elettrici, il positivo ed il negativo (cfr. cap. II, § 26); Lorentz riprende in sostanza questa

Pagina 300

conto di certe differenze fra i due stati elettrici, positivo e negativo, non più considerati simmetricamente.

Pagina 83

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540855
Harry Schmidt 2 occorrenze

Le ipotesi del Lorentz e la teoria dell'Einstein. — Quando abbiamo parlato per la prima volta dell'esito negativo dell'esperienza Michelson-Morley

Pagina 120

(3) L'Einstein ritenne che l'esito fosse negativo non per imperfezioni degli apparecchi od errori di valutazione e di calcolo si bene per necessità

Pagina 121

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554472
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi il nostro voto negativo non è voto contro la legge, ma è contro i criteri del Governo e della Commissione.

Pagina 15841

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555398
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Sta bene; ma io persisto a credere che l'emendamento ritirato dall'onorevole Majno non poteva essere riprodotto neppure in senso negativo.

Pagina 11227

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589570
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'Opposizione contrappone un ordine negativo, che cioè il presidente non abbandoni il posto, onde la Camera non si costituisca in Comitato.

Pagina 1480

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608216
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onorevoli colleghi, con un voto puramente negativo, noi non avremo adempiuto il compito nostro.

Pagina 7916

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608547
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La protesta diceva pure che eransi fatte molte minaccie da parte di preti e di parroci. Ma anche in questo l'inchiesta ha dato un risultato negativo

Pagina 460