Dati personali e diritto di cronaca. Problemi di contemperamento - abstract in versione elettronica
104833
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"contiguità" di elementi mafiosi ed appartenenti ad organi dello Stato, sicché la vicenda polarizza la trattazione giornalistica nei limiti della
Regime del "41 bis" non applicabile ai semplici affiliati - abstract in versione elettronica
113023
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
semplici affiliati ai sodalizi mafiosi che, per la loro posizione subordinata all'interno dell'organigramma dell'associazione criminale, non siano dotati
Ancora sui limiti del criterio letterale nell'interpretazione della legge penale: le Sezioni unite "contestualizzano" l'inapplicabilità dell'aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi ai delitti "punibili" con pena diversa dall'ergastolo - abstract in versione elettronica
116524
Tumminello, Luca 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi ai delitti "punibili" con pena diversa dall'ergastolo
Gratuito patrocinio per i "mafiosi": beffa o ripristino di un diritto costituzionalmente garantito? - abstract in versione elettronica
117958
Corbetta, Stefano 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gratuito patrocinio per i "mafiosi": beffa o ripristino di un diritto costituzionalmente garantito?
(Il divieto di propaganda elettorale da parte dei mafiosi: norme simboliche e strumenti inefficaci) - abstract in versione elettronica
123902
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Il divieto di propaganda elettorale da parte dei mafiosi: norme simboliche e strumenti inefficaci)
Dimensione patrimoniale della criminalità organizzata e strumenti sanzionatori - abstract in versione elettronica
148641
Pignatone, Giuseppe 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Il terzo tema di riflessione riguarda infine la confisca di prevenzione dei beni, non solo nei confronti dei mafiosi, ma anche dei responsabili di
Il Nuovo Corriere della Sera
378854
AA. VV. 1 occorrenze
PICCOLO TEATRO. - Oggi, alle 15.30, replica de «I mafiosi» per gli studenti.
La Stampa
384594
AA. VV. 3 occorrenze
NELLA CALABRIA DEI MAFIOSI E DEI SEQUESTRATORI
La 'ndrangheta dunque, prima di esportare la delinquenza sulla scia delle incontrollate emigrazioni e degli esponenti mafiosi inviati in modo
di aprile (due carabinieri falciati in un conflitto a fuoco con esponenti mafiosi, che a loro volta hanno lasciato sul terreno due individui). È
La stampa quotidiana e la cultura generale
402355
Averri, Paolo 1 occorrenze
- 1900
- Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
dei mafiosi, ma che innanzi all'opinione pubblica prendano atteggiamento di puritani e d'indipendenti.
Pagina 58
L'uomo delinquente
467996
Cesare Lombroso 4 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
S'aggiunga che molti reati oggidì eziandio non vengono denunziati se commessi in talune classi pericolose ma potenti: tra camorristi, mafiosi
Pagina 171
dell'ozio. Cessate le zuppe, i neghittosi divennero mafiosi. La mafia, dicono tutti i prefetti, è un prodotto dell'ozio; dove si trovano oziosi, che
Pagina 271
circondario di Palermo, di Monreale è certo uno dei meno poveri della Sicilia; che ivi, anzi, i mafiosi più colpevoli spesseggiano fra le persone
Pagina 276
. - Gli abitanti dei dintorni di Palermo, fra cui formicolano i mafiosi, discendono dagli antichi bravi dei baroni (Villari); e rimontando più in su
Pagina 285