Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: murat

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le "Osservazioni" al "code de procédure civile" nel Regno di Napoli (1814) - abstract in versione elettronica

163187
Gentile, Saverio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Napoli su richiesta di Gioacchino Murat (1814). Per il tramite di esse si realizza il tentativo di nazionalizzare il "Code".

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222549
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ch'erano i suoi figli. Nè dimenticherò due vecchie lunatiche, di cui l'una discorreva sempre con Giovacchino Murat e con Ferdinando I, l'altra, nel

Pagina 150

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270139
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della tavola con Murat, Junot, M. De Cussy e Talleyrand. Nello stesso giorno ricevette una volta due sturioni mostruosi, uno di 162 e l'altro di 187

Pagina 107

La Stampa

378041
AA. VV. 1 occorrenze

interpretato con grazia intelligente a con finezza comica rara, da Francoise Rosay, Jean Murat, Alerme e da altri attori e attrici di valore. Il doppiato è

Il Corriere della Sera

380928
AA. VV. 3 occorrenze

La terza sorella Carolina non si sposò a Mombello; ma secondo il signor Turquan fu a Mombello e a Milano ch'ella s'incontrò con Murat «testa d'asino

dispotica sorella Elisa, che pretendeva copiare gli atti del fratello; più buona dell'altra sorella, Carolina, poi moglie a Murat e allora lieta delle sue

- Nel 1741, Carlo III Borbone - Nel 1808, Giuseppe Ronaparte - Nel 1813, Gioacchino Murat - Nel 1846 e 1859 Ferdinando II - Nel 1878, Umberto I.

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401458
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economico abbiamo la stessa storia, benché in altre proporzioni. Furono i politici e gli scrittori del mezzogiorno che, dopo il tentativo di Murat

Pagina 349

L'uomo delinquente

469325
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Calabrie; e quando, sotto Murat, il mestiere del brigante era divenuto pericoloso, i Borboni sbarcarono nelle Calabrie i galeotti di Sicilia. Chi più

Pagina 278

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550019
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Erano le truppe di Murat che tornavano a Napoli.

Pagina 3775

Racconti 1

662686
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mobili vecchi, del tempo di Murat, che stuonavano stranamente con le pareti imbiancate di fresco. Tra i riflessi bi anchi di quelle stanze, suo marito

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663028
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

società, mi par di vedere che i carbonari, verbigrazia, dalla loro fondazione al tempo di Ferdinando e Carolina, non riuscirono a cacciar Murat da Napoli