Legge Costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1 - Norme sul giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie d'indipendenza della Corte Costituzionale.
58484
Stato 1 occorrenze
- 1948
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Finché durano in carica, i giudici della Corte costituzionale godono della immunità accordata nel secondo comma dell'art. 68 della Costituzione ai
Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.
64431
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Immunità
Senato della Repubblica. Regolamento
80925
Stato 6 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari
Della giunta per il regolamento, della giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e della commissione per la biblioteca
Nomina dei componenti della giunta per il regolamento, della giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e della commissione per la
delle immunità parlamentari, ed è adottato dal Senato a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
immunità parlamentari e della commissione per la biblioteca, dandone comunicazione al Senato.
1. Le domande di autorizzazione a procedere inviate al Senato sono deferite dal Presidente all'esame della giunta delle elezioni e delle immunità
Prima storica condanna per il Presidente degli Stati Uniti - abstract in versione elettronica
82499
Gratteri, Andrea 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sull'immunità presidenziale e sulla dottrina della separazione dei poteri.
Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali - abstract in versione elettronica
83111
Bartole, Sergio 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Partendo da una comparazione fra la giurisprudenza costituzionale in materia di immunità dei membri delle Camere e quella in materia di immunità dei
Tutela dei diritti fondamentali e immunità parlamentari: dialogo problematico a quattro tra Parlamento italiano, Giudici comuni, Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica
87634
Rinaldi, Eleonora 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tutela dei diritti fondamentali e immunità parlamentari: dialogo problematico a quattro tra Parlamento italiano, Giudici comuni, Corte costituzionale
Soggettività internazionale del Montenegro e immunità dalla giurisdizione italiana del primo ministro montenegrino - abstract in versione elettronica
97554
Zappalà, Salvatore 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Soggettività internazionale del Montenegro e immunità dalla giurisdizione italiana del primo ministro montenegrino
base dell'asserita immunità dell'imputato in quanto capo di governo di uno Stato estero. La Corte di cassazione ha ribaltato tale conclusione, ritenendo
Immunità del parlamentare e processo per diffamazione tra giurisprudenza interna ed internazionale - abstract in versione elettronica
103844
Plastina, Nadia 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Immunità del parlamentare e processo per diffamazione tra giurisprudenza interna ed internazionale
La diffamazione tra immunità parlamentare e tutela del danneggiato: alla ricerca di un (difficile) equilibrio - abstract in versione elettronica
110266
Frata, Laura 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La diffamazione tra immunità parlamentare e tutela del danneggiato: alla ricerca di un (difficile) equilibrio
La costituzione "stella cometa" dell'interpretazione in tema di immunità giudiziale - abstract in versione elettronica
110370
Regolo, Fabio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La costituzione "stella cometa" dell'interpretazione in tema di immunità giudiziale
Immunità parlamentare e diritto al processo. Caso Cofferati: la Corte Europea dei diritti dell'uomo condanna ancora una volta l'Italia - abstract in versione elettronica
112172
Plastina, Nadia 2 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Immunità parlamentare e diritto al processo. Caso Cofferati: la Corte Europea dei diritti dell'uomo condanna ancora una volta l'Italia
dell'immunità parlamentare previsto dall'ordinamento italiano e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, così come interpretata dalla Corte di
Immunità statale dalla giurisdizione civile e violazione dei diritti fondamentali dell'individuo - abstract in versione elettronica
112836
Persano, Federica 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Immunità statale dalla giurisdizione civile e violazione dei diritti fondamentali dell'individuo
Una decisione discutibile - abstract in versione elettronica
116041
Barberini, Roberta 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"nuova" immunità di portata generale suscita perplessità, e dubbia è la sua compatibilità con la stessa Costituzione. Laffermazione della esistenza di
Tabulati telefonici e disciplina delle "immunità processuali (art. 68 commi 2 e 3 Cost.) a tutela dei membri del Parlamento - abstract in versione elettronica
116944
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tabulati telefonici e disciplina delle "immunità processuali (art. 68 commi 2 e 3 Cost.) a tutela dei membri del Parlamento
Diffamazione, immunità giudiziale e diritto di critica - abstract in versione elettronica
120288
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Diffamazione, immunità giudiziale e diritto di critica
La c.d. immunità giudiziale quale linea di confine tra il pieno esercizio del diritto di difesa e l'uso gratuito di espressioni ingiuriose nell'ambito di una controversia giudiziaria - abstract in versione elettronica
122270
Carloni, Giorgia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La c.d. immunità giudiziale quale linea di confine tra il pieno esercizio del diritto di difesa e l'uso gratuito di espressioni ingiuriose
La Cassazione si pronuncia nuovamente sulla natura giuridica dell'immunità parlamentare - abstract in versione elettronica
122760
Sabatini, Marco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Cassazione si pronuncia nuovamente sulla natura giuridica dell'immunità parlamentare
Funzioni ministeriali e legittimo impedimento a comparire nell'udienza penale - abstract in versione elettronica
124911
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, sembra istituire sostanzialmente un'immunità temporanea di dubbia costituzionalità.
Delitti contro l'onore e immunità giudiziale - abstract in versione elettronica
125768
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Delitti contro l'onore e immunità giudiziale
Il rapporto fra immunità statale dalla giurisdizione e norme di "jus cogens": una recente pronuncia della Corte Internazionale di Giustizia - abstract in versione elettronica
130904
Persano, Federica 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il rapporto fra immunità statale dalla giurisdizione e norme di "jus cogens": una recente pronuncia della Corte Internazionale di Giustizia
tema di immunità statale dalla giurisdizione, condannandola ad assicurare che le decisioni adottate dalle proprie Corti e dai propri Tribunali in materia
Rimedi giusfamiliari e tutela aquiliana: dall'immunità all'autonomia. Qualche riflessione sul danno intrafamiliare - abstract in versione elettronica
132738
Amram, Denise 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Rimedi giusfamiliari e tutela aquiliana: dall'immunità all'autonomia. Qualche riflessione sul danno intrafamiliare
L'immunità degli Stati e i diritti delle vittime: quale equilibrio? - abstract in versione elettronica
133593
Pacini, Marco 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con questa sentenza, la Corte internazionale di giustizia rinviene la disciplina dell'immunità degli Stati nel diritto consuetudinario, fonda la
La immunità degli Stati, dopo L'Aja, presidiata dalla revocazione, deferita al giudice costituzionale italiano - abstract in versione elettronica
150330
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La immunità degli Stati, dopo L'Aja, presidiata dalla revocazione, deferita al giudice costituzionale italiano
Il rapporto fra immunità statale e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nella sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana - abstract in versione elettronica
152966
Persano, Federica 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il rapporto fra immunità statale e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nella sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana
Gli argini costituzionali alla norma sull'immunità degli Stati dalla giurisdizione civile - abstract in versione elettronica
156758
Girardi, Dorotea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli argini costituzionali alla norma sull'immunità degli Stati dalla giurisdizione civile
Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno - abstract in versione elettronica
157498
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno
Elementi di genetica
414032
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
§ 5. - » » c) Trasmissione dell’immunità e contagio 67
Pagina 448
omogeneo. -— § 4. b) Effetto tardivo delle modificazioni. -— § 5. c) Trasmissione della immunità e contagio. — § 6. d) Le modificazioni durevoli. — § 7
Pagina 62
§ 5. - c) Trasmissione della immunità e contagio.
Pagina 67
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
465395
Carlo Darwin 6 occorrenze
- 1871
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino
- Scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Wells, dott., immunità delle razze di colore per certi veleni.
Pagina 580
Mulatti, loro persistente fecondità; loro immunità dalla febbre gialla.
Pagina 580
Tulloch, Mag., immunità dei neri per certe febbri.
Pagina 580
Veleni, immunità da essi in rapporto col colore della pelle.
Pagina 580
Parassiti, dell’uomo e degli animali; come evidenza di una specifica identità o distinzione; immunità da essi in rapporto col colore.
Pagina 580
Nott e Gliddon, lineamenti di Ramses e fattezze di Amunoph; crani delle caverne del Brasile; immunità dei neri e dei mulatti per la febbre gialla
Pagina 580
L'uomo delinquente
471410
Cesare Lombroso 3 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Dalle quali cifre, se risulta ben chiara la maggiore immunità dei contadini, e la più facile criminalità degli operai di città e delle professioni
Pagina 237
E concentrando in pochi molti poteri si dà adito alle massime corruzioni tanto più coll'immunità parlamentare che ne coprono gli autori.
Pagina 441
In linea politica una diminuzione dell'immunità parlamentare e dell'esagerata potenza concessa ai Deputati sarebbe molto maggiore salvaguardia contro
Pagina 442
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
581517
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ad ogni modo, dall'articolo 96 del regolamento si vuole indurre una specie d'immunità non solo personale, ma anche locale. Ma che cosa dispone questo
Pagina 5875
VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862
604435
Rattazzi 1 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Il venir a dire che le provincie ed i comuni debbano godere un'immunità, è un insistere in quelle opinioni che i principii del 1789 hanno
Pagina 643
XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871
609155
Biancheri 1 occorrenze
- 1871
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io esaminerò a suo tempo, poichè oggi, ripeto, il tempo mancherebbe, se e sino a qual punto queste immunità possono conservarsi od ampliarsi; ma in
Pagina 223
XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)
621375
Biancheri 1 occorrenze
- 1902
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Le immunità e le franchigie, che le leggi del Regno e gli usi diplomatici accordano ai rappresentanti delle Potenze accreditate in Italia, saranno
Pagina 4848-B