Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marchigiana

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65753
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coltivatori diretti e nella cooperazione le strutture fondamentali dell'agricoltura marchigiana; le favorisce nella formazione, nell'associazione e

conferenze su specifici problemi; 6) consente a tutti i cittadini, agli enti locali, alle organizzazioni della società marchigiana e ai sindacati dei

La conferenza episcopale marchigiana e la disciplina pattizia con la regione Marche nelle materie di interesse comune - abstract in versione elettronica

109442
Fabbri, Alberto 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conferenza episcopale marchigiana e la disciplina pattizia con la regione Marche nelle materie di interesse comune

Il presente studio esamina la normativa regionale concordata con la Conferenza episcopale regionale marchigiana relativa alla tutela di interessi

Il cuoco sapiente

282667
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

101. Gnocchi alla marchigiana.

Pagina 086

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556842
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'amicizia antica e devota che mi stringeva a Teodorico Bonacci, di portare qui il mesto e riverente saluto della patria sua, della regione marchigiana; la

Pagina 498

vacanze, Domenico Barilari, che alla regione marchigiana, come ad una seconda patria, aveva dedicato tutto sè stesso. Egli ospite di Ancona giurò e mantenne

Pagina 499

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559532
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

provincia marchigiana, che si distinguono per le loro popolazioni serie e tranquille.

Pagina 10164

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616820
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perchè, io mi domando, il piccolo esempio non diventa norma comune. Perchè la esuberanza romagnola o marchigiana non colma spontanea i solchi

Pagina 12473