Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: multiplo

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10398
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la quota di conferimento è superiore al minimo, deve essere costituita da un ammontare multiplo di lire mille.

I titoli di credito emessi in serie possono essere riuniti in un titolo multiplo, su richiesta e a spese del possessore.

Se il valore di un conferimento in natura non raggiunge l'ammontare minimo o un multiplo di questo, la differenza deve essere integrata mediante

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57534
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Se il riferimento è fatto alla quota esente dall'imposta complementare progressiva sul reddito o ad un suo multiplo, tale ammontare è determinato

L'avvalimento multiplo nel raggruppamento temporaneo di imprese - abstract in versione elettronica

149546
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avvalimento multiplo nel raggruppamento temporaneo di imprese

Il divenire della critica

252228
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Oggi, dunque, tra l’opera ancora artigianale, tra il «quadro dipinto», la «statua plasmata» e la «struttura primaria» o il «multiplo» eseguito in

Pagina 168

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268043
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Multiplo: opera progettata già in partenza dall'artista per essere prodotta in serie, di solito secondo i metodi del disegno industriale o

Pagina 228

Acciai per utensili (Discorso generale)

406091
Aldebaran 3 occorrenze

multiplo) a 500°C. Se fai il rinvenimento multiplo dopo ogni riscaldo esegui un raffreddamento in olio.

- Austenizzazione a 1030 e rinvenimento (meglio se multiplo, con gli stessi accorgimenti di cui sopra) a 530-540°C.

Il S30V (su Crucible): Si consiglia l'austenizzazione a 1065gradi, spegnimento al di sotto dei 50, rinvenimento multiplo (doppio) a 315 per 2 ore

Elementi di genetica

427804
Giuseppe Montalenti 7 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

due o più fattori. Rapporti mendeliani atipici. — § 5. Epistasi. — § 6. Esempî di analisi genetica. -— § 7. L’allelomorfismo multiplo.

Pagina 103

§ 7. - L’allemorfismo multiplo.

Pagina 114

questo fenomeno, che fu poi compiutamente illustrato per opera della scuola di Morgan, fu dato il nome di allelomorfismo multiplo, o allelia multipla o

Pagina 114

Un’altra induzione che si può fare da questi esperimenti è relativa all’allelomorfismo multiplo. Quando un gene possiede più di un allelomorfo, è

Pagina 186

Allelomorfismo multiplo, 114, 262.

Pagina 437

Allelia multipla, V. allelomorfismo multiplo.

Pagina 437

§ 7. - L’allelomorfismo multiplo 114

Pagina 448

Fondamenti della meccanica atomica

443730
Enrico Persico 23 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stessa inclinazione in A ed in B (e quindi l'intervallo AB deve essere un multiplo della lunghezza d'onda donde la (28)) ma resta arbitraria la fase θ

Pagina 105

più di una l'autovalore si dice multiplo): due autofunzioni , corrispondenti a due diversi autovalori , godono la proprietà di ortogonalità:

Pagina 131

invece è multiplo, questa distribuzione non resta completamente determinata dal valore dell'energia: è questo il caso detto di degenerazione, di cui si

Pagina 167

equatoriale m non vi figura: ciascuno di essi dunque è multiplo di ordine (degenerazione, v. § 6), poichè vi corrispondono altrettante soluzioni

Pagina 225

Sommerfeld consistono nel porre ciascuno degli integrali J uguale ad un multiplo intero della costante di Planck h, cioè nello scrivere

Pagina 248

Si trova così la legge (già postulata da PLANCK nella teoria del corpo nero) che l'energia dell'oscillatore è sempre un multiplo intero del «quanto

Pagina 252

ossia: il momento angolare totale è multiplo intero di . Il numero quantico k che misura questo momento angolare in unità nella antica teoria di Bohr

Pagina 257

Si osservi ora che p è sempre multiplo intero di , secondo la (329) o meglio la (329'), perciò si potrà scrivere

Pagina 274

e si riconosce che: il momento magnetico dovuto al moto orbitale degli elettroni è sempre un multiplo intero di

Pagina 275

dove si è indicato, come faremo sempre, con un semplice segno di integrazione l'integrale, generalmente multiplo, esteso a tutto il campo S, e con dS

Pagina 294

Se poi An è un autovalore multiplo, a cui corrispondono le p autofunzioni indipendenti , un'autofunzione generica appartenente a questo autovalore ha

Pagina 315

di come multiplo d'ordine infinito. Difatti, sia un qualunque sistema completo di assi ortogonali nello spazio delle funzioni di : la di cui sopra si

Pagina 317

un autovalore multiplo) l'ampiezza di probabilità che una misura di G dia il risultato Gr. Vale a dire, chiamando questa componente, cioè ponendo

Pagina 348

Osservazione sui casi di degenerazione. — Se è un autovalore multiplo di ordine p, cui corrispondono p autofunzioni ortogonali dette le proiezioni di

Pagina 348

corrispondente all'autovalore (1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p

Pagina 361

(1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p termini separati.

Pagina 362

Una misura del momento angolare rispetto ad un asse dà dunque come risultato sempre un multiplo (positivo, nullo o negativo) di . È questo un

Pagina 370

multiplo d'ordine p. In tal caso le (185) divengono, essendo nulle le

Pagina 399

, multiplo d'ordine p, si scinderebbe in un gruppo di livelli, alcuni dei quali sarebbero ancora multipli (d'ordine ) malgrado la perturbazione (almeno in

Pagina 399

Quindi la seconda approssimazione degli autovalori del multipletto o del livello multiplo è data da

Pagina 402

Esaminiamo ora il caso della degenerazione, cioè supponiamo che En sia un autovalore multiplo d'ordine p, e sia

Pagina 469

Se per ogni eventuale autovalore multiplo il sistema fondamentale di autofunzioni viene scelto nel modo descritto, si ottiene un sistema completo di

Pagina 470

Se l'autovalore è multiplo, permutando gli indici in questa si muta in un'altra autofunzione, in generale indipendente dalla primitiva: si può

Pagina 472

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494151
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

32. Se Θ è commensurabile con Θ, la curva si chiude. Basta pensare, che, se esiste un numero razionale tale che nΘ è multiplo di 2π. Ciò val quanto

Pagina 250

β per un multiplo intero di 2π.

Pagina 254

ridotto di β, cioè l’angolo dell’intervallo (-π, π) che differisce da β per un multiplo intero di 2π. , si ha per la lunghezza d’arco dell’epicloide

Pagina 254

cioè, all’ingrosso, 1 kg. vale 106 dine, multiplo dell’unità di forza, che ha ricevuto un nome speciale e si chiama megadine. Più esattamente una

Pagina 369

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517225
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conserva sempre questa quantità di peso, oppure un multiplo di essa, cosicchè in una combinazione chimica esso può rinvenirsi nella proporzione di 8

Pagina 195

Problemi della scienza

524575
Federigo Enriques 1 occorrenze

ordinarie, ammettendo dunque «l'esistenza dei segmenti tali che il multiplo

Pagina 172

Scritti

532757
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dopo considerato il tipo di trasmettitore multiplo già realizzato, decidemmo di adottare, almeno per cominciare, i noti riflettori cilindrici

Pagina 429

all'altra per costituire un unico riflettore multiplo.

Pagina 430

Nel caso di trasmettitore multiplo, tale metodo di eccitare, ad esempio, 3 riflettori con due unità trasmittenti - assicurando così la simultanea

Pagina 430

Sulla origine della specie per elezione naturale

539159
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

endogene), dalle vene delle foglie generalmente diritte, e dalle parti del fiore pelo lo più in numero multiplo di tre. (Esempi, le gramigne, i gigli, le

Pagina 486