Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggi

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71352
Stato 1 occorrenze

il diritto allo studio della persona handicappata, con particolare riferimento alle dotazioni didattiche e tecniche, ai programmi, a linguaggi

La sicurezza tra informazione e comunicazione - abstract in versione elettronica

101659
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambienti di vita e di lavoro, adottare linguaggi diversi per stimolare la sensibilità verso i temi della sicurezza: questa la strategia comunicativa

Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

104656
Pavan, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Linguaggi contabili pubblici nell'Italia del federalismo fiscale

Rilevanza delle peculiarità del settore economico e delle tecniche di "marketing" per la qualificazione di costi quali spese di pubblicità - abstract in versione elettronica

132539
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coinvolgimento di testimonial nelle strategie comunicative di marchi di lusso (e più in generale di aziende che si avvalgono di linguaggi comunicativi

I "servizi complementari" per la procedura negoziata senza bando - abstract in versione elettronica

158011
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela giudiziaria a ogni costo, in cui vanno pericolosamente a cimentarsi diversi linguaggi, giuridico e tecnico, con un occhio rivolto agl'imminenti

Linguaggio e diritto - abstract in versione elettronica

165077
Fletcher, George P. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

law" e ordinamenti di "civil law" che passa attraverso l'analisi dei diversi linguaggi giuridici e la storia del pensiero giuridico, alla ricerca

Sull'Oceano

171036
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggi, le quali nella traduzione mutan significato o non ne serban più alcuno, e saltando quattro volte, nel torso d'un periodo, da una lingua

Pagina 54

Il divenire della critica

252530
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

(e anche dagli specialisti) ed è questa continua invenzione di linguaggi non ancora istituzionalizzati a far si che sia più arduo oggi che ieri fare

Pagina 239

, il duplice aspetto d’una musica-da-non-suonare; e d’una serie di oggetti - non-acustici - da «suonare». I due linguaggi, quello musicale e quello

Pagina 241

il discorso attorno a certi nuovi linguaggi artistici e hanno riportato l’attenzione, anche del grosso pubblico, su alcuni fenomeni interessanti ma

Pagina 252

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256772
Vettese, Angela 2 occorrenze

umana; per questo la storia dell’arte del Novecento e del Duemila non ha pari quanto a mutamenti nelle attitudini e nei linguaggi.

Pagina 24

«spremere il succo dell’uva nella pressa del vino»: la competenza si rivela in realtà sempre necessaria, anche quando si ha a che fare con linguaggi

Pagina 99

Pop art

261580
Boatto, Alberto 5 occorrenze

Dal lavoro che sin qui ha accumulato, l’americano tira adesso una conclusione inevitabile: come tutti i linguaggi commerciali, anche quello del

Pagina 144

impersonale, socializzato dell’esperienza, l’assuefazione, il condizionamento, l’invadenza aggressiva degli oggetti, la sottomissione ai linguaggi

Pagina 19

manifestazioni di arte colta, storica e altamente consapevole che prendono in prestito tecniche, contenuti e linguaggi dalla cultura popolare moderna 28. Ma con

Pagina 73

, dei suoi linguaggi e dei suoi stereotipi; tuttavia, in modo vivace e produttivo, solo in settori diversi dalla pittura e dalla scultura, quali il

Pagina IX

trasformarla completamente. Così, volendosi realizzare, l’avanguardia si riattualizza dando nuovo vigore a quei linguaggi radicali che sempre le erano

Pagina VI

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267679
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’interferire, sempre in questo periodo, e il cooperare di linguaggi diversi appartenenti non solo alla visualità, ma alla musica, al teatro, al cinema, ecc

Pagina 15

confluire, cosi tipico dei nostri giorni, dei diversi linguaggi artistici entro un medium nuovo che può anche essere il cinematografo o il libro o l'oggetto.

Pagina 157

Corriere della Sera

383364
AA. VV. 1 occorrenze

sembra voler dare qualche segnale in questa direzione con i settori dedicati all'«Arte come visitazione dei linguaggi astratto-informali» e all'«Arte

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392664
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

connettivo della società. Sicché — la formazione mentale, attraverso la molteplicità di linguaggi ristretti e variabili di una lingua organica e matura per una

Pagina 2.8

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464512
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La formazione di linguaggi differenti e di specie distinte, e le prove che gli uni e le altre si sono andati sviluppando con un graduato processo

Pagina 48

La stessa lingua non ha due patrie. Linguaggi distinti possono incrociarsi e confondersi insiemeVedi le osservazioni in proposito del R. F. W. Farrar

Pagina 49

grammaticale. Questo è specialmente il caso coi Baschi ed i Lapponi, e molti dei linguaggi americani»Citato da C. S. Wake, Chapters on Man, 1868, p

Pagina 49

Schlegel, F. von, complessità dei linguaggi, nei popoli inciviliti.

Pagina 580

L'altrui mestiere

680172
Levi, Primo 1 occorrenze

la necessità di dotarsi di un loro linguaggio specializzato. Tuttavia, a differenza dagli altri linguaggi di mestiere, quello dei chimici ha dovuto

Pagina 0121

Il sistema periodico

681132
Levi, Primo 2 occorrenze

tutti i linguaggi di confine e di transizione. Esso contiene infatti una mirabile forza comica, che scaturisce dal contrasto fra il tessuto del

Pagina 0429

i linguaggi sono pieni di immagini e metafore la cui origine si va perdendo, insieme con l' arte da cui sono state attinte: decaduta l' equitazione

Pagina 0566

IL PAESE DI CUCCAGNA

682487
Serao, Matilde 1 occorrenze

quella mimica significativa di occhi, di sopracciglia, di sorrisi, che costituisce il più espressivo fra i linguaggi, si erano indicati quel divoratore