Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
23972
Regno d'Italia 8 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Non riproponibilità del ricorso dichiarato inammissibile o improcedibile).
(Non riproponibilità d'appello dichiarato inammissibile o improcedibile).
L'appello dichiarato inamissibile o improcedibile non può essere riproposto, anche se non è decorso il termine fissato dalla legge.
Il ricorso dichiarato inammissibile o improcedibile non può essere riproposto, anche se non è scaduto il termine fissato dalla legge.
Il giudice, se dichiara inammissibile o improcedibile la domanda o la rigetta per infondatezza dei motivi, condanna l'attore alla perdita del
La corte, se dichiara inammissibile o improcedibile il ricorso o lo rigetta nel merito, condanna il ricorrente alla perdita del deposito; ne ordina
L'appello è improcedibile: 1) se l'appellante non si costituisce; 2) se l'appellante non presenta il proprio fascicolo salvo che il giudice, per
Il giudice se dichiara inammissibile o improcedibile la domanda o la rigetta per infondatezza dei motivi, condanna l'opponente al pagamento di una
Sopravvenuta carenza di interesse per omessa o tardiva impugnazione dell'aggiudicazione definitiva - abstract in versione elettronica
102813
Spampinato, Biagio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
improcedibile il ricorso per sopravvenuta carenza dell'interesse a ricorrere, qualora la ditta abbia impugnato un atto endoprocedimentale di evidenza
Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica
108339
Crea, Antonella 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
impugnazione inammissibile o improcedibile, può rinnovarla prima della declaratoria di inammissibilità o di improcedibilità non nel termine lungo, ma
Quale destino per il gravame incidentale tardivo? Fra favor iudicati ed equilibrio delle parti - abstract in versione elettronica
108575
Turatto, Silvia 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
principale sia dichiarata improcedibile: l'impugnante incidentale tardivo non avrebbe motivo di dolersene, verificandosi il passaggio in giudicato della
L'accertamento di conformità: alcune considerazioni eretiche sulla giurisprudenza dominante - abstract in versione elettronica
108719
Pagano, Alessandro 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
improcedibile l'originario ricorso avverso la demolizione di opere abusive ove successivamente risulti presentata una istanza di accertamento di
Fallimento del debitore ed azione revocatoria ordinaria preesistente: le possibili scelte del curatore secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica
108945
Maienza, Mario 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
renderebbe improcedibile il giudizio preesistente, il creditore può proseguire l'azione revocatoria nel proprio esclusivo interesse.
La riaffermazione del principio dell'accessorietà totale del ricorso incidentale al ricorso principale - abstract in versione elettronica
109155
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
affligge quest'ultimo in ipotesi di ricorso principale estinto, dichiarato improcedibile o infondato: improcedibilità per sopravvenuta carenza di
Revocatoria ordinaria, curatore fallimentare e legittimazione concorrente del creditore individuale del fallito - abstract in versione elettronica
112437
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
il venir meno della legittimazione del creditore, la cui domanda originaria diviene conseguentemente improcedibile (se egli non vanti altro titolo per
L'incidenza dell'esito del procedimento penale sui termini per l'accertamento tributario - abstract in versione elettronica
114245
Fontana, Filippo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dichiari il reato estinto o l'azione penale improcedibile, non viene eliminata la storica esistenza della violazione penale e, quindi, pare sostenibile
Il danno da provvedimento illegittimo e il "dover essere" del procedimento - abstract in versione elettronica
117739
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
annullamento sia divenuto improcedibile, con conseguente improcedibilità anche del ricorso incidentale e, con esso, delle ragioni addotte dal controinteressato
La duplice funzione della consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c. ai fini della definizione del relativo ambito di applicazione - abstract in versione elettronica
122311
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. analizza il caso che ha portato il Tribunale di Vicenza a dichiarare improcedibile il ricorso per una consulenza tecnica preventiva ex art. 696
Il ricorso in Cassazione diviene improcedibile se non viene allegato il contratto collettivo a cui si riferisce - abstract in versione elettronica
128440
Barracca, Francesco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il ricorso in Cassazione diviene improcedibile se non viene allegato il contratto collettivo a cui si riferisce
Overruling: dalle Sezioni Unite n. 19246 del 2010 alla l. n. 218 del 2011, quale lezione per il futuro? - abstract in versione elettronica
130349
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
termini di comparizione. Ne conseguiva che l'opposizione era sempre improcedibile qualora l'opponente si fosse costituito oltre il quinto giorno, ma
Dal reclamo al processo - abstract in versione elettronica
134305
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
qualche forzatura, considera il ricorso comunque già proposto e lo qualifica solo come temporaneamente improcedibile.
Una "questione di massima": termine per la riproposizione dell'impugnazione inammissibile e/o improcedibile - abstract in versione elettronica
159274
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Una "questione di massima": termine per la riproposizione dell'impugnazione inammissibile e/o improcedibile
La mediazione come condizione di procedibilità della domanda, tra dubbi interpretativi e incertezze applicative - abstract in versione elettronica
163175
Reali, Giovanna 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dichiara con sentenza la domanda improcedibile, affronta il controverso tema dell'individuazione della parte onerata nel giudizio di appello e in quello di
La Corte dei conti nega la competenza alladozione di provvedimenti durgenza ex art. 700 c.p.c. - abstract in versione elettronica
164273
Canaparo, Paolo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nell'ambito della riforma Madia, la Corte dei conti ha assunto una fondamentale decisione dichiarando improcedibile, per difetto assoluto di
Mediazione: presenza ed oneri delle parti, compiti del mediatore e possibili prescrizioni imposte dal giudice a mediatore e parti - abstract in versione elettronica
168379
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
personale di queste ultime, i casi in cui la domanda va dichiarata improcedibile e quelli in cui deve disporsi un nuovo espletamento della procedura di