Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero o il pretore quando occorre può richiedere per l'esecuzione rispettivamente un altro ufficio del pubblico ministero o un altro
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Facoltà del pubblico ministero nell'istruzione formale)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Richieste e conclusioni del pubblico ministero)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Conclusioni obbligatorie del pubblico ministero; mandati d'arresto del giudice istruttore)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
presidente della corte d'appello non sospende l'esecuzione del provvedimento, a meno che il pubblico ministero vi consenta. Il ricorso del pubblico
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
(Esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero o del pretore)
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
siano state nel procedimento le conclusioni del rappresentante del pubblico ministero. Possono altresì proporre impugnazione nonostante l'impugnazione
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero e le parti private, nella rispettiva lista, possono chiedere la citazione dei testimoni assunti dal giudice o dal pubblico
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Contro l'ordinanza può essere proposto ricorso per cassazione dal pubblico ministero e dai predetti interessati.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pretore esercita i poteri conferiti al pubblico ministero e al giudice con gli articoli precedenti.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero può fare richieste, assistere agli atti d'istruzione e prenderne visione in ogni stato del procedimento.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Le ordinanze sono soggette soltanto al ricorso per cassazione da parte del pubblico ministero e dell'imputato o condannato.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Al pubblico ministero appartengono nell'esercizio delle sue funzioni gli stessi poteri che appartengono al giudice a norma dell'articolo 146.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
I giudici, gli assessori e il rappresentante del pubblico ministero, nel tempo della sospensione, possono partecipare ad altri giudizi.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero e i difensori sono avvertiti, a pena di nullità, del giorno, dell'ora e del luogo dell'esame.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il giudizio civile quando è necessario può essere anche promosso o proseguito dal pubblico ministero, citate tutte le parti interessate.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero, in base al predetto rapporto o ad altre informazioni, richiede, se occorre, il provvedimento relativo all'aggiunta della
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il provvedimento è dato d'ufficio con decreto motivato, del quale il pubblico ministero e le parti private possono prendere cognizione in cancelleria.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Se l'autorizzazione è negata, il giudice istruttore, a richiesta del pubblico ministero, dichiara con sentenza non doversi procedere per mancanza di
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Nei casi preveduti dall'ultimo capoverso dell'articolo 210 del codice penale, il pubblico ministero promuove i relativi provvedimenti per
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Nei casi preveduti dall'articolo 366 del codice penale, il giudice delegato fa compilare processo verbale e lo trasmette al pubblico ministero per il
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Contro i decreti pronunciati a norma di questo articolo può ricorrere il pubblico ministero. Si osservano le disposizioni degli articoli 640, 641
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando contro la stessa persona sono state pronunciate due o più sentenze o decreti di condanna per reati diversi, il pubblico ministero o il pretore
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero o il pretore per i reati di sua competenza inizia ed esercita con le forme stabilite dalla legge l'azione penale, a norma
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando occorre compilare processi verbali il giudice è assistito dal cancelliere; il magistrato del pubblico ministero è assistito dal segretario o
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Nei casi preveduti dall'articolo 32 del codice penale, il pubblico ministero promuove, appena la sentenza di condanna è divenuta irrevocabile, i
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il decreto di citazione, con la sentenza di rinvio a giudizio, omessa la motivazione, o con la richiesta del pubblico ministero, è notificato a tutte
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
giudice o dal segretario del pubblico ministero procedente.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
parte stessa al pubblico ministero e all'imputato.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Di tale nomina è dato avviso nello stesso termine, a pena di decadenza, al giudice istruttore e al pubblico ministero, con dichiarazione scritta
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero, mentre assiste ad un atto dell'istruzione, può fare istanze, osservazioni e riserve, delle quali è fatta menzione nel processo
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
La dichiarazione e le successive istanze dell'intervenuto devono essere notificate a sua cura al pubblico ministero e alle altre parti, e hanno
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
per mezzo del Ministero della giustizia, le indagini che ritiene opportune.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il pubblico ministero e l'imputato hanno facoltà di impugnare le ordinanze sulla libertà provvisoria emesse nel periodo degli atti preliminari al
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Le liste dei testimoni che il pubblico ministero e le parti private intendono far assumere sono, a pena di decadenza, presentate nella cancelleria in
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
comunicati in copia, dal pubblico ministero o dal pretore competente per l'esecuzione, all'Autorità di pubblica sicurezza.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
caso di richiesta di riapertura da parte del pubblico ministero, dal momento della richiesta.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
La sentenza di assoluzione pronunciata dal giudice di rinvio è soggetta al ricorso per cassazione da parte del pubblico ministero. Se è stata violata
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Il decreto è comunicato al pubblico ministero e all'interessato. Quando si tratta d'infermi di mente o di minori, il decreto è comunicato alla
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
In tutti i casi preveduti dai capoversi precedenti gli ufficiali di polizia giudiziaria, il pubblico ministero e il giudice possono compiere gli atti
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
trasmesso immediatamente a cura del cancelliere al pubblico ministero competente ad iniziare l'azione penale per la falsità.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
Quando vi è costituzione di parte civile o quando il pubblico ministero esercita l'azione civile a' termini dell'articolo 105, il responsabile civile
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
La dichiarazione di revoca fatta prima del dibattimento produce effetto anche se non è notificata al pubblico ministero, all'imputato e al
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
pubblico ministero presso la corte o il tribunale che ha emesso il provvedimento annullato, censurato o rettificato, ovvero, se tale provvedimento è
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
l'istruzione sommaria, dal pubblico ministero, e successivamente dal giudice che deve procedere o che procede al giudizio. Divenuta irrevocabile la sentenza
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
mediante deposito nella cancelleria o segreteria, a' termini del primo capoverso dell'articolo 170. Il giudice o il pubblico ministero nomina un difensore
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
seguito a richiesta del pubblico ministero. Il pretore ne dispone d'ufficio la citazione. Si osservano le forme stabilite per la citazione del
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
proposto soltanto dal pubblico ministero. La domanda non ha effetto sospensivo, salvo che la corte di cassazione pronunci ordinanza di sospensione.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
immediatamente comunicato al pubblico ministero per l'esecuzione.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
pubblico ministero quando si tratta della grazia, esamina se si sono verificate le condizioni stabilite nel decreto, nel qual caso dichiara definitivamente